Una spiegazione completa del diritto alla privacy. Quali sono i tre requisiti di violazione?
Cosa succederebbe se le tue informazioni personali, come il tuo indirizzo, numero di telefono, storia medica o precedenti penali, fossero esposte…?
Recentemente, con lo sviluppo dei social network, i casi in cui le informazioni più importanti vengono rese pubbliche da terzi stanno aumentando.
Quali misure possono essere prese contro queste gravi violazioni della privacy? Esamineremo la questione, facendo riferimento a precedenti giudiziari.
Cosa si intende per violazione della privacy
Se le informazioni sulla vita privata che non erano state precedentemente rese pubbliche vengono divulgate e la vittima si sente a disagio, anche se tali informazioni sono vere, si tratta di una violazione della privacy.
Non esiste una disposizione penale che punisce la violazione della privacy, ma sorge una responsabilità civile.
Esempi tipici di violazione della privacy riconosciuti nella giurisprudenza
Ad oggi, gli esempi tipici di violazione della privacy riconosciuti nella giurisprudenza includono i seguenti:
- Antecedenti penali
- Origini
- Malattie e storia clinica
- Impronte digitali
- Caratteristiche fisiche
- Vita quotidiana e comportamento
- Nome, indirizzo e numero di telefono
- Affari privati all’interno della famiglia
Questi sono fondamentalmente gli stessi anche per quanto riguarda le azioni diffamatorie su Internet.
Spesso sentiamo dire “è una violazione della privacy”, ma in realtà non esiste un articolo sulla “violazione della privacy” nel codice penale giapponese. Invece, è possibile richiedere un risarcimento per danni come un atto illecito secondo il codice civile giapponese.
Allora, come si è evoluto il diritto alla privacy, che non ha un articolo esplicito, per essere riconosciuto? Andiamo a spiegarlo insieme alla giurisprudenza.
Il diritto alla privacy è stato riconosciuto nella giurisprudenza
Il diritto alla privacy è stato riconosciuto come un “diritto” nella giurisprudenza man mano che la società si è sviluppata. Un famoso caso che ha segnato l’inizio di questo cambiamento è stato il caso “Dopo la festa”. In questo caso, sono stati chiaramente indicati i tre requisiti per la violazione della privacy.
(i) Si tratta di un fatto della vita privata o di qualcosa che potrebbe essere percepito come un fatto della vita privata
(ii) Si tratta di qualcosa che, secondo la sensibilità di una persona comune, non vorrebbe essere reso pubblico se si fosse nella posizione della persona in questione, in altre parole, si tratta di qualcosa che, secondo la sensibilità di una persona comune, causerebbe stress psicologico o ansia se fosse reso pubblico
(iii) Si tratta di qualcosa che non è ancora conosciuto dal pubblico in generale
Esaminiamo il contenuto del caso.
Il caso “Dopo la festa” e il diritto alla privacy
L’origine del “diritto alla privacy” risale al romanzo “Dopo la festa”, pubblicato da Yukio Mishima nel 1960 (Showa 35).
Il romanzo è basato sulla figura di Yutaka Arita, che ha servito come diplomatico e ministro degli affari esteri e si è candidato due volte alle elezioni per il sindaco di Tokyo. Arita, che è stato preso come modello per il protagonista Yugen Noguchi, ha chiesto a Mishima e alla Shinchosha un risarcimento di un milione di yen e la pubblicazione di un annuncio di scuse, sostenendo che il contenuto del romanzo gli aveva causato sofferenza mentale. Arita ha sostenuto che “Dopo la festa” spiava e rendeva pubblica la sua vita privata, causandogli una sofferenza mentale insopportabile mentre cercava di vivere una vita tranquilla.
In risposta a questa denuncia, il Tribunale Distrettuale di Tokyo ha ordinato a Mishima e alla Shinchosha di pagare solidalmente 800.000 yen ad Arita il 28 settembre 1964 (Showa 39) (non ha riconosciuto la pubblicazione dell’annuncio di scuse), e ha esplicitamente affermato nella sentenza che “il cosiddetto diritto alla privacy è inteso come una garanzia o un diritto legale di non avere la propria vita privata esposta arbitrariamente”. Questo è considerato il primo caso giudiziario che ha riconosciuto il diritto alla privacy.
La verità o meno del contenuto non è in questione
Un punto importante da notare qui è che, nel caso di violazione della privacy, ciò che viene esaminato nei requisiti sopra menzionati è puramente “che tipo di questione è”, in altre parole, una questione di “tema”, e la verità o meno del contenuto non è in questione. Ad esempio, se una persona ha un precedente penale, un’origine, ecc., la questione è se tali “temi” soddisfano o meno i requisiti, e se il precedente penale o l’origine descritti sono corretti o meno non è in questione in relazione alla “violazione della privacy”.
La libertà di espressione in letteratura non è assoluta
D’altra parte, la Costituzione riconosce anche la libertà di espressione. Riguardo al confronto tra la libertà di espressione e il diritto alla privacy, si afferma che “se la protezione della privacy è riconosciuta sotto i requisiti sopra menzionati, è ovvio che se ci sono ragioni legalmente valide per rendere pubblica la vita privata di altre persone, non ci sarà illegalità e quindi non ci sarà un atto illecito”. Inoltre, afferma che la libertà di espressione in letteratura non è assoluta.
Il prossimo caso che presenteremo è anche un caso riguardante il diritto alla privacy di una persona che è diventata il modello per un romanzo. Il punto di discussione era “se l’aspetto di una persona appartiene alla privacy o meno”.
Il caso “Il pesce che nuota nella pietra” e il diritto alla privacy
“Il pesce che nuota nella pietra” è un romanzo che è stato pubblicato nel numero di settembre 1994 (Heisei 6) della rivista “Shincho”. È l’opera di debutto di Miri Yū. Il modello per il romanzo è una donna coreana residente in Giappone, un’amica di Yū, che ha un grande tumore sul viso.
Non c’era mai stata alcuna discussione sul fatto che Yū stesse scrivendo un romanzo basato su di lei, né prima né dopo la pubblicazione, quindi la donna che era diventata il modello ha comprato il libro dopo aver ricevuto la notizia da un amico, ha subito un grande shock, e ha protestato con l’autore per violazione della privacy, ma non è stata ascoltata. Quindi, ha presentato una richiesta di provvedimento cautelare per bloccare la pubblicazione.
Yū ha sostenuto che “la querelante non è una persona famosa, quindi i lettori non identificheranno il personaggio del romanzo, Park Rika, con la querelante, e poiché si tratta di letteratura pura, la finzione è alta. Inoltre, la privacy non si applica all’aspetto”, e ha deciso di contestare.
Il Tribunale Distrettuale di Tokyo, in prima istanza, ha ordinato a Yū, alla Shinchosha e all’editore di pagare solidalmente un risarcimento di un milione di yen, e ha ordinato separatamente a Yū di pagare 300.000 yen.
La sentenza ha affermato quanto segue:
Esistono un numero indeterminato di lettori che conoscono le caratteristiche del querelante e quindi è possibile identificare il personaggio del romanzo con il querelante. Inoltre, non sono state prese in considerazione modifiche significative alla descrizione. I fatti attuali e i fatti fittizi sono espressi in modo indistinguibile, e i lettori non possono facilmente distinguere tra verità e finzione. Pertanto, c’è un alto rischio di fraintendimento della finzione come fatto, che viola la privacy e l’onore del querelante.
Sentenza del Tribunale Distrettuale di Tokyo, 22 giugno 1999 (Heisei 11)
Yū ha fatto appello, ma il Tribunale Superiore di Tokyo ha respinto l’appello il 15 febbraio 2001 (Heisei 13), affermando che “rendere pubblico il fatto di avere un tumore è una violazione dei diritti personali”, e ha ancora una volta riconosciuto il blocco della pubblicazione.
Yū ha poi presentato un ricorso alla Corte Suprema, ma il 24 settembre 2002 (Heisei 14), la Corte Suprema, senza tenere un’udienza orale, ha riconosciuto che “pubblicare la privacy di una donna che non ha una posizione pubblica in un romanzo viola l’onore, la privacy e i sentimenti di onore della donna”, e che “se pubblicato, potrebbe causare danni irreparabili alla donna”, e ha emesso una sentenza di respingimento del ricorso.
Abbiamo spiegato in un altro articolo i casi in cui la diffamazione, ecc., è stabilita anche se il protagonista o i personaggi di romanzi, ecc., sono dati nomi diversi e il modello può essere identificato con una persona reale.
L’aspetto di una persona appartiene alla privacy?
Uno dei punti di discussione in questo processo era se l’aspetto di una persona appartenesse alla privacy. Yū ha sostenuto che “la privacy non si applica all’aspetto”, ma la sentenza di primo grado afferma che “anche se una persona non conosce il querelante e non sa del tumore, non si può negare la possibilità che una persona che sa che esiste un querelante specifico diventi un lettore del romanzo, e la divulgazione del fatto del tumore viola la privacy del querelante”.
Anche nella sentenza d’appello, si afferma che “il fatto di una malattia o di una disabilità di una persona è tra le informazioni su una persona che una persona vorrebbe meno che fossero conosciute da altri. In particolare, il fatto di una disabilità che riguarda l’aspetto esteriore, se la disabilità è di un tipo raro come in questo caso, diventa l’oggetto della curiosità degli altri se viene reso pubblico insieme ad altre caratteristiche di quella persona”, e si afferma che viola la privacy, e si afferma che “manca di considerazione per una persona con una disabilità del tumore sul viso”.
Ambito di violazione della privacy riconosciuto in tribunale
Attraverso l’accumulo di precedenti ottenuti in tribunale, come nel caso “Dopo la festa” o nel caso “Pesci che nuotano nella pietra”, l’ambito di violazione della privacy sta lentamente venendo definito. Nel caso del non-fiction “Rovesciamento”, si è discusso sui “fatti relativi ai precedenti penali”. La sentenza è stata esplicitata come segue:
Dopo aver ricevuto una condanna penale o aver scontato una pena, ci si aspetta che l’individuo ritorni alla società come un cittadino comune. Pertanto, tale individuo ha il diritto di non essere danneggiato nella sua tranquilla vita sociale, che sta formando di nuovo, e di non essere ostacolato nella sua riabilitazione, attraverso la divulgazione di fatti relativi ai suoi precedenti penali.
Giudizio finale, 8 febbraio 1995 (Heisei 6)
In questa sentenza, si riconosce che ci possono essere casi in cui la divulgazione di fatti relativi ai precedenti penali è permessa eccezionalmente, affermando che si può richiedere un risarcimento solo quando l'”interesse legale di non divulgare fatti relativi ai precedenti penali” è superiore alla “necessità di divulgare fatti relativi ai precedenti penali utilizzando il vero nome in un’opera”.
Inoltre, il 15 dicembre 1996 (Heisei 7), la Corte Suprema ha dichiarato che “le impronte digitali sono modelli sulle punte delle dita e di per sé non forniscono informazioni sulla vita privata, personalità, pensieri, credenze, coscienza, ecc. di un individuo, ma a causa della loro natura unica e immutabile, l’uso delle impronte digitali raccolte può mettere a rischio la violazione della vita privata o della privacy di un individuo”. Ha anche affermato che “l’articolo 13 della Costituzione Giapponese prevede che la libertà nella vita privata dei cittadini dovrebbe essere protetta dall’esercizio del potere statale, quindi ogni individuo ha la libertà di non essere costretto a dare le sue impronte digitali senza giusta causa”.
Il concetto di privacy è nato in risposta ai cambiamenti sociali ed è stato riconosciuto nei precedenti. Con l’avanzamento dell’informazione nella società, il concetto di privacy continuerà a cambiare e a svilupparsi.
Vantaggi di rivolgersi a un avvocato
È possibile per il richiedente risolvere problemi legali da solo, ma ci sono limiti alle procedure legali che un richiedente, che è un laico in termini di legge, può eseguire, e c’è un’alta probabilità che le negoziazioni non vadano bene.
Grazie alla loro vasta conoscenza della legge, gli avvocati possono avanzare le negoziazioni a loro vantaggio attraverso procedure legali appropriate. Inoltre, essendo l’agente del richiedente, l’avvocato può interagire con la parte avversa per conto del richiedente, risparmiando al richiedente la necessità di farlo. Inoltre, l’avvocato si occuperà di tutto, dalle complesse procedure documentali legali alle negoziazioni e ai processi. L’avvocato è un alleato del richiedente. Se si verifica un problema, non cercare di risolverlo da solo, ma consulta prima un avvocato.
Riassunto
Come abbiamo spiegato finora, la violazione della privacy è un problema legalmente complesso, in quanto non esiste una base legale chiara, e si ritiene che siano necessari tre requisiti accumulati attraverso i processi giudiziari. Ci sono limiti a ciò che un cliente non esperto di legge può fare in termini di procedure legali, e c’è una grande probabilità che i negoziati possano diventare difficili.
Se si fa richiesta a un avvocato, ci sono molti casi in cui si può avanzare favorevolmente nei negoziati grazie a procedure legali appropriate basate su una vasta conoscenza della legge.
Inoltre, poiché l’avvocato, non il cliente, avrà contatti diretti con la parte che ha pubblicato informazioni che potrebbero costituire una violazione della privacy, non sarà necessario per il cliente avere contatti diretti, e l’avvocato gestirà anche le complesse procedure documentali legali.
Se sei preoccupato per la violazione della privacy online, consulta un avvocato con una vasta esperienza nella gestione del rischio di reputazione.
Category: Internet