MONOLITH LAW OFFICE+81-3-6262-3248Feriali 10:00-18:00 JST [English Only]

MONOLITH LAW MAGAZINE

General Corporate

Annullamento della richiesta in e-commerce da parte di minori

General Corporate

Annullamento della richiesta in e-commerce da parte di minori

Come viene giudicato nel caso in cui un minorenne, che ha fatto una richiesta in un commercio elettronico, sostenga di voler annullare la richiesta?

Per quanto riguarda la richiesta di contratto da parte di un minorenne, l’articolo 5, paragrafi 1 e 2 del Codice Civile Giapponese (Codice Civile Giapponese) afferma:

Codice Civile Giapponese (Atti legali dei minori)

Articolo 5: Un minorenne deve ottenere il consenso del suo rappresentante legale per compiere un atto legale. Tuttavia, questo non si applica agli atti legali che semplicemente acquisiscono diritti o evitano obblighi.

1: Un atto legale che viola la disposizione del paragrafo precedente può essere annullato.

Quindi, anche nel caso di un contratto elettronico, si sostiene che la richiesta di contratto da parte di un minorenne, che è stata fatta senza ottenere il consenso del suo rappresentante legale (genitore o tutore), può essere annullata in linea di principio.

Casi in cui non è consentita la revoca di una richiesta di contratto da parte di un minore

Tuttavia, non è sempre possibile revocare una richiesta di contratto solo perché è stata fatta da un minore.

Non è consentita la revoca di una richiesta di contratto basata sul fatto di essere un minore nei seguenti casi: “se il minore ha ottenuto il consenso del suo rappresentante legale”, “nel caso di beni per i quali è consentita la disposizione”, “se il minore ha usato l’inganno per fare la richiesta”. Spiegheremo questi casi in dettaglio.

Nel caso in cui un minore abbia ottenuto il consenso del suo rappresentante legale

Come previsto dall’articolo 5, paragrafo 1, del Codice Civile Giapponese, un minore non può annullare una domanda di contratto che ha effettuato con il consenso del suo rappresentante legale. Pertanto, sebbene sia difficile verificare il consenso del rappresentante legale nei contratti elettronici rispetto alle transazioni faccia a faccia o ai contratti scritti, è necessario che l’operatore consideri i passaggi appropriati per accettare le domande per verificare l’età del richiedente e il consenso del rappresentante legale.

Un metodo comune per verificare il consenso del rappresentante legale potrebbe essere di indicare, durante i passaggi della domanda o nei termini di servizio, che “il consenso del rappresentante legale è necessario per le domande fatte da minori”. Tuttavia, non si può presumere che ci sia il consenso del rappresentante legale solo con questa indicazione, quindi è necessario giudicare la presenza o l’assenza del consenso in combinazione con altri elementi, come la verifica tramite metodi offline come telefono o posta.

Inoltre, quando un minore effettua una procedura di domanda da solo, poiché è il minore stesso a operare sullo schermo, è necessario fornire un avviso appropriato che sia necessario ottenere il consenso del rappresentante legale quando si mostra la domanda. Questo richiede un display appropriato (dimensione del carattere, colore, espressione del testo, un display facile da capire tenendo conto del piccolo display sul telefono cellulare, ecc.).

https://monolith.law/corporate/points-of-user-policy-firsthalf[ja]

Inoltre, se l’operatore specifica la carta di credito come mezzo di pagamento, se il richiedente del contratto, che è un minore, e il titolare della carta di credito sono la stessa persona, si presume che il consenso del rappresentante legale alla creazione della carta di credito sia stato rigorosamente verificato dal fornitore della carta al momento della creazione. Pertanto, se una carta di credito a nome di un minore è stata emessa e si presume che il rappresentante legale abbia acconsentito al momento dell’emissione della carta, è possibile presumere che ci sia stato un consenso generale del rappresentante legale per ciascun contratto di vendita, ecc., entro il limite della carta, quando il minore effettua un pagamento con carta presso un negozio affiliato alla carta di credito.

Tuttavia, ci possono essere casi in cui vengono effettuate transazioni che si presume non fossero previste dal rappresentante legale al momento dell’emissione della carta. Un esempio potrebbe essere un minore che utilizza una carta di credito per pagare un sito di incontri. In questo caso, la presenza o l’assenza del consenso del rappresentante legale sarà giudicata tenendo conto dell’oggetto della transazione per ciascun contratto di vendita, ecc.

Lo stesso approccio si applica anche ai contratti elettronici effettuati utilizzando un dispositivo mobile. Se il richiedente del contratto è un minore, lo stesso principio si applica.

Nel caso di contratti elettronici utilizzando un telefono cellulare, spesso viene utilizzato il sistema di fatturazione fornito dal fornitore di telefonia mobile (il cosiddetto “fatturazione del gestore”), che addebita le spese di servizio, ecc., insieme alle spese di utilizzo del telefono cellulare al contraente del telefono cellulare. Tuttavia, ciascun contratto elettronico è concluso separatamente tra l’utente (richiedente) e il fornitore del servizio, indipendentemente dal contratto di abbonamento al telefono cellulare. Se l’utente è un minore, in linea di principio, la presenza o l’assenza del consenso del rappresentante legale deve essere giudicata per ciascun contratto elettronico, quindi è necessaria attenzione.

Per quanto riguarda la fatturazione del gestore, nel caso in cui un minore sia il contraente del contratto di utilizzo del telefono cellulare, o anche se il genitore è il contraente ma il minore è registrato come utente, ci possono essere casi in cui l’importo massimo di utilizzo è impostato a un importo inferiore rispetto a quando l’utente è un adulto, o l’importo massimo può essere impostato a un importo inferiore a piacere. In tali casi, se sono state prese misure per riconoscere che il rappresentante legale ha impostato il limite con piena consapevolezza, è molto probabile che si possa presumere che ci sia stato un consenso generale in anticipo per ciascun contratto di utilizzo del servizio entro l’importo massimo.

Nel caso di beni per i quali è stata concessa la disposizione

Secondo l’articolo 5, paragrafo 3, del Codice Civile Giapponese,

Articolo 5 del Codice Civile Giapponese (Atti legali dei minori)

3 Nonostante le disposizioni del paragrafo 1, i beni per i quali il rappresentante legale ha concesso la disposizione con un obiettivo specifico possono essere liberamente disposti dal minore entro i limiti di tale obiettivo. Lo stesso vale quando il minore dispone di beni per i quali il rappresentante legale ha concesso la disposizione senza specificare un obiettivo.

Quindi, i beni per i quali il rappresentante legale ha concesso la disposizione con un obiettivo specifico possono essere liberamente disposti dal minore entro i limiti di tale obiettivo.

Per “concessione della disposizione con un obiettivo specifico” si intende, ad esempio, quando si concede la disposizione di beni per un uso specifico, come le tasse scolastiche o le spese di viaggio. Inoltre, quando un minore dispone di beni per i quali il rappresentante legale ha concesso la disposizione senza specificare un obiettivo, ad esempio quando il minore effettua transazioni con l’importo di una paghetta che gli è stata data senza limitazioni sull’uso, non è necessario il consenso del rappresentante legale.

Tuttavia, quando un minore fa valere il diritto di annullamento, spesso è molto difficile per l’impresa verificare questi fatti. Anche nel caso di servizi online a pagamento utilizzati da minori, dove l’importo mensile di utilizzo è impostato relativamente basso nei termini e condizioni, se i beni rientrano o meno nella categoria di “beni per i quali è stata concessa la disposizione” dipende dalle circostanze individuali tra il rappresentante legale e il minore, rendendo difficile determinare se si tratta di “beni per i quali è stata concessa la disposizione”.

Inoltre, l’articolo 6 del Codice Civile Giapponese afferma,

Articolo 6 del Codice Civile Giapponese (Permesso di attività commerciale per i minori)

1 Un minore a cui è stato concesso il permesso di svolgere uno o più tipi di attività commerciale ha la stessa capacità di agire di un adulto in relazione a tale attività.

Quindi, nel caso di atti patrimoniali relativi all’attività commerciale per la quale è stato concesso il permesso, non è possibile annullare sulla base del fatto che si tratta di un minore.

Inoltre, l’articolo 753 del Codice Civile Giapponese afferma,

Articolo 753 del Codice Civile Giapponese (Presunzione di maggiore età per matrimonio)

Quando un minore si sposa, si presume che abbia raggiunto la maggiore età.

Quindi, anche se un minore è sposato, non può annullare sulla base del fatto che è un minore. Tuttavia, l’articolo 753 sarà abolito con la revisione del Codice Civile e l’abbassamento dell’età adulta al 1° aprile 2022 (anno 2022 del calendario gregoriano), e la presunzione di maggiore età per matrimonio sarà anche abolita.

Nel caso in cui un minore effettui una richiesta utilizzando l’inganno

Secondo l’articolo 21 del Codice Civile Giapponese (Japanese Civil Code),

(Inganno da parte di una persona con capacità di agire limitata) Articolo 21

Quando una persona con capacità di agire limitata usa l’inganno per far credere di essere una persona con piena capacità di agire, non può annullare tale azione.

Nel Codice Civile Giapponese, l’atto di mentire è definito come “inganno”. Se un minore “usa l’inganno” per far credere alla controparte di essere un adulto o di avere il consenso del suo rappresentante legale, il minore in questione non può annullare tale dichiarazione di intenti.

Questo “uso dell’inganno” non si limita ai casi in cui una persona con capacità di agire limitata usa attivamente un trucco per far credere alla controparte di essere una persona con piena capacità di agire, ma include anche i casi in cui una persona con capacità di agire limitata usa un comportamento sufficiente per ingannare una persona normale per indurre o rafforzare l’inganno della controparte (sentenza della Corte Suprema del 13 febbraio 1969).

Ad esempio, nel caso di un contratto elettronico, se si fa inserire la data di nascita (o l’età) del richiedente sullo schermo e si mostra un messaggio che dice “è necessario ottenere il consenso dei genitori” nel caso di un minore, assicurandosi di ottenere il consenso dei genitori, e si prendono misure per prevenire che un minore entri in una transazione senza il consenso dei genitori, ma un minore inserisce una falsa data di nascita (o età), facendo credere all’operatore che la controparte sia un adulto. In questo caso, c’è la possibilità che si possa valutare che il minore ha “usato l’inganno”, e se si può valutare che il minore ha “usato l’inganno”, è molto probabile che il minore perda il diritto di annullamento.

Tuttavia, se si può dire che si è “usato l’inganno” o meno non può essere determinato in modo uniforme o meccanico solo sulla base del fatto che si sono presi provvedimenti per mostrare e che si è inserito una falsa informazione. Non si basa solo sul fatto che un minore ha inserito la data di nascita (o l’età) fingendo di essere un adulto, ma si considera se l’inserimento intenzionale di false informazioni da parte di un minore può essere considerato un “atto sufficiente per ingannare una persona” tenendo conto anche di altri fatti, e si giudica da un punto di vista sostanziale dopo aver preso in considerazione le circostanze specifiche del caso.

Se si fa semplicemente cliccare su un pulsante che dice “Sì” alla domanda “Sei maggiorenne?” o se si scrive solo “Se sei minorenne, hai bisogno del consenso del tuo rappresentante legale” in una parte dei termini di servizio, è molto probabile che si possa annullare (cioè, non si tratta di inganno).

https://monolith.law/corporate/points-of-user-policy-secondhalf[ja]

Dopo l’annullamento delle transazioni elettroniche da parte di minori

Se un contratto elettronico stipulato da un minore viene annullato, si considera che il contratto sia stato invalido fin dall’inizio. In base al contratto, il minore ha l’obbligo di pagare il prezzo, mentre l’operatore ha l’obbligo di fornire il servizio (o, nel caso di una vendita di beni, di consegnare il bene). Tuttavia, se la transazione non è stata eseguita, entrambi questi obblighi si estinguono.

Se la transazione è stata eseguita, ciascuna parte ha l’obbligo di restituire all’altra parte i benefici ricevuti.

Codice Civile Giapponese (Obbligo di ripristino dello stato originale) Articolo 121-2

1 Chi ha ricevuto un pagamento in esecuzione di un obbligo basato su un atto invalido ha l’obbligo di ripristinare l’altra parte allo stato originale.

3 Nonostante le disposizioni del paragrafo 1, una persona che non aveva capacità di agire al momento dell’atto ha l’obbligo di restituire solo fino all’importo del beneficio effettivamente ricevuto da tale atto. Lo stesso si applica a una persona che aveva capacità di agire limitata al momento dell’atto.

L’operatore ha l’obbligo di restituire il prezzo, ma se un operatore di pagamento, come una società di carte di credito o un operatore di fatturazione del carrier, che non è una parte diretta del contratto elettronico, è coinvolto nel pagamento del prezzo, la relazione con l’operatore di pagamento dopo l’annullamento del contratto elettronico sarà determinata principalmente dal contenuto del contratto tra l’operatore della carta di credito e il titolare della carta, l’operatore del telefono cellulare e il contraente del telefono cellulare, ecc.

Il minore ha l’obbligo di restituire il bene se lo ha ricevuto, ma l’ambito dell’obbligo di restituzione del minore è limitato all’importo del beneficio effettivamente ricevuto (l’ambito del beneficio esistente). Pertanto, se il servizio ricevuto dal minore è la fornitura di beni informativi come contenuti digitali, si ritiene che il minore, come obbligo di ripristino dello stato originale, non possa utilizzare i beni informativi in futuro e, per garantire questo, l’operatore del servizio a pagamento può richiedere al minore di cancellare i beni informativi.

Tuttavia, ad esempio, se un minore ha stipulato un contratto con l’intenzione di annullarlo fin dall’inizio, ha ricevuto e utilizzato il prodotto, e poi ha annullato il contratto, causando un danno all’operatore a causa della diminuzione del valore del prodotto, ecc., il minore potrebbe essere responsabile per i danni sulla base di un atto illecito (Articolo 709 del Codice Civile Giapponese). Anche se un minore ha causato un danno all’operatore, il minore stesso non sarà responsabile per un atto illecito se non ha la capacità di responsabilità (Articolo 712 del Codice Civile Giapponese). Tuttavia, i genitori o altri supervisori possono essere responsabili per un atto illecito dovuto a una violazione del loro dovere di supervisione (Articolo 714 del Codice Civile Giapponese). Inoltre, anche se un minore ha la capacità di responsabilità, i supervisori possono essere responsabili per i danni se si ritiene che ci sia una relazione causale appropriata tra la violazione del dovere di supervisione e l’atto illecito del minore che ha causato il danno all’operatore (Articolo 709 del Codice Civile Giapponese, sentenza della Corte Suprema del 22 marzo 1974).

Riassunto

Il Codice Civile Giapponese protegge individui con capacità di agire limitata, come i minori e gli adulti sotto tutela. In particolare, i minori godono di una protezione speciale, quindi gli operatori commerciali devono prestare particolare attenzione nel trattare con loro.

Inoltre, a seguito della revisione del Codice Civile Giapponese, l’età adulta sarà abbassata a 18 anni a partire dal 1° aprile 2022 (anno 2022 del calendario gregoriano). Dopo questa riduzione dell’età adulta, gli individui di età compresa tra 18 e 19 anni non saranno più soggetti alla cancellazione della minoranza.

Presentazione delle misure adottate dal nostro studio legale

Lo Studio Legale Monolis è un’agenzia legale con una forte specializzazione in IT, in particolare nell’intersezione tra Internet e legge. Con l’abbassamento dell’età legale, è necessario rivedere vari contratti. Nel nostro studio, creiamo e rivediamo contratti per una serie di casi, dalle aziende quotate nel primo mercato della Borsa di Tokyo alle startup. Se avete problemi con i contratti, si prega di fare riferimento all’articolo sottostante.

creazionedicontratti
Managing Attorney: Toki Kawase

The Editor in Chief: Managing Attorney: Toki Kawase

An expert in IT-related legal affairs in Japan who established MONOLITH LAW OFFICE and serves as its managing attorney. Formerly an IT engineer, he has been involved in the management of IT companies. Served as legal counsel to more than 100 companies, ranging from top-tier organizations to seed-stage Startups.

Ritorna su