MONOLITH LAW OFFICE+81-3-6262-3248Feriali 10:00-18:00 JST [English Only]

MONOLITH LAW MAGAZINE

General Corporate

Guida completa ai punti chiave che le aziende giapponesi dovrebbero considerare quando esplorano l'espansione all'estero

General Corporate

Guida completa ai punti chiave che le aziende giapponesi dovrebbero considerare quando esplorano l'espansione all'estero

Quando un’azienda pianifica di espandersi all’estero, come nel caso in cui si prevede di “stabilire una società all’estero”, è fondamentale conoscere le normative legali del paese di destinazione. Per cogliere le opportunità di business e sviluppare l’attività, è indispensabile avere una conoscenza adeguata e una comprensione delle leggi straniere.

In questo articolo, presenteremo in modo chiaro e comprensibile i passaggi concreti che un’impresa deve seguire per avere successo nella propria espansione internazionale e le strategie per minimizzare i rischi.

Metodi di espansione all’estero

Persone riunite su una mappa

Esistono principalmente tre metodi attraverso i quali un’impresa può espandersi all’estero:

  • Filiale locale
  • Succursale estera
  • Ufficio di rappresentanza

Quando si stabilisce una filiale locale, si deve fondare una nuova società in base alle leggi del paese in questione. La filiale locale è la forma più comune per condurre affari all’interno di un paese e si adatta bene alle imprese che mirano alla crescita.

D’altra parte, la creazione di una succursale estera implica una gestione e un controllo diretti da parte della sede centrale nazionale, al fine di rispondere al mercato estero. Sebbene una succursale richieda una stretta collaborazione con la sede centrale, può operare con un certo grado di autonomia.

Stabilire un ufficio di rappresentanza è un metodo efficace per esplorare il potenziale del mercato estero e per costruire relazioni con specifici partner commerciali.

Di seguito, forniremo una spiegazione dettagliata di ciascuno di questi metodi.

Entità Legale Locale

Un’entità legale locale è una struttura che consente di stabilire una società giuridicamente indipendente nel paese di interesse per sviluppare affari all’estero. Per la sua costituzione, è necessario verificare i requisiti legali del paese in questione e procedere principalmente con le seguenti formalità:

  • Registrazione della società
  • Registrazione fiscale
  • Permessi commerciali
  • Contratti di lavoro

Si sceglie la forma giuridica dell’entità in base alle leggi del paese o della regione interessata. Poiché la forma giuridica determina le responsabilità legali e il trattamento fiscale, è essenziale prestare attenzione per assicurarsi che la scelta sia appropriata.

La costituzione di un’entità legale locale permette di adattarsi alle esigenze locali e alle caratteristiche del mercato, con la prospettiva di realizzare un marketing efficace e un supporto clienti ottimale.

D’altra parte, è necessario prestare attenzione ai rischi derivanti dalle differenze culturali e alla necessità di adeguarsi ai cambiamenti normativi.

Sebbene sia un mezzo importante per avere successo in nuovi mercati, è essenziale comprendere le leggi e i sistemi locali, richiedendo quindi il supporto di esperti o consulenti e una strategia aziendale prudente.

Filiali Estere

Le filiali estere sono uffici istituiti in paesi o regioni diversi dalla sede centrale per svolgere attività commerciali. Pur mantenendo un certo grado di indipendenza dalla sede principale, le decisioni e le politiche operative sono basate sulle direttive ricevute dalla stessa. Essendo parte della stessa entità legale e legalmente integrate, le filiali condividono rischi e benefici con la sede centrale.

Per stabilire una filiale, è necessario verificare i requisiti legali del paese o della regione di interesse, e procedere con la registrazione aziendale, l’ottenimento di licenze commerciali e la registrazione fiscale.

Creando una filiale, un’impresa può avvicinarsi maggiormente al mercato locale. Inoltre, può interagire direttamente con i consumatori e i partner commerciali locali, rispondendo così alle esigenze specifiche della regione.

Tuttavia, anche nel caso delle filiali estere, è indispensabile affrontare i requisiti legali e le regolamentazioni fiscali del paese straniero, oltre alle differenze culturali. È necessario richiedere la collaborazione di esperti locali in materia legale e fiscale e procedere con cautela e strategia.

Ufficio di Rappresentanza

Un ufficio di rappresentanza è una base temporanea stabilita in un paese o una regione diversa da quella in cui si trova la sede centrale dell’azienda. È spesso gestito da personale inviato dalla sede principale.

Lo scopo di un ufficio di rappresentanza è svolgere in modo efficace attività temporanee come la ricerca di mercato e le operazioni commerciali. Pertanto, può essere considerato come un passo preliminare prima di stabilire una filiale locale completa o una sussidiaria all’estero.

Anche nella fondazione di un ufficio di rappresentanza, è essenziale verificare i requisiti legali locali e le regolamentazioni e rispettare le procedure necessarie. A seconda della natura dell’attività e della regione, potrebbero essere richiesti diversi procedimenti legali e autorizzazioni.

I principali vantaggi di un ufficio di rappresentanza includono la possibilità di iniziare l’espansione internazionale in modo relativamente rapido e a basso costo. È utile come primo passo per le aziende che entrano in nuovi mercati. Tuttavia, le restrizioni imposte dalla legislazione locale possono limitare le attività commerciali e l’impiego, rendendo le operazioni dell’ufficio di rappresentanza limitate.

Se si considera un’espansione più significativa, potrebbe essere necessario stabilire in futuro un’entità legale (come una società o una filiale).

Punti di attenzione legali per l’espansione all’estero

Persone che tengono una web conference

Quando un’impresa si espande all’estero, è importante considerare i seguenti tre punti:

  • La regolamentazione locale
  • La gestione del lavoro e delle tasse
  • La lingua e la comunicazione

Il primo aspetto fondamentale è la comprensione della regolamentazione locale. È richiesta una conoscenza approfondita delle usanze commerciali, delle leggi e delle normative del paese in questione, e senza un’adeguata risposta a queste, si potrebbe incorrere in imprevisti problemi legali. Inoltre, è importante comprendere le differenze nelle leggi sul lavoro e sulle tasse, nonché nelle comunicazioni aziendali all’estero. Poiché le leggi e la cultura variano notevolmente da paese a paese e da regione a regione, è necessaria una strategia che tenga conto di queste differenze.

Regolamentazioni locali

Comprendere e rispondere adeguatamente alle regolamentazioni locali è un punto cruciale da considerare per le aziende che intendono espandere il proprio business all’estero.

  • Permessi e registrazioni necessari prima di avviare un’attività
  • Protezione legale dei diritti di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, diritti d’autore, ecc.)
  • Requisiti relativi alla legislazione ambientale

A seconda del settore e della natura dell’attività, possono essere applicate regolamentazioni specifiche diverse da quelle sopra menzionate. Ad esempio, per gli operatori nel settore finanziario o farmaceutico, sono generalmente imposte regolamentazioni più rigorose.

Violare le regolamentazioni locali può comportare l’applicazione di sanzioni. È fondamentale per le aziende assicurare la conformità e garantire un rigoroso rispetto delle leggi.

Punti chiave nella gestione del lavoro e nella fiscalità

Innanzitutto, i punti importanti nella gestione del lavoro sono i seguenti:

  • Stipulazione di contratti di lavoro appropriati basati sulla legislazione locale
  • Conformità alla legge in termini di orario di lavoro e procedure di licenziamento
  • Un sistema retributivo adeguato agli standard locali
  • Considerazione del sistema di sicurezza sociale e dell’assicurazione sanitaria in relazione a stipendi e indennità

Inoltre, sarebbe auspicabile stabilire, come parte della gestione del lavoro, la sicurezza e la salute sul lavoro, nonché l’educazione e la formazione dei dipendenti.

Passando alla fiscalità, i punti importanti sono i seguenti:

  • Il sistema fiscale, come l’imposta sulle società e l’imposta sul valore aggiunto
  • Le scadenze per la dichiarazione fiscale
  • Un prezzo di trasferimento appropriato
  • Regimi fiscali agevolati disponibili

Gestendo correttamente questi aspetti, sarà possibile adattarsi alla legislazione e al sistema fiscale locali, rendendo possibile lo sviluppo di affari internazionali.

È necessario un approccio attento alle differenze linguistiche e culturali

La lingua e la comunicazione sono punti cruciali da considerare quando un’azienda si espande all’estero. È fondamentale, come punto di partenza, comprendere la lingua principale del paese o della regione di destinazione e possedere la capacità di gestire gli affari locali.

Quando le attività e la comunicazione sono frequenti, posizionare personale bilingue che parli la lingua locale può favorire uno sviluppo aziendale fluido. Se la comunicazione in un ambiente linguistico diverso risulta difficile, è consigliabile avvalersi del supporto di interpreti o traduttori.

Inoltre, non solo la lingua, ma anche la comprensione del contesto culturale e delle sfumature è importante. Al momento dell’espansione all’estero, è richiesto rispetto per la cultura locale e l’osservanza delle corrette maniere di fare affari.

Come misura interna, si possono citare iniziative quali fornire ai membri assegnati un’adeguata formazione sulla comunicazione interculturale.

Articolo correlato: Che cos’è il diritto internazionale necessario per l’espansione all’estero? Spiegazione delle competenze necessarie e dei contenuti del lavoro[ja]

Punti chiave nelle transazioni e nei contratti per l’espansione all’estero

Uomo che scrive un documento

Quando un’impresa si espande all’estero, è necessario considerare molti fattori, ma quelli particolarmente importanti sono le transazioni e i contratti. Stabilire nel contratto le clausole per la risoluzione delle controversie e la legge applicabile è essenziale per chiarire il metodo di risoluzione e la legge da applicare in caso di dispute.

Nel caso in cui si verifichino problemi legali, è importante essere preparati per risolverli rapidamente.

Clausole di risoluzione delle controversie e legge applicabile

Nelle transazioni internazionali, è fondamentale definire nel contratto le clausole di risoluzione delle controversie e la legge applicabile.

Le clausole di risoluzione delle controversie stabiliscono i metodi di risoluzione in caso di dispute nel contratto. Le opzioni per la risoluzione delle controversie includono il processo giudiziario, l’arbitrato e la mediazione, e nei contratti internazionali è frequente scegliere l’arbitrato. Se si opta per l’arbitrato, è necessario specificare l’organismo arbitrale e la procedura.

La clausola sulla legge applicabile stabilisce la legge da applicare in caso di dispute tra le parti. Quando imprese di paesi diversi effettuano transazioni, è comune accordarsi sulla legge di quale paese o regione applicare in caso di controversie. In particolare, si definiscono i seguenti aspetti:

  • Il paese in cui si trova la sede principale delle parti
  • La regione in cui il contratto viene eseguito
  • Il centro principale delle transazioni

Includendo queste clausole nel contratto, la risoluzione delle controversie diventa più fluida.

Redazione del contratto

Quando si effettuano transazioni con l’estero, è importante redigere un contratto adeguato alle circostanze specifiche del caso. Oltre alle clausole di risoluzione delle controversie e alla legge applicabile menzionate sopra, i principali punti da definire nel contratto sono i seguenti:

  • Informazioni di base come la durata del contratto
  • Condizioni relative alla fornitura di beni o servizi, prezzo e pagamento
  • Responsabilità per i danni
  • Condizioni per la terminazione del contratto
  • Accordo di riservatezza

Al momento della stipula del contratto, è importante chiarire le condizioni della transazione e gli elementi legali. È consigliabile redigere il contratto con l’assistenza e il controllo legale di esperti.

Riferimento: Associazione Giapponese di Arbitrato Commerciale | Come scrivere una clausola arbitrale[ja]

Riassunto: Avere un partner di consulenza in caso di conflitti offre tranquillità

Uomini in riunione

Nell’espansione internazionale di un’impresa, si presentano diverse opzioni come la creazione di filiali locali, uffici di rappresentanza o uffici per il personale distaccato. È fondamentale scegliere tenendo conto delle caratteristiche e dei vantaggi di ciascuna opzione. Inoltre, è necessario comprendere le normative locali, le questioni lavorative e fiscali e stabilire la legge applicabile in caso di controversie nei contratti.

Approfondire la comprensione delle normative estere può facilitare lo sviluppo di un business fluido. Nei momenti in cui è richiesto supporto legale, si raccomanda di consultare un esperto con vasta esperienza.

Presentazione delle misure adottate dal nostro studio

Lo studio legale Monolith è un’istituzione legale con una vasta esperienza in IT, e in particolare nel diritto di Internet. Negli ultimi anni, il business globale si è notevolmente espanso e la necessità di controlli legali da parte di esperti è in costante aumento. Il nostro studio offre soluzioni in materia di diritto internazionale.

Aree di competenza dello studio legale Monolith: Diritto internazionale e affari esteri[ja]

Managing Attorney: Toki Kawase

The Editor in Chief: Managing Attorney: Toki Kawase

An expert in IT-related legal affairs in Japan who established MONOLITH LAW OFFICE and serves as its managing attorney. Formerly an IT engineer, he has been involved in the management of IT companies. Served as legal counsel to more than 100 companies, ranging from top-tier organizations to seed-stage Startups.

Ritorna su