MONOLITH LAW OFFICE+81-3-6262-3248Feriali 10:00-18:00 JST [English Only]

MONOLITH LAW MAGAZINE

General Corporate

Protezione dei diritti degli atleti di eSport e gestione pratica

General Corporate

Protezione dei diritti degli atleti di eSport e gestione pratica

Interpretazione legale del diritto all’immagine e del diritto di pubblicità

Ai professionisti dello sport è riconosciuto il diritto all’immagine, che limita la ripresa non autorizzata del loro aspetto, e il diritto di pubblicità, che gestisce l’utilizzo commerciale del nome e dell’immagine. Nel caso Pink Lady (sentenza definitiva del 2 febbraio 2012 (Heisei 24) (Volume 66, Numero 2, pagina 89 del Minshū, Numero 2143, pagina 72 del Hantei Times, Numero 1367, pagina 97 del Hantei Journal)), è stata fornita una chiara decisione riguardo al diritto di pubblicità delle celebrità.

Questi diritti derivano dai diritti della personalità e, per quanto riguarda il diritto all’immagine, la sua natura legale è stata confermata dalla sentenza definitiva del 10 novembre 2005 (Heisei 17) (Volume 59, Numero 9, pagina 2428 del Minshū, Numero 1925, pagina 84 del Hantei Times, Numero 1203, pagina 74 del Hantei Journal), mentre per il diritto di pubblicità, dalla sentenza definitiva del 13 febbraio 2004 (Heisei 16) (Volume 58, Numero 2, pagina 311 del Minshū, Numero 1863, pagina 25 del Hantei Times, Numero 1156, pagina 101 del Hantei Journal).
Recentemente, con la rapida diffusione dei contenuti digitali, la protezione di questi diritti è diventata sempre più importante, in particolare nel campo degli eSport, dove l’aumento delle opportunità di esposizione tramite trasmissioni online e social media ha incrementato il rischio di violazioni dei diritti.

Gestione dei diritti nell’organizzazione di tornei

Nell’ambito dei tornei di eSport, la gestione dei diritti è comunemente definita dai regolamenti nei tornei organizzati da enti di governo, stabilendo le condizioni di utilizzo dei diritti di immagine dei giocatori e altro.
D’altra parte, nei tornei organizzati da terzi, può essere necessario coordinare i diritti tra l’ente di appartenenza e gli organizzatori.

In particolare, nei tornei internazionali o in quelli che comportano trasmissioni cross-border, è richiesta una gestione dei diritti che tenga conto delle differenze nei sistemi legali di ciascun paese.
Inoltre, è necessario affrontare sfide specifiche dell’era digitale, come i termini di servizio delle diverse piattaforme di streaming e il trattamento dell’uso secondario da parte degli spettatori.

Pratica della protezione dei diritti nell’utilizzo dei media

Per proteggere l’uso non autorizzato di immagini e simili di atleti, l’affidamento della gestione dei diritti da parte degli atleti alle loro organizzazioni di appartenenza si rivela una soluzione efficace.
Questo permette alle organizzazioni di gestire le autorizzazioni e di rispondere alle violazioni dei diritti, proteggendo così in modo comprensivo i diritti degli atleti.

Per aumentare l’efficacia della gestione dei diritti, è anche fondamentale costruire un sistema di monitoraggio dei contenuti digitali.
L’uso di tecnologie come il riconoscimento delle immagini e il web crawling è consigliabile per identificare e rispondere rapidamente all’uso non autorizzato.

Il quadro pratico della gestione dei diritti

Nel mondo dello sport professionistico, è prassi comune che un’organizzazione gestisca collettivamente i diritti. Nella J-League e nel baseball professionistico giapponese, gli statuti dell’organizzazione di controllo stabiliscono che i diritti dei giocatori siano gestiti dalle squadre membri, e questo metodo è legalmente riconosciuto come valido (sentenza della Corte Suprema della Proprietà Intellettuale giapponese del 25 febbraio 2008 (2008) disponibile sul sito web della corte).

Anche negli eSport, è auspicabile che l’organizzazione di appartenenza gestisca in modo comprensivo i diritti attraverso contratti di management con i giocatori, costruendo un sistema che controlli adeguatamente l’uso da parte di terzi. In particolare, è importante stabilire le condizioni di licenza d’uso e le tariffe, oltre a sviluppare procedure di richiesta e stabilire un flusso di risposta in caso di violazione dei diritti.

Inoltre, quando si considera l’espansione internazionale, è necessario prendere in considerazione un quadro per la protezione dei diritti a livello internazionale. Ad esempio, è richiesta la creazione di un sistema di gestione che tenga conto delle differenze nelle leggi sulla protezione della privacy, come il GDPR europeo, e nelle leggi sul diritto all’immagine nei vari paesi.

Verso la realizzazione di una protezione dei diritti efficace

Le organizzazioni incaricate della gestione dei diritti sono tenute a rispondere adeguatamente all’uso non autorizzato. Anche dal punto di vista dei principi di buona fede, è necessaria una protezione dei diritti efficace, che può includere l’invio di lettere di avvertimento e l’attuazione di misure legali. In questo contesto, le violazioni dei diritti nella società digitale spesso si verificano oltre i confini nazionali, rendendo cruciale lo sviluppo di un sistema per l’attuazione di misure legali a livello internazionale.

Inoltre, è importante migliorare la consapevolezza dei diritti degli atleti stessi. Le organizzazioni di appartenenza dovrebbero impegnarsi attivamente in iniziative preventive, come la formazione periodica degli atleti e la fornitura di linee guida per l’uso appropriato dei social media. Questo permetterà agli atleti di comprendere l’importanza dei propri diritti e di collaborare alla costruzione di un sistema che supporti l’esercizio appropriato di tali diritti.

Managing Attorney: Toki Kawase

The Editor in Chief: Managing Attorney: Toki Kawase

An expert in IT-related legal affairs in Japan who established MONOLITH LAW OFFICE and serves as its managing attorney. Formerly an IT engineer, he has been involved in the management of IT companies. Served as legal counsel to more than 100 companies, ranging from top-tier organizations to seed-stage Startups.

Ritorna su