Spiegazione pratica del dovere di diligenza nella sicurezza nelle competizioni di eSport

Con lo sviluppo rapido dell’industria degli eSport di recente, la localizzazione delle responsabilità legali tra i giocatori, le organizzazioni gestionali, gli organizzatori di tornei e altri soggetti interessati è diventata un punto di discussione cruciale.
In particolare, il dovere di diligenza nella sicurezza è considerato un obbligo legale di fondamentale importanza.
Comprensione fondamentale del dovere di diligenza nella sicurezza
Il “dovere di diligenza nella sicurezza” si riferisce all’obbligo accessorio che le parti in una relazione di contatto sociale speciale, basata su una certa relazione legale, hanno di proteggere la vita, la salute e simili l’una dell’altra dai pericoli. La base legale di questo obbligo si trova nel principio di buona fede, stabilito nell’articolo 1, paragrafo 2, del Codice Civile Giapponese (民法1条2項), ed è stato principalmente discusso in relazione ai contratti di lavoro. Giurisprudenzialmente, questo concetto è stato stabilito attraverso casi come l’incidente automobilistico di un membro delle Forze di Autodifesa Giapponesi (sentenza definitiva del 25 febbraio 1975 (anno 50 di Showa), volume 29, numero 2, pagina 143, Giurisprudenza numero 767, pagina 11) e l’omicidio di un dipendente durante il turno di notte in azienda (sentenza definitiva del 10 aprile 1984 (anno 59 di Showa), volume 38, numero 6, pagina 557, Giurisprudenza numero 1116, pagina 33, Giurisprudenza numero 526, pagina 117).
In risposta all’accumulo di questi casi giurisprudenziali, l’articolo 5 della Legge sui Contratti di Lavoro Giapponese (労働契約法5条) stabilisce che “il datore di lavoro deve prendere le necessarie precauzioni affinché il lavoratore possa svolgere il proprio lavoro garantendo la sicurezza della propria vita e del proprio corpo”, codificando così il dovere di diligenza nella sicurezza. Questo obbligo non è limitato ai contratti di lavoro, ma è ampiamente riconosciuto tra le parti in una relazione di contatto sociale speciale.
L’evoluzione del dovere di cautela nel campo sportivo
Nel mondo dello sport, si riscontrano casi in cui viene richiesto il dovere di cautela durante le attività educative scolastiche e le competizioni sportive.
Un esempio concreto di sentenza è l’incidente causato da un fulmine durante una competizione di calcio di una scuola superiore.
In questo caso, è stata riconosciuta la prevedibilità dell’incidente da parte dell’insegnante accompagnatore, e sono stati accertati i mancati doveri di cautela da parte dell’insegnante, della scuola e della fondazione organizzatrice dell’evento (sentenza del 13 marzo 2006 (2006) della raccolta di sentenze civili n. 219 a pagina 703, sentenze n. 1929 a pagina 41, sentenze n. 1208 a pagina 85).
Per quanto riguarda gli incidenti durante la visione di partite di baseball professionistico, vi è il caso di un infortunio a un spettatore causato da una palla foul.
La Corte d’Appello di Sapporo ha stabilito che, sebbene normalmente il rischio di essere colpiti da una palla sia a carico degli spettatori durante la visione di una partita di baseball, un dovere di cautela più elevato è richiesto nei confronti dei bambini delle scuole elementari e dei loro genitori invitati nell’ambito di un’iniziativa del team (sentenza della Corte d’Appello di Sapporo del 20 maggio 2016 (2016), sentenze n. 2314 a pagina 40).
D’altra parte, per quanto riguarda l’incidente causato da un fulmine durante un concerto all’aperto, la prevedibilità da parte della società organizzatrice è stata negata e la razionalità delle misure di evacuazione è stata riconosciuta, pertanto non è stata accertata alcuna violazione del dovere di cautela (sentenza del Tribunale di Osaka del 16 maggio 2016 (2016), sito web del tribunale).
Il contenuto specifico e l’approccio pratico degli obblighi di sicurezza per le organizzazioni che gestiscono eSport
Le caratteristiche competitive degli eSport richiedono un contenuto di obblighi di sicurezza diverso da quello degli sport tradizionali.
Questo è dovuto alla necessità di affrontare fattori di rischio unici derivanti dalle caratteristiche della competizione che utilizza tecnologie digitali.
In particolare, alle organizzazioni che gestiscono gli eventi si richiede una considerazione della sicurezza in forme nuove, non riscontrabili nelle organizzazioni sportive tradizionali.
L’ambito degli obblighi di sicurezza che le organizzazioni devono assumere varia anche in base alla forma contrattuale con gli atleti.
Nel caso di contratti di lavoro con atleti professionisti, sorgono obblighi basati sulla legge giapponese sui contratti di lavoro (Japanese Labor Contract Law), mentre nei contratti di appalto si generano obblighi in base al contenuto del contratto.
Anche per gli atleti amatoriali, si ritiene che sorgano determinati obblighi di sicurezza basati sulle relazioni legali derivanti dalla registrazione degli atleti e simili.
Gli atleti svolgono allenamenti di base e pratica tecnica nelle strutture dell’organizzazione e, nel caso di sport di squadra, si svolgono anche allenamenti di squadra e ritiri.
In tali contesti, le organizzazioni hanno il dovere di considerare la sicurezza e il mantenimento della salute fisica degli atleti.
La caratteristica della competizione tramite dispositivi digitali può sembrare a prima vista associata a un rischio fisico minore, ma il gioco prolungato con attenzione fissa allo schermo e posture statiche crea sfide uniche per la gestione della salute.
Specificamente, ciò include l’istituzione di pause per prevenire l’impatto sulla vista e l’esaurimento fisico, la creazione di un ambiente con illuminazione adeguata e controllo della temperatura ambiente, e anche la cura della salute mentale, inclusa la prevenzione della dipendenza.
È importante anche prepararsi per l’evoluzione tecnologica futura.
Con lo sviluppo della tecnologia della realtà virtuale (VR), potrebbero diffondersi competizioni di eSport che includono movimenti fisici.
In tal caso, saranno necessarie misure di prevenzione degli incidenti simili a quelle degli sport tradizionali.
Specificamente, si potrebbero considerare misure per prevenire le cadute durante l’uso di dispositivi VR, la prevenzione di incidenti per contatto con l’ambiente circostante, e strategie per affrontare l’affaticamento degli occhi e il mal di movimento causato dall’uso degli occhiali VR.
Inoltre, nel caso di competizioni che utilizzano la tecnologia della realtà aumentata (AR), potrebbe essere necessario considerare il rischio di incidenti stradali nelle competizioni all’aperto, dato che potrebbero implicare movimenti nello spazio reale.
Inoltre, con l’evoluzione delle apparecchiature per le competizioni, potrebbe essere necessario implementare una gestione del calore più avanzata e misure contro le onde elettromagnetiche.
Alle organizzazioni è richiesto di valutare in anticipo i rischi portati da queste nuove tecnologie e di adottare misure appropriate.
Attenzione alla sicurezza e risposta organizzativa nelle relazioni tra atleti e staff
Le organizzazioni gestionali devono prestare attenzione anche alle relazioni interpersonali all’interno della squadra.
In particolare nel mondo degli eSport, a differenza degli sport tradizionali, la comunicazione online è spesso predominante, e attraverso i social network possono emergere nuove forme di problemi come molestie e bullismo.
Per affrontare questi problemi, le organizzazioni gestionali devono mettere in atto le seguenti misure.
Innanzitutto, è necessario sviluppare e diffondere ampiamente delle linee guida per la comunicazione online.
In seguito, è importante chiarire e comunicare ai giocatori e allo staff il sistema di segnalazione e il processo di risposta in caso di problemi.
Inoltre, organizzando regolarmente formazioni e opportunità di consulenza, è possibile prevenire i problemi e identificarli precocemente.
È richiesta la creazione di un sistema per prevenire la guida inappropriata da parte di giocatori e staff.
In particolare negli ultimi anni, è stata data grande importanza alle misure contro le molestie sessuali e il mobbing, rendendo essenziale la costruzione di un sistema di consulenza per la rilevazione e la risoluzione precoce di tali problemi.
Considerazioni pratiche nella gestione di tornei di eSport
I promotori dei tornei hanno il dovere di garantire la sicurezza sia dei giocatori che degli spettatori.
L’allestimento di attrezzature e ambienti di rete adeguati, la gestione della salute dei giocatori, la sicura direzione e il mantenimento dell’ordine tra gli spettatori, nonché la diffusione di adeguate avvertenze costituiscono obblighi fondamentali.
Inoltre, a seconda delle necessità, si dovranno attuare il monitoraggio e la gestione delle condizioni meteorologiche e la restrizione dell’accesso ai soggetti che manifestano comportamenti problematici.
In particolare, durante l’organizzazione di tornei all’aperto, si rendono necessarie precauzioni specifiche per gli eSport, come le misure contro l’aumento della temperatura delle apparecchiature causato dalla luce solare diretta e la garanzia della visibilità degli schermi per gli spettatori.
Implementando queste misure in modo complessivo, è possibile realizzare una gestione del torneo sicura ed efficiente.
Garantire l’equità della competizione e la sicurezza
Nell’organizzazione di tornei di eSport, è necessario bilanciare la garanzia dell’equità della competizione con l’adempimento del dovere di considerare la sicurezza.
Ad esempio, nella gestione dei problemi tecnici, è richiesta la preparazione di dispositivi sostitutivi che mantengano un ambiente di gioco equo per tutti gli atleti, tenendo conto anche della sicurezza.
Inoltre, nel gestire ritardi nella trasmissione o guasti di rete, è necessario mantenere un andamento equo della competizione, prestando attenzione anche a ridurre lo stress degli atleti.
Misure contro le Nuove Malattie Infettive e l’Obbligo di Sicurezza
Anche alla luce delle recenti misure contro le malattie infettive, il contenuto dell’obbligo di sicurezza negli eventi di eSport è cambiato.
È necessario un approccio flessibile che sappia alternare tra eventi online e offline e implementare misure di prevenzione delle infezioni nei luoghi di incontro, a seconda delle circostanze.
In particolare, diventano cruciali la disinfezione delle attrezzature condivise, il mantenimento di una distanza adeguata tra i giocatori e l’installazione di sistemi di ventilazione adeguati.
Conclusione: Verso la costruzione di un sistema comprensivo di sicurezza
Nel mondo degli eSport, l’obbligo di considerare la sicurezza deve adattarsi flessibilmente allo sviluppo delle tecnologie digitali e ai cambiamenti del contesto sociale.
Le organizzazioni gestionali sono chiamate a non limitarsi al semplice adempimento degli obblighi legali, ma a creare un sistema comprensivo che garantisca al massimo la sicurezza di atleti e spettatori.
Con l’eventualità che in futuro possano emergere nuove sfide, è fondamentale continuare a migliorare e rivedere le strategie e le misure di sicurezza in modo continuativo.
Category: General Corporate