MONOLITH LAW OFFICE+81-3-6262-3248Feriali 10:00-18:00 JST [English Only]

MONOLITH LAW MAGAZINE

General Corporate

Prospettive e Sfide nell'Internazionalizzazione degli eSport

General Corporate

Prospettive e Sfide nell'Internazionalizzazione degli eSport

Il movimento per l’adozione degli eSport come disciplina olimpica sta mostrando una diffusione globale.
Questa tendenza dimostra che i giochi digitali stanno superando il ruolo di semplice intrattenimento per stabilire la loro posizione come sport competitivi ufficiali.
Tuttavia, la selezione dei titoli competitivi presenta diverse sfide.
È necessario considerare complessivamente vari fattori, come le differenze di popolarità a seconda della regione, l’adattamento alle nuove versioni rilasciate frequentemente e la garanzia di equità come sport competitivo, tra i numerosi titoli esistenti in tutto il mondo.
La scelta dei titoli competitivi è diventata un problema cruciale che influenzerà il futuro degli eSport.

Per svilupparsi come competizione internazionale, anche l’aspetto etico dei contenuti dei giochi è un importante punto di discussione.
Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (IOC), Thomas Bach, ha dichiarato chiaramente in un’intervista con l’Associated Press nel 2018 che “non è possibile includere nel programma olimpico giochi che promuovono violenza o discriminazione” e che “i cosiddetti giochi killer sono in contrasto con i valori olimpici e non sono accettabili”.
Queste dichiarazioni hanno un grande impatto sulla direzione degli eSport come competizioni internazionali e si rifletteranno nei criteri di selezione dei titoli competitivi in futuro.

In questo contesto, gli eSport sono stati adottati come sport dimostrativi ai Giochi Asiatici di Giacarta nel 2018, segnando un passo importante.
Per questa competizione sono stati selezionati sei titoli: “League of Legends”, “StarCraft II”, “Pro Evolution Soccer 2018”, “Arena of Valor”, “Hearthstone” e “Clash Royale”.
Sebbene i criteri di selezione specifici non siano stati divulgati, si ritiene che il risultato sia frutto di una valutazione complessiva della diffusione di ciascun titolo e dell’adeguatezza dei contenuti.
Questa selezione è considerata un caso importante che suggerisce la direzione futura degli eSport nelle competizioni internazionali, attirando grande attenzione.

Il posizionamento legale e i principi fondamentali degli eSport

Il posizionamento legale e i principi fondamentali degli eSport rivestono un’importanza cruciale come base per il loro sviluppo internazionale.
Gli eSport sono determinati dall’abilità tecnica dei giocatori e trattano i giochi digitali competitivi come discipline sportive.
Non esistono limitazioni intrinseche ai giochi che possono essere considerati oggetto di eSport, tuttavia, è richiesto che si conformino al requisito fondamentale della “Legge Giapponese di Base sugli Sport”, che è quello di “sviluppare una mente e un corpo sani e di costituire la base per coltivare una ricca umanità” (articolo 2, paragrafo 2 della stessa legge).
Per soddisfare questa richiesta legale, è essenziale garantire l’equità della competizione, il che significa che l’adeguamento appropriato del sistema di gioco e l’organizzazione delle regole del torneo assumono un’importanza significativa.

La diversità e lo sviluppo dei generi nei videogiochi competitivi

I generi dei videogiochi competitivi, noti come eSport, hanno raggiunto uno sviluppo variegato insieme all’evoluzione della tecnologia e alla maturazione della cultura videoludica.
Nel passato, il mercato dei videogiochi giapponese era dominato da giochi d’azione per giocatore singolo e RPG, rappresentati da titoli come Super Mario e Dragon Quest.
Sebbene questi generi mantengano ancora oggi una grande popolarità in Giappone, i giochi che si sono sviluppati come eSport sono principalmente quelli competitivi che permettono la partecipazione simultanea di più giocatori.
Questo cambiamento è stato accelerato dalla diffusione di Internet e dai progressi tecnologici nei giochi online.

Il First Person Shooter (FPS) si è affermato come uno dei generi rappresentativi degli eSport moderni.
I giocatori partecipano a combattimenti in prima persona, dove sono richieste abilità operative avanzate e capacità di giudizio rapido.
In titoli di spicco come Call of Duty e Overwatch, si sviluppano mondi diversi, dal realismo bellico alla fantascienza e al fantasy.
Ogni giocatore si muove nel mondo del gioco dalla prospettiva del protagonista, collaborando con i compagni di squadra per dispiegare tattiche di combattimento strategiche.
Il fascino di questo genere risiede nell’esperienza immersiva e nel gioco di squadra strategico che richiede abilità individuali, pensiero tattico e coordinamento di squadra per determinare l’esito della partita.

Il Multiplayer Online Battle Arena (MOBA) si è sviluppato come un genere che richiede una strategia avanzata e un lavoro di squadra meticoloso.
In giochi come League of Legends, DOTA2 e Arena of Valor, i giocatori controllano personaggi specifici e si dividono in squadre per attaccare e difendere le basi nemiche.
Ogni giocatore ha un ruolo ben definito e la collaborazione stretta tra i membri della squadra e il pensiero strategico sono la chiave per la vittoria.
La caratteristica dei MOBA è la capacità di giudizio che cambia di momento in momento e l’abilità di eseguire strategie di squadra, mettendo alla prova sia le competenze individuali che la leadership di squadra.

Lo Real-time Strategy (RTS) è un genere unico che fonde il pensiero strategico con la capacità di giudizio in tempo reale.
In giochi come StarCraft II, i giocatori, nei panni di comandanti, sono costantemente chiamati a comprendere e reagire rapidamente all’interno di un flusso continuo di tempo.
La gestione delle risorse, il posizionamento delle truppe e la previsione delle mosse nemiche sono solo alcuni degli aspetti multifacciali che richiedono decisioni immediate.
L’attrattiva dell’RTS sta nella richiesta di strategie macroscopiche e tattiche microscopiche, mettendo alla prova le capacità complessive dei giocatori, insieme alla flessibilità decisionale e alla rapidità operativa.

Anche i giochi basati su sport reali hanno sviluppato una propria nicchia negli eSport.
Titoli come FIFA e Winning Eleven, insieme a giochi di baseball, basket e corse automobilistiche, sono solo alcuni esempi.
Molti giochi si ispirano a squadre e atleti reali, creando una nuova cultura competitiva che supera i confini tra sport reali ed eSport.
Da sottolineare è l’istituzione di divisioni eSport da parte di vere squadre sportive professionali, che partecipano attivamente a leghe nazionali e competizioni internazionali.
Questo trend suggerisce nuove possibilità attraverso la fusione di sport tradizionali ed eSport e assume un’importanza crescente nell’acquisizione di fan sportivi più giovani.

I giochi di combattimento rappresentano un angolo fondamentale degli eSport, con il Giappone che ha guidato questo genere tradizionale a livello mondiale.
In titoli come Street Fighter e Tekken, i giocatori si affrontano uno contro uno, utilizzando attacchi e difese basati su specifici input di comandi.
La lettura delle mosse avversarie e la capacità di rispondere istantaneamente, insieme alla precisione nell’esecuzione di comandi complessi, sono entrambi essenziali.
Il carattere distintivo dei giochi di combattimento risiede in una chiara condizione di vittoria: ridurre a zero la salute dell’avversario attraverso un gioco di strategia accurato.
Molti giocatori giapponesi continuano a distinguersi a livello internazionale in questo genere, rappresentando un pilastro della cultura eSport giapponese.

I giochi di carte digitali (Trading Card Games) aggiungono un nuovo fascino agli eSport, con un mix perfetto di strategia e elemento casuale.
In giochi come Hearthstone e Shadowverse, i giocatori raccolgono carte online e le utilizzano in battaglie.
I giocatori si impegnano in elementi multistrato, dalla progettazione strategica della raccolta di carte e della costruzione del mazzo, al giudizio situazionale durante le partite.
Questo genere gode di grande popolarità in Giappone, con tornei a premi di grande entità che si svolgono regolarmente.
La strategia pre-partita, il giudizio in tempo reale e l’equilibrio con l’elemento fortuna sono cruciali per la competizione, stabilendo una competitività unica.

Verso lo sviluppo futuro degli eSport

Gli eSport, come competizioni internazionali, sono attesi a svilupparsi ulteriormente insieme all’innovazione tecnologica.
Il fascino unico e la competitività di ogni genere stanno creando una nuova cultura sportiva, diversa da quella degli sport tradizionali.
Tuttavia, ci sono diverse sfide che accompagnano questo sviluppo.
La garanzia di equità nella competizione, l’istituzione di standard internazionali e le considerazioni etiche sono solo alcune delle questioni che necessitano di essere risolte.
Mentre affrontiamo queste sfide, gli eSport continueranno a evolversi come una nuova cultura sportiva.
Si prevede che, sfruttando le caratteristiche di ogni genere, diventeranno sport sempre più accettati e seguiti da un numero crescente di persone.

Managing Attorney: Toki Kawase

The Editor in Chief: Managing Attorney: Toki Kawase

An expert in IT-related legal affairs in Japan who established MONOLITH LAW OFFICE and serves as its managing attorney. Formerly an IT engineer, he has been involved in the management of IT companies. Served as legal counsel to more than 100 companies, ranging from top-tier organizations to seed-stage Startups.

Ritorna su