Modalità di gestione organizzativa per uno sviluppo sano degli eSport

Gli eSport rappresentano una forma di competizione relativamente nuova e non possono ancora essere considerati uno sport universalmente riconosciuto da tutti al momento attuale.
In questo articolo, esamineremo le sfide e le strategie di gestione organizzativa nel campo degli eSport, riflettendo su come dovrebbero essere attuate le iniziative concrete.
“
Sfide e risposte nel mondo degli eSport
In Giappone, non possiamo ignorare l’immagine negativa legata alla dipendenza dai videogiochi, che è associata a una diminuzione della forma fisica e delle capacità di apprendimento.
Per la diffusione e lo sviluppo degli eSport, è essenziale un impegno continuo da parte degli atleti e degli organizzatori per aumentare la consapevolezza e migliorare l’immagine della disciplina.
Allo stesso tempo, è necessario prestare la massima attenzione per evitare che scandali legati agli eSport possano danneggiare la fiducia nella competizione.
Inoltre, l’organizzazione di tornei di eSport con premi in denaro comporta problemi legati alla regolamentazione da parte di varie leggi, come la Legge Giapponese sulla Presentazione dei Premi (景品表示法). (Vedi: Premi dei tornei di eSport e la Legge sulla Presentazione dei Premi)
Se la gestione inappropriata di un torneo porta a violazioni legali, la sopravvivenza stessa del torneo potrebbe essere a rischio, e le conseguenze negative per gli atleti che si sono allenati per l’evento, per gli spettatori e per gli sponsor potrebbero essere incalcolabili.
Inoltre, molti tornei di eSport si svolgono online, e ciò comporta sfide uniche rispetto agli sport tradizionali, come garantire l’equità dell’ambiente di connessione e prevenire comportamenti scorretti.
In particolare, la prevenzione delle truffe e la sicurezza della rete sono elementi cruciali per mantenere l’equità e l’affidabilità della competizione.
La situazione attuale della governance nelle organizzazioni sportive
Anche le organizzazioni sportive tradizionali, in realtà, affrontano sfide simili.
Negli ultimi anni, in varie organizzazioni sportive sono emersi casi di violenza e molestie da parte di atleti e dirigenti, uso di sostanze illegali, gestione organizzativa opaca e sanzioni arbitrarie e ingiuste, evidenziando gravi carenze o assenze nella governance, che sono state segnalate come seri problemi sociali.
La grande esposizione mediatica di tali scandali danneggia significativamente la fiducia dei cittadini nello sport, portando a una diminuzione della sua popolarità e potenzialmente a un grave declino dello sport stesso.
Tutte le organizzazioni sportive, se mirano a promuovere lo sport e migliorare lo status degli atleti, devono impegnarsi a garantire e rafforzare la governance per prevenire la perdita di fiducia causata da scandali.
L’essenza della gestione organizzativa
È necessario rivedere il significato del termine “governance”.
Questo implica il controllo e la gestione di un’organizzazione basati su normative legali e regolamenti interni.
Le organizzazioni che operano come entità collettive devono stabilire un sistema di governance adeguato per assicurare una gestione organizzativa corretta in vari contesti, come la presa di decisioni, la gestione finanziaria e la risposta a incidenti, e devono svolgere le loro attività in conformità con le leggi e le regole autonome.
Tuttavia, molte organizzazioni sportive si trovano in una situazione difficile per adottare misure adeguate a causa delle limitazioni di scala e di risorse finanziarie.
In particolare, nelle organizzazioni con una rigida gerarchia tipica delle associazioni sportive e una tendenza chiusa che rende difficile segnalare o consultarsi con entità esterne, le misure di prevenzione degli incidenti e le risposte dopo che si sono verificati tendono ad essere insufficienti.
Tuttavia, non è sempre richiesto che le organizzazioni sportive con personale e budget limitati adottino una governance allo stesso livello di grandi aziende.
È importante costruire e gestire un sistema di governance eseguibile e sostenibile, tenendo conto delle peculiarità dello sport e dell’organizzazione, in base alla scala, al budget e alle attività specifiche di ciascuna organizzazione.
Per quanto riguarda la governance generale delle organizzazioni sportive, sono stati creati e pubblicati il “Manuale di Governance” dalla Fondazione di interesse pubblico per l’arbitrato sportivo e il “Codice di Governance” dall’Agenzia per lo Sport Giapponese, che forniscono linee guida utili anche per la pratica della governance delle organizzazioni di eSport.
Orientamenti per un approccio pratico
Per promuovere ulteriormente la diffusione e lo sviluppo degli eSport, è fondamentale che ogni organizzazione di eSport gestisca le proprie attività con una consapevolezza della governance, al fine di prevenire violazioni legislative e altri incidenti prima che si verifichino.
Questo implica, in particolare, prendere decisioni trasparenti e conformi alle leggi in materia di nomina degli amministratori e selezione dei rappresentanti, nonché nella pianificazione e nell’esecuzione del budget e nelle sanzioni svantaggiose.
Per fare ciò, è essenziale costruire un’adeguata struttura organizzativa e diffondere tra gli atleti e gli amministratori la consapevolezza dell’importanza della governance e delle regole da rispettare.
Inoltre, le organizzazioni che gestiscono tornei e squadre di eSport devono rispettare i diritti e gli interessi degli atleti, garantendo un ambiente sicuro per giocare o assistere agli eventi.
In caso di problemi, è opportuno cercare una soluzione rapida, equa e imparziale, eventualmente avvalendosi di organismi esterni di risoluzione delle controversie.
Inoltre, gli obblighi delle organizzazioni di eSport non si limitano alle sole leggi.
Nella gestione dei tornei, è necessario stabilire regolamenti equi e imparziali per l’ambiente di gioco e le regole, in modo che nessun giocatore o squadra sia ingiustamente avvantaggiato o svantaggiato, e comunicare tali regolamenti in anticipo. (Vedi: Regolamenti dei tornei di eSport)
Con il rapido progresso della tecnologia, l’ambiente degli eSport è in costante evoluzione.
Di conseguenza, le organizzazioni devono rivedere periodicamente i propri sistemi di gestione e prepararsi a rispondere in modo flessibile alle nuove sfide e richieste.
In particolare, l’accumulo di know-how nella gestione di tornei online e la costruzione di un sistema di governance che sfrutti la tecnologia digitale diventeranno sempre più importanti in futuro.
Questo sito fornisce dettagli su metodi pratici specifici relativi a questi sistemi di gestione in articoli separati.
Category: General Corporate