Manuale di gestione degli incidenti assistenziali per amministratori di strutture di cura: dalle misure preventive al riscontro

Alla luce dell’aumento degli incidenti nell’assistenza agli anziani, sempre più gestori di strutture stanno cercando di ricostruire i manuali per la gestione degli incidenti nell’assistenza. È urgente sviluppare misure preventive contro gli incidenti nell’assistenza e creare manuali per affrontare gli incidenti quando si verificano. I gestori e gli amministratori delle strutture di assistenza devono comprendere accuratamente le procedure necessarie a tale scopo.
In questo articolo, spieghiamo in dettaglio i punti chiave per la creazione di un manuale di gestione degli incidenti per i gestori di strutture di assistenza, le strategie di prevenzione degli incidenti nell’assistenza e le risposte da adottare in caso di incidente. Utilizzate queste informazioni come riferimento per minimizzare i rischi legati agli incidenti nell’assistenza e fornire un ambiente di assistenza più sicuro.
Panoramica e realtà degli incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone

Gli incidenti nell’assistenza agli anziani si riferiscono a tutti gli infortuni personali che si verificano durante la fornitura di servizi di welfare, che causano danni fisici o psicologici. Indipendentemente dalla presenza di errori o negligenze da parte degli operatori, questi vengono comunemente trattati come incidenti.
In questo articolo, forniremo una spiegazione dettagliata della panoramica e della realtà degli incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone.
Definizione di incidenti nell’assistenza sotto la legge giapponese
Secondo i materiali del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese (nota 1), la definizione di “incidente nell’assistenza” si riferisce a tutti gli incidenti che coinvolgono danni fisici o psicologici che si verificano in tutte le fasi dei servizi di assistenza sociale nelle strutture di welfare sociale, citando la raccolta di casi di incidenti nei servizi di welfare della National Social Welfare Council. Inoltre, si specifica che la definizione non dipende dalla presenza di errori o negligenze da parte dell’operatore.
In caso di incidente nell’assistenza, è necessario prestare attenzione poiché la responsabilità può ricadere sia sulla struttura che sui dipendenti. La struttura può essere ritenuta responsabile per danni derivanti dalla violazione del dovere di cautela o del dovere di attenzione (articolo 415, paragrafo 1, e articolo 709 del Codice Civile giapponese), nonché dalla responsabilità del datore di lavoro (articolo 715, paragrafo 1 del Codice Civile giapponese) e dalla responsabilità per oggetti (articolo 717, paragrafo 1 del Codice Civile giapponese).
Inoltre, dal punto di vista della responsabilità amministrativa, possono essere prese misure come la revoca della designazione in base alla Legge sull’Assicurazione per l’Assistenza (articolo 77, paragrafo 1, ecc.), quindi è necessario prestare attenzione.
D’altra parte, i dipendenti possono essere soggetti a responsabilità per danni basati su atti illeciti (articolo 709 del Codice Civile giapponese) o possono essere ritenuti penalmente responsabili per negligenza professionale che causa lesioni (articolo 211 del Codice Penale giapponese).
Nota 1: Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare del Giappone | “Linee guida per la gestione dei rischi nei servizi di welfare – Alla ricerca del sorriso e della soddisfazione degli utenti”[ja]
Principali tipi di incidenti nell’assistenza agli anziani in Giappone
Nel campo dell’assistenza agli anziani, è fondamentale comprendere i vari rischi di incidenti per garantire la sicurezza degli utenti e adottare misure preventive. Di seguito, spieghiamo i tipi più comuni di incidenti che si verificano nell’assistenza agli anziani.
【Incidenti da caduta】
Gli incidenti da caduta sono i più frequenti nel contesto dell’assistenza agli anziani. Possono verificarsi inciampando e perdendo l’equilibrio o cadendo da letti o sedie. Questi incidenti sono particolarmente comuni tra gli anziani o coloro che hanno problemi di mobilità.
【Incidenti da soffocamento】
Gli incidenti da soffocamento avvengono quando cibo o bevande entrano accidentalmente nella trachea. Sono più frequenti tra gli anziani con funzioni di deglutizione ridotte e possono aumentare il rischio di soffocamento o polmonite, rendendo necessaria un’assistenza adeguata durante i pasti.
【Incidenti da errore di somministrazione dei farmaci】
Gli incidenti da errore di somministrazione dei farmaci si verificano quando vengono somministrati i farmaci sbagliati o al momento sbagliato. Possono accadere più facilmente quando la gestione dei farmaci è inadeguata o manca una condivisione efficace delle informazioni, e possono avere un impatto diretto sulla salute degli utenti, richiedendo quindi particolare attenzione.
【Incidenti da incendio e ustioni】
Gli incidenti da incendio e ustioni si riferiscono a situazioni in cui si verifica un incendio all’interno della struttura o gli utenti subiscono ustioni. Possono essere causati da dimenticanze nel spegnere il fuoco durante la cottura o da guasti agli scaldabagni. Per minimizzare i danni, è essenziale implementare misure preventive efficaci.
Situazione e Statistiche degli Incidenti nell’Assistenza Anziani in Giappone
Per comprendere la realtà degli incidenti nell’assistenza agli anziani, è essenziale analizzare i dati statistici. In questa sezione, esamineremo la situazione degli incidenti nell’assistenza agli anziani basandoci sui risultati di un’indagine condotta dalla Fondazione di Pubblica Utilità Centro per la Stabilità del Lavoro nell’Assistenza agli Anziani.
L’indagine ha preso in considerazione 276 casi di incidenti nell’assistenza avvenuti nel periodo dal 15 agosto del 26° anno dell’era Heisei (2014) al 27 febbraio del 29° anno dell’era Heisei (2017). I casi esaminati sono quelli di gravi incidenti segnalati all’Agenzia per gli Affari dei Consumatori, che generalmente comportano un ricovero di oltre 30 giorni.
【Classificazione della Situazione degli Incidenti】

Cadute, cadute da altezze, scivolamenti | 65.6% |
Soffocamento, ingestione errata, soffocamento | 13.0% |
Intrappolamento nel portiere | 0.7% |
Furto di cibo, ingestione di oggetti non alimentari | 0.4% |
Incidenti stradali durante il trasporto | 2.5% |
Altri | 5.8% |
Sconosciuto | 12.0% |
【Classificazione delle Lesioni e Malattie da Incidente】

Fratture | 70.7% |
Morte | 19.2% |
Lividi, gonfiori, abrasioni, lacerazioni | 2.5% |
Danni cerebrali | 1.1% |
Altri sconosciuti | 6.5% |
【Classificazione Dettagliata delle Attività al Momento delle Cadute e Cadute da Altezze】

Monitoraggio | 46.7% |
Assistenza ad altri utenti | 7.2% |
Spostamenti interni | 5.0% |
Distrazione momentanea | 3.9% |
Trasferimento dalla sedia a rotelle | 3.9% |
Spostamento verso il bagno | 3.9% |
Trasferimento dal letto | 2.8% |
Assistenza con accompagnamento | 2.8% |
Cambio del pannolino | 1.1% |
Durante il trasporto | 1.1% |
Deambulazione erratica | 1.1% |
Durante la riabilitazione | 1.1% |
Durante l’eliminazione | 0.6% |
Durante il bagno | 0.6% |
Durante il cambio di vestiti | 0.6% |
Altri | 3.3% |
Sconosciuto | 14.4% |
Riferimento: Fondazione di Pubblica Utilità Centro per la Stabilità del Lavoro nell’Assistenza agli Anziani | “Ricerca e Studio sull’Incidentalità nei Servizi di Assistenza agli Anziani” Rapporto[ja]
Punti chiave per la creazione di un manuale di gestione degli incidenti

Nel campo dell’assistenza agli anziani, è impossibile prevedere quando, dove e che tipo di incidente possa verificarsi. Le cadute, le inalazioni errate e gli errori nella somministrazione dei farmaci sono solo alcuni esempi dei vari tipi di incidenti che possono accadere, e che, in caso di verificarsi, possono avere un impatto significativo sulla vita e sulla salute degli utenti.
Per questo motivo, è essenziale che gli operatori del settore dell’assistenza agli anziani in Giappone dispongano di un manuale che stabilisca procedure adeguate da seguire in caso di incidenti. Di seguito, spiegheremo i punti chiave nella creazione di tale manuale.
L’importanza della risposta iniziale
Agire tempestivamente con una risposta iniziale appropriata in caso di incidente è fondamentale per prevenire l’escalation dell’evento e minimizzare i danni. La priorità assoluta deve essere la sicurezza degli utenti. In concreto, è necessario comprendere rapidamente la situazione dell’incidente e intervenire adeguatamente. Ad esempio, valutare l’entità delle lesioni degli utenti e, se necessario, eseguire le prime cure come l’emostasi, la respirazione artificiale o il massaggio cardiaco.
Inoltre, a seconda delle condizioni degli utenti, potrebbe essere essenziale chiamare immediatamente il numero di emergenza 119 e organizzare un’ambulanza. Un’efficace risposta iniziale limita l’impatto dell’incidente e facilita una rapida gestione post-incidente.
Non bisogna inoltre dimenticare di segnalare l’accaduto ai superiori e di verificare le loro istruzioni, per garantire una risposta organizzata a livello aziendale. Una corretta risposta iniziale rappresenta il primo passo cruciale per proteggere la sicurezza degli utenti.
Costruzione di un Sistema di Segnalazione e Comunicazione
Per una risposta rapida in caso di incidenti nell’assistenza, è essenziale costruire un chiaro sistema di segnalazione e comunicazione, che permetta a tutto il personale di comprendere le procedure per un efficace intervento iniziale.
Innanzitutto, è importante stabilire una rete di contatti d’emergenza. Il sistema di comunicazione deve essere disponibile 24 ore su 24, includendo i responsabili e garantendo una catena di comando chiara anche in assenza del gestore.
Successivamente, vanno definite le procedure di contatto con le autorità competenti. In caso di incidenti mortali, si deve contattare la stazione di polizia; per malattie infettive o intossicazioni alimentari, l’ufficio sanitario; e per tutti gli incidenti, l’assicuratore del luogo di lavoro e quello dell’utente. È necessario preparare in anticipo un elenco di questi contatti, i criteri di segnalazione e i moduli da utilizzare.
Inoltre, è necessario comunicare rapidamente con le famiglie degli utenti. È importante sforzarsi di spiegare chiaramente il sommario dell’incidente e la situazione dell’utente, al fine di ottenere la loro comprensione e accettazione.
Riferimento: Fukuoka Prefecture Long-Term Care Insurance Wide Area Union | Guida alla creazione di un manuale per la prevenzione degli incidenti nell’assistenza[ja]
Gestione della comunicazione con le famiglie e spiegazioni
Dopo un incidente, è fondamentale spiegare rapidamente e con cortesia alla famiglia dell’utente i dettagli dell’accaduto e le misure adottate.
In primo luogo, immediatamente dopo l’incidente, è necessario riferire che si è proceduto con un’adeguata risposta iniziale e comunicare con precisione la situazione successiva e le azioni intraprese. In questo momento, per alleviare l’ansia della famiglia e ottenere la loro comprensione, è richiesta una spiegazione calma e misurata.
In secondo luogo, nell’illustrare la situazione alla famiglia, è cruciale mantenere un atteggiamento di sincerità e precisione senza minimizzare i fatti. Indipendentemente dalla presenza o meno di responsabilità nell’incidente, è possibile costruire un rapporto di fiducia attraverso un’empatica scusa morale e la presentazione di misure concrete di risposta.
In questo processo, anche se non intenzionale, fornire informazioni ambigue può portare a problemi in seguito, quindi è essenziale prestare la massima attenzione all’accuratezza delle informazioni.
Infine, per mantenere una comunicazione stretta con la famiglia, è importante identificare chiaramente un referente e assicurare un approccio coerente da parte dell’organizzazione. Centralizzando il punto di contatto, si facilita la gestione delle spiegazioni e delle domande da parte della famiglia, migliorando così l’affidabilità come operatore.
Come Redigere un Rapporto di Incidente secondo la Legge Giapponese
In caso di incidente durante la fornitura di servizi, è necessario presentare tempestivamente un “rapporto di incidente” al comune di riferimento. L’ente specifico a cui rivolgersi varia a seconda dell’autorità locale.
Prendiamo come esempio il quartiere di Kita a Tokyo. Nel quartiere di Kita, l’ufficio responsabile della ricezione dei rapporti di incidente è il “Settore Assicurazione per la Cura a Lungo Termine, Divisione dei Benefici, Ufficio di Kita[ja]“. È possibile scaricare il modulo del rapporto di incidente dal sito ufficiale del quartiere di Kita in formato Excel e inviarlo via email.
I contenuti da includere nel rapporto di incidente sono i seguenti:
- Dettagli dell’incidente
- Panoramica dell’ufficio
- Persona coinvolta
- Riassunto dell’incidente
- Azioni intraprese al momento dell’incidente
- Condizioni successive all’incidente
- Analisi delle cause dell’incidente (analisi basata sul coinvolto, sul personale, sull’ambiente)
- Misure per prevenire la ricorrenza (modifiche delle procedure, cambiamenti ambientali, altre risposte, valutazione e risultati delle misure di prevenzione)
- Stato del risarcimento danni (se presente, includere i dettagli)
- Altre questioni rilevanti da segnalare
Inoltre, in caso di incidenti gravi o che richiedono un’azione urgente, è necessario segnalarli immediatamente via telefono alla Divisione dei Benefici dell’Assicurazione per la Cura a Lungo Termine. Se la segnalazione è ritardata, è necessario allegare una giustificazione del ritardo (formato facoltativo). Inoltre, il primo rapporto deve includere almeno i punti dall’1 al 6 e deve essere presentato il più presto possibile dopo l’incidente, idealmente entro cinque giorni.
Strategie di prevenzione degli incidenti utilizzabili nella formazione del personale

La formazione del personale per la prevenzione degli incidenti nelle strutture di assistenza è essenziale per ridurre gli incidenti sul campo. Nella routine quotidiana, è necessario adottare misure per aumentare la consapevolezza e la capacità di risposta del personale, come l’utilizzo di casi di quasi-incidenti, la valutazione dei rischi e il miglioramento della comunicazione.
Qui, presenteremo in dettaglio metodi concreti per condividere esempi specifici e per condurre esercitazioni, come strategie di prevenzione degli incidenti che possono essere utilizzate nella formazione del personale.
L’utilizzo degli esempi di “Quasi-incidenti” nel settore dell’assistenza
La condivisione degli esempi di “quasi-incidenti” rappresenta un metodo estremamente efficace per prevenire gli incidenti nel settore dell’assistenza. Questi casi si riferiscono a situazioni che, sebbene non abbiano portato a un incidente, avrebbero potuto avere conseguenze gravi se fossero state gestite diversamente. Condividendo e analizzando tali esempi tra il personale, è possibile prevenire gli incidenti prima che accadano.
Ad esempio, per evitare errori nella somministrazione dei farmaci, una misura efficace può essere il doppio controllo da parte di due membri dello staff e l’accurata verifica dell’identità del paziente. Per ridurre il rischio di cadute da sedie a rotelle, è importante controllare la presenza di gradini e regolare la velocità. Per prevenire le cadute durante il bagno, si possono adottare misure come un’assistenza attenta, l’uso di tappetini antiscivolo e la pulizia dei pavimenti.
Attraverso questi esempi, il personale può apprendere punti specifici di attenzione e aumentare la consapevolezza sulla prevenzione degli incidenti.
Metodi di esecuzione della valutazione dei rischi sotto la legge giapponese
La valutazione dei rischi è un metodo che prevede l’identificazione e la valutazione preventiva dei rischi di incidenti sul lavoro in Giappone, e l’attuazione di misure preventive in base alla loro importanza. Il flusso generale per la sua attuazione è il seguente.
【Esecuzione della valutazione dei rischi】
Procedura | Contenuto |
1. Identificazione dei pericoli o dei danni | Identificare i pericoli o i danni per ogni attività lavorativa. |
2. Stima del rischio | Valutare il rischio utilizzando metodi di stima del rischio per i disastri che si prevede possano derivare dai pericoli o danni identificati. |
3. Esame delle misure di riduzione del rischio | Stabilire le priorità e considerare le misure secondo l’ordine seguente. |
1. Misure sostanziali (eliminazione del lavoro pericoloso, modifica della progettazione, ecc.) | |
2. Misure ingegneristiche (uso di attrezzature di assistenza) | |
3. Misure gestionali (creazione di procedure di lavoro, formazione, ecc.) | |
4. Uso di dispositivi di protezione individuale | |
4. Attuazione delle misure di riduzione del rischio | Dopo aver attuato le misure di riduzione del rischio, stimare nuovamente il rischio e prestare attenzione ai rischi residui. |
5. Registrazione dei risultati | Accumulare e trasmettere il know-how per facilitare la gestione dei rischi futuri. |
Esercizi per il Miglioramento della Comunicazione
Gli esercizi volti a migliorare la comunicazione tra il personale hanno un grande impatto nella prevenzione degli incidenti. È fondamentale, innanzitutto, garantire una condivisione delle informazioni tra i dipendenti attraverso esercizi regolari. Ad esempio, organizzate riunioni per esaminare casi di quasi-incidenti o incidenti effettivi, creando un ambiente in cui tutti possano scambiarsi opinioni sulle cause e sulle contromisure.
Migliorando la comunicazione tra il personale, si sviluppa la consapevolezza che gli incidenti non sono attribuibili solo a singoli dipendenti, ma sono un problema dell’intera organizzazione. Inoltre, ascoltando le opinioni attraverso il punto di vista di altri dipendenti, possono emergere chiari punti di miglioramento nelle proprie mansioni.
È inoltre essenziale costruire un rapporto di fiducia reciproca tra i dipendenti attraverso gli esercizi. Creando opportunità regolari di comunicazione, si facilita la condivisione quotidiana delle informazioni, permettendo un rilevamento e un intervento tempestivi in situazioni pericolose.
Se la collaborazione quotidiana nel lavoro viene rafforzata, anche la cooperazione tra il personale in caso di incidenti reali diventerà più rapida ed efficace.
Come illustrato, gli esercizi per il miglioramento della comunicazione sono un impegno indispensabile per assicurare una condivisione completa delle informazioni e per gestire in modo fluido le risposte agli incidenti. Elevando la consapevolezza di ogni dipendente verso la prevenzione degli incidenti, si può aspettare un miglioramento della sicurezza dell’intera struttura.
Case Study Utilizzando Esempi di Incidenti
Nella formazione del personale, l’utilizzo di case study basati su esempi di incidenti passati è estremamente efficace per migliorare la capacità di risposta dei dipendenti.
È fondamentale, innanzitutto, comprendere dettagliatamente la situazione dell’incidente e analizzare approfonditamente le cause. Ad esempio, in caso di incidenti per caduta, non basta semplicemente “fornire assistenza al personale”; è necessario considerare misure più efficaci, come il controllo dello stato del pavimento e la rimozione di eventuali ostacoli.
In seguito, si elaborano misure per prevenire la ricorrenza e si verifica l’efficacia di tali misure. Per esempio, rivedendo il cablaggio dei cavi elettrici, è possibile ottenere una risposta più efficiente e rapida.
Comprendere le misure concrete di risposta attraverso l’apprendimento da incidenti realmente accaduti e acquisire competenze pratiche nella prevenzione degli incidenti è di vitale importanza.
Creazione di una Checklist per la Prevenzione degli Incidenti nell’Assistenza agli Anziani in Giappone
Secondo lo studio relativo alla “Checklist per la Prevenzione degli Incidenti nell’Assistenza agli Anziani (bozza)”[ja] elaborato dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese, è stata proposta una bozza di checklist. Utilizzatela come riferimento per la creazione o la revisione di checklist presso la vostra struttura.
Categoria Principale | Sottocategoria |
1. Iniziative per la prevenzione degli incidenti | 1-1. Esistono iniziative per la prevenzione degli incidenti |
1-2. Valutazione del rischio per ciascun residente e intervento | |
2. Formazione e addestramento del personale | 2-1. Esiste un programma educativo sistematico per i nuovi dipendenti |
2-2. La formazione del personale e i seminari di studio sono pianificati e attuati | |
2-3. Si utilizzano formazioni esterne relative alla sicurezza e alle infezioni | |
3. Manutenzione dell’ambiente | 3-1. Si è provveduto a un ambiente che consideri la prevenzione degli incidenti |
3-2. Si è provveduto a un ambiente che consideri l’igiene e la prevenzione delle infezioni | |
4. Gestione degli incidenti | 4-1. Si risponde adeguatamente in caso di incidenti |
4-2. Si analizzano le cause degli incidenti per prevenirne la ricorrenza | |
4-3. Esiste un sistema per valutare le misure di prevenzione della ricorrenza dopo un certo periodo | |
5. Cadute e scivolate | 5-1. Valutazione del rischio per ciascun residente e intervento |
5-2. Implementazione di protocolli e procedure basati sulle linee guida delle migliori pratiche | |
5-3. Si effettua la formazione sulla prevenzione delle cadute e delle scivolate | |
5-4. Si valuta e si migliora l’efficacia degli indicatori di valutazione del rischio e dei protocolli | |
6. Incidenti durante il bagno | 6-1. Si lavora sulla prevenzione degli incidenti durante il bagno |
6-2. Si lavora sulla prevenzione delle ustioni durante il bagno | |
7. Risposta alle emergenze | 7-1. Si è preparati a rispondere adeguatamente in caso di emergenza |
7-2. Si gestiscono adeguatamente le risposte in caso di disastri |
Riferimento: Rapporto di ricerca parziale del progetto di ricerca politica sulla longevità finanziato dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese | Studio relativo alla “Checklist per la Prevenzione degli Incidenti nell’Assistenza agli Anziani (bozza)”[ja]
Punti di controllo per la revisione delle misure di sicurezza nelle strutture

La revisione delle misure di sicurezza nelle strutture di assistenza è essenziale per proteggere la sicurezza e la salute degli utenti. È richiesta un’attenta revisione di vari aspetti, come il miglioramento dell’ambiente interno, le tecniche di assistenza, la gestione dei farmaci e le misure contro le malattie infettive. In questo articolo, spiegheremo in dettaglio i punti specifici di queste misure e i metodi di attuazione.
Punti chiave per l’allestimento dell’ambiente
L’allestimento dell’ambiente nelle strutture di assistenza è fondamentale per ridurre il rischio di cadute e incidenti. Di seguito sono illustrati alcuni punti specifici.
【Definizione degli obiettivi】
L’obiettivo dell’allestimento dell’ambiente è fornire uno spazio sicuro in cui gli utenti possano vivere. Attraverso l’allestimento dell’ambiente, si mira a prevenire gli incidenti prima che accadano.
【Punti specifici per l’allestimento】
Elemento | Dettaglio |
Adozione del design universale | Creare un ambiente accessibile a tutti gli utenti, tenendo conto di equità e sicurezza, eliminando le barriere architettoniche e installando corrimano. |
Miglioramento dei pavimenti e dell’illuminazione | Utilizzare pavimenti antiscivolo e installare un’illuminazione adeguata. Queste misure aumentano la visibilità e riducono il rischio di cadute. |
Garanzia di passaggi adeguati | Assicurare passaggi abbastanza ampi per facilitare il transito anche in sedia a rotelle e permettere un movimento fluido. |
Ispezione delle aree pericolose | Effettuare controlli periodici all’interno della struttura per identificare e migliorare le aree pericolose. Individuare e risolvere problemi relativi a guasti delle attrezzature o procedure operative. |
Rigorosa organizzazione e ordine | Mantenere la struttura sempre pulita e ordinata. Intervenire prontamente su pezzi di carta caduti a terra o pavimenti bagnati e installare tappetini antiscivolo. |
【Verifica e miglioramento dell’efficacia】
Anche dopo l’allestimento, è necessario verificare periodicamente l’efficacia e apportare miglioramenti ove necessario. Grazie a questi miglioramenti, è possibile mantenere costantemente gli standard di sicurezza più aggiornati.
Riesame delle Tecniche di Assistenza
Per prevenire incidenti nelle strutture di assistenza, è essenziale rivedere periodicamente le tecniche di assistenza del personale e acquisire le competenze appropriate. Impegniamoci ad acquisire queste abilità per garantire la sicurezza degli utenti e fornire servizi di alta qualità.
【Importanza della Revisione】
Il riesame delle tecniche di assistenza previene la trascuratezza dei rischi e, attraverso la chiarificazione dei problemi, può portare a miglioramenti nella fornitura dei servizi.
【Iniziative Specifiche】
Voce | Dettagli |
Stabilire un metodo di base per la fornitura di servizi | Definire un metodo chiaro e documentato per mantenere la qualità del servizio a un livello costante. |
Condivisione delle informazioni sugli utenti | Registrare adeguatamente le condizioni fisiche e mentali degli utenti e condividere le informazioni tra il personale. Rivedere il metodo di assistenza secondo necessità. |
Diffusione e comprensione approfondita del manuale per la prevenzione degli incidenti | Fare in modo che tutto il personale conosca il manuale e approfondire la comprensione attraverso la formazione. Sviluppare la capacità di rispondere in modo flessibile a varie situazioni. |
Realizzazione di formazione periodica | Effettuare la formazione non solo al momento dell’assunzione, ma anche su base regolare. In caso di incidenti, implementare la formazione tempestivamente per migliorare la consapevolezza del personale. |
Allenamento per le risposte alle emergenze | Allenarsi per gestire con calma le emergenze, come l’uso della respirazione artificiale o dell’AED. |
Attraverso queste iniziative, manteniamo costantemente aggiornate e appropriate le tecniche di assistenza del personale e ci impegniamo nella prevenzione degli incidenti.
L’importanza della gestione accurata dei farmaci
Una gestione accurata dei farmaci è fondamentale per prevenire incidenti dovuti a errori di somministrazione. È richiesta la chiarezza nelle metodologie di gestione e nei protocolli di verifica, oltre a misure adeguate.
Innanzitutto, è essenziale abituarsi a effettuare controlli multipli quando si maneggiano i farmaci. Si verifica che il medicinale sia corretto in tre momenti: quando viene prelevato dalla scatola dei farmaci o dal sacchetto, quando viene consegnato all’utente e prima che venga ingerito. Questi controlli aiutano a prevenire errori di somministrazione causati da errore umano. Anche la verifica da parte di più membri dello staff è efficace.
Successivamente, è importante che all’interno del team vi sia un accordo unanime sulle regole relative alla gestione dei farmaci. Per evitare confusione durante la somministrazione dei farmaci, che può coincidere con i pasti, è necessario stabilire regole chiare e assicurarsi che tutti le comprendano.
Inoltre, assicuratevi di controllare che l’utente abbia effettivamente ingerito il farmaco dopo averlo messo in bocca. Poiché può capitare che il medicinale venga espulso prima di essere inghiottito, è importante verificare fino all’ultimo.
Infine, utilizzate una checklist per rivedere periodicamente le pratiche adottate nella vostra struttura. Questa revisione consente di mantenere sempre aggiornati i metodi di gestione e di ridurre al minimo il rischio di errori nella somministrazione dei farmaci.
Rafforzamento delle misure contro le malattie infettive
Il rafforzamento delle misure contro le malattie infettive nelle strutture di assistenza è di fondamentale importanza per proteggere la salute degli utenti. Attraverso la disinfezione regolare e un’accurata igiene delle mani, si mira a ridurre al minimo il rischio di infezione.
L’igiene delle mani è la misura più basilare ed efficace. Gli operatori sanitari, che spesso svolgono compiti ad alto rischio di infezione, devono garantire una gestione igienica delle mani, e la disinfezione regolare delle strutture e degli apparecchi medici all’interno della struttura è altrettanto cruciale. È particolarmente importante assicurarsi di disinfettare le aree frequentemente toccate dagli utenti.
Per quanto riguarda le misure contro le infezioni trasmesse per via aerea, è importante che il personale indossi mascherine e pratichi il gargarismo. Questo aiuta a prevenire la diffusione delle malattie infettive. Inoltre, è essenziale diffondere la consapevolezza delle misure contro le infezioni. Attraverso l’educazione e la formazione del personale, si deve creare un sistema che permetta di attuare costantemente le misure più aggiornate.
In caso di focolaio di una malattia infettiva, è necessario contattare immediatamente l’ufficio sanitario per una risposta appropriata. È anche consigliabile preparare in anticipo un “piano di continuità operativa” che preveda la possibilità di infezione del personale.
Costruzione di un sistema di gestione del rischio

La costruzione di un sistema di gestione del rischio nelle strutture di assistenza è essenziale per garantire la sicurezza degli utenti e fornire servizi di alta qualità. Per una gestione efficace dei rischi, è richiesto un impegno a livello organizzativo e un miglioramento continuo.
Di seguito, spiegheremo le strategie specifiche per costruire un sistema di gestione del rischio.
Istituzione del Comitato di Gestione del Rischio
Per promuovere efficacemente la gestione del rischio nelle strutture di assistenza, è fondamentale costruire un sistema di impegno a livello di tutta la struttura, e uno degli strumenti più efficaci a tal fine è l’istituzione di un “Comitato di Gestione del Rischio”.
Il Comitato di Gestione del Rischio è composto da personale di diverse professioni, tra cui il direttore della struttura, gli operatori socio-sanitari, gli infermieri, il personale di riabilitazione e i consulenti, e si occupa di esaminare i rischi da molteplici prospettive per sviluppare misure più efficaci.
Il comitato tiene riunioni regolari e svolge principalmente le seguenti attività:
- Raccogliere casi di quasi-incidenti e incidenti avvenuti all’interno della struttura, analizzandone cause e contesti.
- Elaborare misure preventive contro gli incidenti basandosi sui risultati delle analisi e creare manuali di intervento specifici.
- Diffondere i manuali tra il personale e promuovere la comprensione e l’assimilazione attraverso la formazione e altre iniziative.
- Eseguire periodicamente valutazioni del rischio per rivedere le misure esistenti e considerare miglioramenti.
Il Comitato di Gestione del Rischio agisce come nucleo dell’organizzazione, conducendo attività di gestione del rischio in modo continuativo e organizzato.
Miglioramento continuo attraverso il ciclo PDCA
La gestione del rischio non si conclude con una singola implementazione. Ciò che è fondamentale è far girare continuamente il ciclo PDCA (Pianificare-Fare-Verificare-Agire), migliorando la gestione e le misure di risposta al rischio.
Nello specifico, può essere applicato come segue nell’utilizzo di casi di quasi-incidenti:
- Analisi delle cause e pianificazione delle misure (Pianificare)
- Attuazione delle misure (Fare)
- Verifica dell’efficacia e valutazione (Verificare)
- Elaborazione di misure di miglioramento (Agire)
Facendo girare questo ciclo continuamente, si può aumentare la capacità di risposta ai rischi e ridurre l’incidenza degli incidenti. Inoltre, in caso di incidenti, permette una risposta rapida e appropriata, contribuendo alla prevenzione della loro ricorrenza.
Per far funzionare efficacemente il ciclo PDCA, è essenziale utilizzare organizzazioni come i comitati di gestione del rischio e condurre valutazioni e miglioramenti regolari delle attività.
L’utilizzo di Esperti Esterni
Per costruire un efficace sistema di gestione dei rischi, è fondamentale sfruttare le conoscenze di esperti esterni. Professionisti come gli avvocati analizzano i rischi da un punto di vista legale e forniscono consigli appropriati.
Ad esempio, stipulando un contratto con un avvocato specializzato in incidenti nell’assistenza agli anziani come consulente legale, si può beneficiare di una risposta rapida e adeguata in caso di incidenti.
In particolare, si può ricevere supporto qualificato in situazioni che richiedono conoscenze e esperienze specialistiche, come la gestione iniziale degli incidenti, la negoziazione con gli utenti o le loro famiglie e la gestione delle cause legali.
L’impiego di esperti esterni non solo rafforza il sistema di gestione dei rischi dell’istituto, ma contribuisce anche a ridurre il carico psicologico del personale. Con il supporto di specialisti, il personale può lavorare con tranquillità, concentrato sulle proprie mansioni.
Gestione della sicurezza attraverso l’introduzione di dispositivi ICT
L’introduzione di dispositivi ICT nel settore dell’assistenza sanitaria contribuisce significativamente al rafforzamento dei sistemi di gestione del rischio. Questi includono sistemi di chiamata infermieri, sistemi di videosorveglianza, sistemi di rilevamento aree e servizi di supporto alla gestione delle attività lavorative.
Questi sistemi non solo garantiscono la sicurezza degli utenti, ma anche ottimizzano l’efficienza del lavoro del personale. Ad esempio, i sistemi di videosorveglianza possono prevenire incidenti come cadute grazie all’analisi delle immagini basata sull’intelligenza artificiale.
Inoltre, i sistemi di rilevamento aree possono rilevare immediatamente se un utente lascia l’edificio o entra in una zona pericolosa e avvisare il personale.
Infine, i servizi di supporto alla gestione delle attività lavorative possono migliorare la qualità dell’assistenza e distribuire il carico di lavoro attraverso la digitalizzazione dei percorsi del personale. L’introduzione di questi dispositivi ICT può anche contribuire a risolvere la carenza di personale e aumentare il tasso di fidelizzazione del personale.
Riassunto: Prevenzione e preparazione per gli incidenti nell’assistenza agli anziani

Per prevenire gli incidenti nelle strutture di assistenza agli anziani e per rispondere prontamente e adeguatamente in caso di emergenza, è fondamentale praticare quotidianamente misure preventive e migliorare la consapevolezza del personale. Comprendendo la natura degli incidenti e chiarificando i sistemi di segnalazione e le politiche di comunicazione con le famiglie, è possibile rafforzare la capacità di risposta.
Inoltre, è richiesto un approccio complessivo che includa la costruzione di un sistema di gestione del rischio, la condivisione di strategie di prevenzione degli incidenti durante la formazione e la revisione delle misure di sicurezza delle strutture. Attraverso un impegno rigoroso in queste aree, possiamo minimizzare il rischio di incidenti nell’assistenza agli anziani e sforzarci di fornire un ambiente di assistenza più sicuro.
Guida alle strategie del nostro studio legale
Il settore dell’assistenza agli anziani è regolato da diverse leggi, come la Legge sull’Assicurazione per la Cura a Lungo Termine, la Legge sul Benessere degli Anziani e la Legge sulle Società. Lo studio legale Monolith opera come consulente legale per l’Associazione Nazionale degli Operatori di Assistenza agli Anziani, un’organizzazione generale senza scopo di lucro, e per gli operatori di assistenza agli anziani in tutte le prefetture del Giappone, possedendo un’ampia conoscenza e know-how in materia di leggi relative al settore dell’assistenza.
Settori di competenza dello studio legale Monolith: Servizi legali aziendali per IT e startup[ja]
Category: General Corporate
Tag: General CorporateIPO