Spiegazione dei contratti di indennizzo e dell'assicurazione D&O nel diritto societario giapponese

Uno degli sviluppi più significativi nella recente legge sulle società giapponesi è l’introduzione di un nuovo sistema nel 2019 (Heisei 31) per gestire il rischio di responsabilità personale a cui la dirigenza aziendale può trovarsi di fronte. Questa modifica mira a promuovere una gestione più proattiva e strategica, nota come “gestione offensiva”, da parte delle aziende giapponesi nel contesto competitivo globale. Tali decisioni manageriali comportano inevitabilmente dei rischi, ma il timore eccessivo di responsabilità personali da parte dei dirigenti può portare a decisioni gestionali timorose, ostacolando così la crescita aziendale. Per affrontare questa sfida, la legge sulle società giapponesi ha stabilito un quadro giuridico chiaro per ridurre adeguatamente i rischi individuali e creare un ambiente in cui i talenti eccellenti possano esprimere le loro capacità con fiducia. Al centro di questo quadro vi sono le nuove normative riguardanti i “contratti di indennizzo” e l'”assicurazione di responsabilità per dirigenti e funzionari (D&O insurance)”. Questi sistemi forniscono regole chiare in un’area che in precedenza era giuridicamente ambigua, svolgendo un ruolo cruciale nel migliorare la trasparenza e l’efficacia della governance aziendale. In questo articolo, spiegheremo in dettaglio il contenuto, le procedure e l’importanza pratica di questi due importanti sistemi di gestione del rischio, secondo la legge sulle società giapponesi.
Creazione di un Nuovo Sistema di Gestione del Rischio nella Riforma della Legge sulle Società Giapponesi
Prima della riforma della legge sulle società del 2019 (Heisei 31), non esisteva una base legale chiara per le aziende in Giappone per sostenere i costi relativi alla responsabilità risarcitoria del management. Nella pratica, si tentava di affrontare la questione basandosi su disposizioni del contratto di mandato del Codice Civile giapponese (ad esempio, l’articolo 650, comma 3 del Codice Civile giapponese), ma l’ambito e le procedure per l’indennizzo erano poco chiari, mancando di stabilità legale.
Un problema particolarmente rilevante era quello del “conflitto di interessi”. Il fatto che un’azienda sostenesse i costi per un individuo specifico poteva configurarsi come una “transazione con conflitto di interessi” tra l’azienda e l’individuo stesso. In tali casi, come previsto dall’articolo 356, comma 1 della legge sulle società giapponesi, erano necessari procedimenti rigorosi come l’approvazione del consiglio di amministrazione, complicando le procedure e generando incertezze legali.
Per risolvere questa situazione, la riforma della legge sulle società del 2019 ha introdotto nuove disposizioni: l’articolo 430-2 per il “contratto di indennizzo” e l’articolo 430-3 per il “contratto di assicurazione per la responsabilità degli amministratori e altri”. L’obiettivo di questa riforma legale non è solo proteggere gli individui dai rischi legali, ma include anche un’intenzione di politica economica più ampia. Fornendo un quadro di protezione legale chiaro e stabile, le aziende giapponesi possono attrarre più facilmente talenti eccellenti sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, i dirigenti possono prendere decisioni che comportano un’adeguata assunzione di rischi, necessarie per la crescita sostenibile dell’azienda, senza temere eccessivamente il rischio di cause legali ingiuste. Pertanto, questi sistemi legali sono posizionati come strumenti strategici per trasformare la cultura gestionale delle aziende giapponesi in una più dinamica e competitiva, promuovendo in ultima analisi la crescita dell’intera economia.
Contratti di Indennizzo: Spiegazione ai sensi dell’Articolo 430-2 della Legge sulle Società Giapponesi
Un contratto di indennizzo è un accordo stipulato direttamente tra una società e un individuo, in cui la società si impegna a risarcire determinati costi o perdite derivanti dall’esecuzione delle funzioni dell’individuo. Questo sistema è dettagliatamente regolato dall’Articolo 430-2 della Legge sulle Società Giapponesi (2005).
Per stipulare questo contratto, è generalmente necessaria una delibera dell’assemblea degli azionisti. Tuttavia, nelle società che hanno un consiglio di amministrazione, il contenuto può essere deciso tramite una delibera del consiglio stesso. In questo caso, l’individuo che è oggetto dell’indennizzo non può partecipare alla votazione, poiché ha un interesse speciale nella decisione (amministratore con interesse speciale).
L’ambito dell’indennizzo è chiaramente definito dalla legge e si suddivide principalmente in due categorie:
- Costi di difesa: si tratta di spese legali e altri costi sostenuti per affrontare sospetti di violazione di legge o richieste di responsabilità (Articolo 430-2, comma 1, punto 1 della Legge sulle Società Giapponesi). Possono includere anche costi sostenuti nella fase di indagine prima dell’avvio formale di un procedimento legale.
- Risarcimenti e somme di conciliazione verso terzi: si tratta di somme pagate come risarcimento o conciliazione per danni causati a terzi nell’esecuzione delle funzioni (Articolo 430-2, comma 1, punto 2 della Legge sulle Società Giapponesi).
Al fine di prevenire l’abuso di questo sistema e mantenere la disciplina individuale, l’indennizzo è soggetto a rigide limitazioni. Secondo l’Articolo 430-2, comma 2 della Legge sulle Società Giapponesi, la società non può risarcire i seguenti costi o perdite:
- Costi di difesa sostenuti quando l’individuo ha agito con l’intento di ottenere un profitto illecito per sé o per terzi, o con l’intento di danneggiare la società (scopo di lucro illecito).
- L’intero ammontare di risarcimenti e somme di conciliazione verso terzi in caso di dolo o colpa grave dell’individuo (Articolo 430-2, comma 2, punto 3 della Legge sulle Società Giapponesi).
- Somme da pagare per adempiere alla responsabilità verso la società stessa (responsabilità per negligenza nell’esecuzione dei doveri ai sensi dell’Articolo 423, comma 1 della Legge sulle Società Giapponesi).
Questa disposizione riflette un principio fondamentale della Legge sulle Società Giapponesi: il sistema di indennizzo è progettato per proteggere gli individui dai rischi aziendali inevitabili associati a decisioni gestionali oneste, ma non esonera dalle conseguenze di atti fraudolenti intenzionali o gravi violazioni del dovere di diligenza.
Inoltre, poiché i contratti di indennizzo sono regolati specificamente dall’Articolo 430-2, non sono soggetti alle disposizioni generali sui conflitti di interesse (come l’Articolo 356 della Legge sulle Società Giapponesi). Questo semplifica le procedure legali e promuove l’utilizzo del sistema.
Assicurazione di Responsabilità per Amministratori e Dirigenti (D&O Insurance): Spiegazione basata sull’Articolo 430-3 della Legge sulle Società Giapponesi
Il contratto di assicurazione di responsabilità per amministratori e dirigenti è un sistema regolato dall’Articolo 430-3 della Legge sulle Società Giapponesi, comunemente noto come “D&O Insurance (Directors and Officers Liability Insurance)”. Questo contratto di assicurazione viene stipulato tra la società, che agisce come contraente, e una compagnia assicurativa terza, con i membri della dirigenza aziendale come assicurati.
Per stipulare un contratto di D&O Insurance e sostenere il relativo premio, la società deve seguire procedure legali chiaramente definite. In particolare, è necessario determinare il contenuto del contratto di assicurazione tramite una delibera dell’assemblea degli azionisti o, nel caso di una società con consiglio di amministrazione, tramite una delibera del consiglio di amministrazione (Articolo 430-3, comma 1 della Legge sulle Società Giapponesi). Questa disposizione fornisce una base legale alla legittimità del pagamento del premio da parte della società, eliminando così le ambiguità precedenti.
Analogamente ai contratti di indennizzo, anche la stipula di un contratto di D&O Insurance è esente dall’applicazione delle norme sui conflitti di interesse generali (Articolo 356 della Legge sulle Società Giapponesi) (Articolo 430-3, comma 2 della Legge sulle Società Giapponesi). Ciò è dovuto all’istituzione di procedure dettagliate uniche nell’Articolo 430-3, per evitare una doppia regolamentazione.
L’ambito di copertura della D&O Insurance varia a seconda del contenuto del singolo contratto di assicurazione, ma generalmente include sia i risarcimenti danni sia le spese legali per affrontare cause legali. Tuttavia, non tutte le responsabilità sono coperte, poiché esistono importanti motivi di esclusione. Ad esempio, i seguenti casi sono solitamente esclusi dal pagamento dell’indennizzo.
- Atti criminali individuali o atti compiuti con la consapevolezza di violare la legge.
- Atti volti a ottenere illecitamente benefici personali.
- Danni come lesioni personali o danni a beni che dovrebbero essere coperti da altre assicurazioni di responsabilità civile.
Inoltre, quando una società quotata stipula un contratto di D&O Insurance, è obbligata a divulgare un riassunto del contenuto nel rapporto aziendale. Ciò garantisce trasparenza nei confronti degli azionisti e degli investitori.
Analisi Comparativa tra Contratti di Indennizzo e Assicurazione D&O in Giappone
Sia i contratti di indennizzo che l’assicurazione D&O condividono l’obiettivo comune di ridurre il rischio di responsabilità personale, ma presentano differenze significative nelle loro funzioni e caratteristiche. Piuttosto che essere opzioni alternative, questi strumenti si completano a vicenda, e la loro combinazione può costruire un sistema di gestione del rischio più solido.
Una delle differenze più evidenti è la rapidità di erogazione dei fondi. I contratti di indennizzo permettono all’azienda di pagare direttamente le spese, consentendo una rapida copertura dei costi di difesa, come le spese legali necessarie nelle fasi iniziali di un contenzioso. L’azienda può anche anticipare i costi, il che rappresenta un grande vantaggio per la gestione finanziaria personale. Al contrario, l’assicurazione D&O richiede una procedura di richiesta di indennizzo presso la compagnia assicurativa, il che può comportare un certo tempo prima che il pagamento venga effettuato.
In termini di ampiezza della copertura, generalmente l’assicurazione D&O è superiore. Nei contratti di indennizzo, la legge vieta la copertura delle perdite dovute a dolo o colpa grave, mentre l’assicurazione D&O, a seconda delle condizioni del contratto, può coprire anche i casi di colpa grave. Inoltre, l’assicurazione D&O ha il vantaggio di poter stabilire somme assicurative che coprono richieste di risarcimento danni estremamente elevate.
La fonte dei fondi è un altro punto di confronto importante. I fondi per i contratti di indennizzo provengono dalle risorse proprie dell’azienda, il che può comportare rischi di copertura insufficiente in caso di difficoltà finanziarie dell’azienda. Al contrario, l’assicurazione D&O garantisce una fonte di fondi stabile, separata dalla situazione finanziaria dell’azienda, poiché il pagamento finale è a carico di una compagnia assicurativa terza.
Considerando queste caratteristiche, emerge il modo ottimale di utilizzare entrambi i sistemi. Le controversie legali, come le cause, comportano due diversi oneri economici per l’individuo. Uno è il “problema di liquidità” immediato per pagare le spese legali, e l’altro è il “problema di solvibilità” futuro nel caso di dover pagare ingenti risarcimenti in caso di sconfitta. I contratti di indennizzo rispondono efficacemente al primo “problema di liquidità” grazie alla loro rapidità. D’altra parte, l’assicurazione D&O funge da rete di sicurezza ultima contro il secondo “problema di solvibilità”. Pertanto, molte aziende avanzate combinano entrambi, utilizzando i contratti di indennizzo come “prima linea di difesa” per una risposta rapida iniziale e l’assicurazione D&O come “ultima linea di difesa” per proteggersi da danni catastrofici.
La tabella seguente riassume le principali caratteristiche di entrambi i sistemi.
Caratteristiche | Contratto di Indennizzo | Assicurazione di Responsabilità per Dirigenti (D&O) |
Base legale | Articolo 430-2 della Legge sulle Società Giapponesi (2005) | Articolo 430-3 della Legge sulle Società Giapponesi (2005) |
Scopo principale | Fornitura rapida di costi di difesa e indennizzo per danni a terzi in caso di lieve negligenza | Copertura di risarcimenti danni e costi di difesa per richieste ampie |
Rapidità dei fondi | Alta. Pagamento diretto dall’azienda, con possibilità di anticipo | Bassa. Richiede procedura di richiesta alla compagnia assicurativa, con possibile attesa |
Colpa grave | Indennizzo delle perdite vietato dalla legge | Può essere coperto a seconda delle condizioni del contratto assicurativo |
Fonte dei fondi | Risorse proprie dell’azienda | Compagnia assicurativa terza |
Importanza Pratica: Dai Recenti Casi Giudiziari in Giappone
I rischi di responsabilità per danni che la dirigenza aziendale affronta non sono mai puramente teorici. I tribunali giapponesi, in passato, hanno emesso sentenze che impongono risarcimenti danni estremamente elevati a individui coinvolti in controversie legate alla gestione aziendale. Questo paragrafo non intende analizzare dettagliatamente il contenuto di tali responsabilità, ma piuttosto illustrare concretamente l’entità del rischio economico che un individuo potrebbe dover affrontare.
Ad esempio, in una causa rappresentativa degli azionisti riguardante perdite derivanti da transazioni illecite di una grande banca, il Tribunale Distrettuale di Osaka ha ordinato nel 2000 (Heisei 12) a un ex direttore di filiale di pagare oltre 530 milioni di dollari americani in risarcimenti danni.
In un altro caso, riguardante una grande azienda alimentare che aveva utilizzato additivi alimentari non autorizzati, la Corte Suprema del Giappone ha confermato nel 2008 (Heisei 20) una sentenza che imponeva a due ex direttori di pagare un totale di oltre 5,3 miliardi di yen in risarcimenti.
Inoltre, in un caso in cui ex dirigenti di una grande azienda sono stati citati in giudizio dagli azionisti per aver nascosto perdite (il cosiddetto “tobashi”), la Corte d’Appello di Tokyo ha ordinato a cinque ex direttori di pagare un totale di circa 58,3 miliardi di yen, e questa decisione è stata confermata dalla Corte Suprema.
Questi esempi dimostrano chiaramente che l’importo dei risarcimenti che un individuo potrebbe dover sostenere a seguito di decisioni manageriali può raggiungere livelli che superano di gran lunga le capacità finanziarie personali. Di fronte a questa realtà, predisporre adeguatamente sistemi di gestione del rischio come contratti di indennizzo e assicurazioni D&O non è più un’opzione, ma un requisito essenziale nella gestione aziendale moderna.
Conclusione
La riforma del 2019 (Heisei 31) della legge sulle società in Giappone ha regolamentato i contratti di indennizzo e le assicurazioni di responsabilità per dirigenti e amministratori (D&O insurance), risolvendo così un’incertezza legale che perdurava da anni. Grazie a questa riforma, le aziende possono ora offrire una protezione più chiara e stabile alle figure che si occupano della gestione, creando una base fondamentale per una governance aziendale sana e per la crescita sostenibile delle imprese. Comprendere correttamente questi sistemi e implementarli efficacemente in base alla situazione specifica della propria azienda è essenziale nella gestione aziendale moderna in Giappone.
Il nostro studio legale Monolith ha una vasta esperienza nel fornire servizi legali relativi ai contratti di indennizzo e alle assicurazioni D&O, come spiegato in questo articolo, a numerosi clienti in Giappone. Offriamo servizi legali completi che includono la redazione e la revisione dei contratti, consulenza su come procedere con le delibere del consiglio di amministrazione appropriate, e supporto nella selezione e nel processo di richiesta di contratti di assicurazione D&O complessi. Il nostro studio conta anche su diversi avvocati con qualifiche legali straniere e parlanti inglese, che combinano la loro conoscenza internazionale con una profonda competenza nel diritto giapponese, permettendoci di fornire un supporto fluido e di alta qualità ai clienti nazionali e internazionali che operano in Giappone. Affidatevi al nostro studio per costruire un sistema di gestione del rischio fondamentale per il vostro business.
Category: General Corporate