La realtà e le strategie di prevenzione dei processi per incidenti nell'assistenza agli anziani: Una guida completa per i gestori di strutture

Nelle strutture che forniscono servizi di assistenza agli anziani, la prevenzione degli incidenti e la gestione dei rischi sono essenziali. Comprendendo la realtà degli incidenti nell’assistenza e delle cause legali ad essi correlate, e preparandosi per eventuali cause legali, è possibile rispondere adeguatamente agli incidenti e alle relative azioni legali.
In questo articolo, spiegheremo in dettaglio la realtà degli incidenti nell’assistenza e delle cause legali ad essi correlate nel contesto della fornitura di servizi di assistenza in Giappone. Inoltre, discuteremo approfonditamente la gestione dei rischi e le misure preventive da adottare in previsione di cause legali, nonché i punti chiave per costruire un sistema operativo efficace.
La tendenza crescente delle cause legali per incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone

Secondo un’indagine nazionale condotta per la prima volta dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare nel 29° anno dell’era Heisei (2017), è stato ufficialmente annunciato che almeno 1.547 residenti sono deceduti a causa di incidenti negli asili nido specializzati per anziani (tokuyō) e nelle strutture sanitarie per anziani (rōken) in tutto il Giappone.
Per quanto riguarda il numero di cause legali derivanti da incidenti nell’assistenza, non esistono statistiche concrete raccolte dai tribunali o dalle autorità amministrative. Tuttavia, è generalmente riconosciuto che le cause legali relative a incidenti nell’assistenza sono in tendenza crescente.
Le ragioni dell’aumento delle cause legali per incidenti nell’assistenza negli ultimi anni sono le seguenti:
- Il 25% della popolazione è sopra i 65 anni, il che caratterizza una società super-anziana, e l’incremento del numero assoluto è dovuto alla diffusione dei servizi di assistenza.
- Circa 20 anni dopo l’introduzione del sistema di assicurazione per l’assistenza, la consapevolezza dei diritti da parte di coloro che ricevono i servizi è aumentata.
- La carenza di personale qualificato nell’assistenza e il peggioramento della gestione delle strutture assistenziali hanno portato a un declino nella qualità dei servizi offerti.
Con il progredire dell’invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite, si può prevedere che il numero di cause legali per incidenti nell’assistenza continuerà ad aumentare in futuro.
Esempi di cause giudiziarie tipiche per incidenti in strutture di assistenza in Giappone

In Giappone, tra i casi che portano a cause legali a seguito di incidenti nelle strutture di assistenza, quelli più frequenti riguardano gli incidenti da caduta e da soffocamento. In questo articolo, esamineremo alcuni esempi di sentenze relative a incidenti da caduta e le caratteristiche delle cause legali per incidenti da soffocamento.
Esempi di sentenze per incidenti da caduta
Gli incidenti da caduta rappresentano la maggior parte dei casi nelle cause legali per incidenti di assistenza. Questi possono verificarsi in varie situazioni, come inciampare su un gradino, perdere l’equilibrio durante la deambulazione o cadere durante il trasferimento dal letto alla sedia a rotelle.
Quando una caduta provoca lesioni gravi come lussazioni o fratture, spesso si verificano danni significativi che influenzano il trattamento e la vita quotidiana, portando a cause legali.
Un esempio di sentenza relativa a un decesso causato da un incidente da caduta è quello del verdetto del 6 marzo 2007 (Heisei 19) della Corte d’Appello di Osaka. In questo caso, un utente di una struttura di assistenza condivisa per persone con demenza è caduto e si è fratturato, morendo circa due anni dopo.
La sentenza ha stabilito che, nonostante fosse prevedibile che l’utente potesse camminare in modo instabile, il personale non ha prestato la dovuta attenzione alla sicurezza, causando l’incidente. Di conseguenza, è stata riconosciuta la violazione dell’obbligo di sicurezza da parte della struttura e ordinato il pagamento di un risarcimento danni.
Esempi di sentenze per incidenti da soffocamento
Oltre agli incidenti da caduta, quelli da soffocamento sono molto comuni. Il soffocamento, o aspirazione, si verifica quando il cibo non viene deglutito correttamente e rimane incastrato in gola, potendo accadere durante i pasti quotidiani o gli spuntini.
Gli incidenti da soffocamento possono portare alla morte per asfissia nel peggiore dei casi, e quando si verifica un decesso, le somme ordinate per il risarcimento danni possono essere molto elevate.
Un esempio di sentenza relativa a un decesso causato da soffocamento è quello del verdetto del 7 agosto 2023 (Reiwa 5) del Tribunale Distrettuale di Nagoya. In questo caso, un uomo di 88 anni, classificato come bisognoso di assistenza e residente in una casa di riposo per anziani, è morto soffocato da un panino durante la colazione.
Il tribunale ha stabilito che, dato che l’uomo aveva già avuto un episodio di soffocamento con il cibo un mese e mezzo prima della sua morte, era prevedibile il rischio di un nuovo episodio se gli veniva fornito lo stesso tipo di pasto. Pertanto, il tribunale ha riconosciuto la negligenza della struttura e ordinato il pagamento di 24,9 milioni di yen di risarcimento.
Il Processo che Porta al Contenzioso

Gli incidenti nell’assistenza agli anziani possono variare notevolmente, includendo cadute, soffocamenti accidentali, incidenti durante le uscite o lesioni causate da conflitti tra i residenti. Tuttavia, qualunque sia la natura dell’incidente, una volta che si verifica, sorge il rischio di procedimenti legali. Spiegheremo il flusso del processo che può portare a un contenzioso in materia di incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone.
Quando si verifica un incidente in un servizio di assistenza, esiste un obbligo di segnalazione all’ente locale, pertanto è necessario indagare sulle cause dell’incidente. Poiché l’incidente avviene durante l’assistenza, il personale della struttura deve condurre un’indagine accurata e spiegare le cause agli utenti e alle loro famiglie.
Articoli correlati: L’importanza del rapporto sugli incidenti nell’assistenza agli anziani: come scriverlo e cosa tenere a mente[ja]
Anche se la responsabilità è della struttura, non è comune procedere immediatamente con un’azione legale. Più spesso, si cerca prima di tutto di condurre una discussione tra la struttura e gli utenti o le loro famiglie. Queste discussioni possono avvenire direttamente tra le parti oppure possono essere facilitate da un terzo, come un avvocato.
Se il dialogo tra le parti non porta a una risoluzione, come un accordo stragiudiziale, può accadere che gli utenti o le loro famiglie decidano di intraprendere un’azione legale.
Principali questioni contese nei processi per incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone

Quando un utente o un familiare avvia una causa contro un’istituzione per un incidente nell’assistenza agli anziani, si verifica un conflitto in tribunale. Nei processi per incidenti nell’assistenza, vi sono molteplici questioni contese, come la responsabilità per l’incidente e l’ammontare dei danni. In questo articolo, spiegheremo quali sono principalmente le questioni contese nei processi per incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone.
Circostanze dell’incidente
È necessario chiarire le circostanze in cui si è verificato l’incidente nell’assistenza agli anziani. È importante stabilire quando, dove e durante quale attività si è verificato l’incidente.
È fondamentale chiarire le circostanze specifiche dell’incidente, e per farlo sono necessarie prove oggettive.
Esistenza di un nesso causale
Anche se l’incidente nell’assistenza agli anziani non ha portato immediatamente alla morte, ma solo a ferite, può succedere che la morte sopraggiunga in seguito.
In questi casi, diventa una questione contesa se esista un nesso causale tra l’incidente nell’assistenza e la morte. Per dimostrare tale nesso causale, sono necessarie prove come i registri medici dell’istituto che ha fornito il trattamento.
Responsabilità dell’operatore dell’assistenza
Si indaga se vi sia stata una violazione del dovere di cautela da parte dell’istituzione in relazione all’incidente. Quando si contesta una violazione del dovere di cautela, i registri dell’assistenza e le testimonianze del personale sono cruciali.
Il tribunale giudica se l’istituzione ha trascurato il suo dovere di cautela confrontando i registri dell’assistenza al momento dell’incidente e le testimonianze del personale presente.
Calcolo dell’importo del risarcimento
Se viene dimostrata la responsabilità dell’istituzione per la violazione del dovere di cautela e il nesso causale tra le ferite e la morte, verrà ordinato il pagamento di un risarcimento per le spese mediche effettivamente sostenute e per il dolore fisico e mentale subito. Nel calcolare l’importo del risarcimento, la parte attrice (la vittima) deve fornire una base concreta per l’ammontare del danno.
In caso di processo, il tribunale determina l’importo del risarcimento basandosi sulle argomentazioni di entrambe le parti e sulle prove presentate.
Prepararsi per le cause legali relative agli incidenti nell’assistenza anziani in Giappone

Quando si verifica un incidente nell’assistenza agli anziani che porta a un’azione legale, esiste il rischio di dover pagare indennizzi. Per evitare questi rischi, è fondamentale prepararsi in anticipo per prevenire gli incidenti nell’assistenza. Spiegheremo i punti chiave per prevenire gli incidenti nell’assistenza e prepararsi per eventuali cause legali.
L’importanza della valutazione dei rischi
Per prevenire gli incidenti nell’assistenza, la valutazione dei rischi è cruciale. Questa procedura comprende l’identificazione dei pericoli, la stima dei rischi, la definizione delle priorità e la decisione delle misure di riduzione del rischio.
Comprendendo le condizioni fisiche dei residenti e creando un piano di assistenza personalizzato, è possibile prevenire gli incidenti nell’assistenza. Nel caso di incidenti dovuti a cadute, è importante creare un piano di assistenza dopo aver compreso in quali luoghi e in quali circostanze i residenti sono a rischio. Per gli incidenti di soffocamento, è essenziale condividere tra il personale le informazioni su quali tipi di cibo sono più facilmente soggetti a soffocamento.
Formazione del personale e organizzazione
Dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e aver chiarito i rischi e le contromisure, è importante condividerli con tutto il personale della struttura per aumentare la consapevolezza del rischio di incidenti nell’assistenza.
Inoltre, è fondamentale fornire al personale formazione sulle misure di sicurezza e condurre esercitazioni di emergenza per garantire una risposta rapida in caso di incidenti. L’educazione al rischio del personale e l’organizzazione per la gestione degli incidenti possono migliorare la prevenzione degli incidenti nell’assistenza e la capacità di risposta in caso di incidenti.
Creazione di un sistema di registrazione e segnalazione
Oltre alla formazione del personale, è importante avere un sistema per la registrazione quotidiana e la creazione di rapporti sugli incidenti, in modo da poter rispondere rapidamente in caso di incidenti.
Avere un sistema per mantenere registrazioni quotidiane può ulteriormente aumentare la consapevolezza dei rischi di incidenti nell’assistenza. Inoltre, in caso di azione legale, queste registrazioni possono servire come prova che la struttura ha agito in modo appropriato.
Creando un sistema adeguato per la registrazione quotidiana e la redazione di rapporti sugli incidenti, è possibile rispondere in modo rapido e accurato in caso di incidenti nell’assistenza.
Riepilogo: Comprendere il rischio di cause legali per incidenti nell’assistenza e condurre una corretta valutazione del rischio

Quando si verifica un grave incidente nell’assistenza, esiste la possibilità che gli utenti o le loro famiglie possano intraprendere azioni legali. È essenziale essere preparati a questi incidenti e alle relative cause legali quando si forniscono servizi di assistenza.
Comprendendo il processo e i possibili punti di contesa di una causa legale per incidenti nell’assistenza e preparandosi adeguatamente, è possibile gestire la situazione in modo appropriato. Se avete preoccupazioni riguardo alla gestione degli incidenti nell’assistenza o alle cause legali, si consiglia di consultare un avvocato esperto nel settore dell’assistenza e del welfare.
Guida alle strategie del nostro studio legale
Il settore dell’assistenza agli anziani in Giappone è regolato da diverse leggi, tra cui la Legge sull’Assicurazione per la Longevità (Kaigo Hoken-ho), la Legge sul Benessere degli Anziani (Roujin Fukushi-ho) e la Legge sulle Società (Kaisha-ho). Lo studio legale Monolith opera come consulente legale per l’Associazione Nazionale degli Operatori di Assistenza agli Anziani, una società generale, e per gli operatori di assistenza agli anziani in tutte le prefetture del paese, vantando un’ampia esperienza e know-how nelle leggi relative al settore dell’assistenza.
Aree di competenza dello studio legale Monolith: Servizi legali aziendali per IT e startup[ja]
Category: General Corporate
Tag: General CorporateIPO