MONOLITH LAW OFFICE+81-3-6262-3248Feriali 10:00-18:00 JST [English Only]

MONOLITH LAW MAGAZINE

Internet

Cosa è il caso dei diritti d'autore della JASRAC vs. le scuole di musica? Spiegazione dal primo grado al verdetto della Corte Suprema

Internet

Cosa è il caso dei diritti d'autore della JASRAC vs. le scuole di musica? Spiegazione dal primo grado al verdetto della Corte Suprema

I querelanti, operatori di scuole di musica (249 società membri dell’associazione “Salviamo l’educazione musicale”), hanno avviato un processo contro la JASRAC (Associazione Giapponese per i Diritti d’Autore della Musica), sostenendo che sia ingiusto che la JASRAC riscuota diritti d’autore per le esecuzioni musicali durante le lezioni nelle scuole di musica gestite dai querelanti. Hanno chiesto la conferma che la JASRAC non ha diritto di fare tale richiesta.

In questo articolo, spiegheremo quali sono stati i problemi e le controversie nel caso dei diritti d’autore delle scuole di musica contro la JASRAC, dal primo grado di giudizio fino alla Corte Suprema.

Il corso della causa tra le Scuole di Musica e la JASRAC

La causa è stata innescata quando la JASRAC ha deciso di iniziare a riscuotere i diritti d’uso per le esecuzioni delle opere sotto la sua gestione da scuole di musica e di canto a partire dal 1 gennaio 2018 (anno 30 dell’era Heisei, 2018 nel calendario gregoriano). Il 7 giugno 2017, ha presentato al Ministro dell’Agenzia per gli Affari Culturali un regolamento per la riscossione dei diritti d’uso per “esecuzioni nelle scuole di musica”.

In risposta a ciò, i gestori delle scuole di musica sono diventati i querelanti e hanno intentato una causa contro la JASRAC per confermare che non hanno l’obbligo di pagare i diritti d’autore.

I punti di contesa in questa disputa erano i seguenti sei:

  • Punto di contesa 1: L’esistenza o meno di un interesse a confermare per i querelanti
  • Punto di contesa 2: Se le esecuzioni nelle scuole di musica sono dirette al “pubblico”
  • Punto di contesa 3: Se le esecuzioni nelle scuole di musica hanno “lo scopo di far ascoltare”
  • Punto di contesa 4: Se il diritto di esecuzione si estende alle esecuzioni di meno di due battute nelle scuole di musica
  • Punto di contesa 5: Se il diritto di esecuzione è esaurito o meno
  • Punto di contesa 6: L’esistenza o meno di una ragione sostanziale per impedire l’illegalità della riproduzione di registrazioni
  • Punto di contesa 7: Se c’è stato o meno un abuso di diritti

Giudizio di primo grado: rigetto della richiesta del ricorrente (gestore di una scuola di musica)

Giudizio di primo grado: rigetto della richiesta del ricorrente (gestore di una scuola di musica)

Il Tribunale Distrettuale di Tokyo, in qualità di primo grado, ha respinto la richiesta del ricorrente per i seguenti motivi (sentenza del 28 febbraio 2020).

Il punto controverso 1 (la presenza o meno di un interesse a conferma per i ricorrenti) riguarda se il ricorrente, che era elencato come ricorrente in questa causa, avesse un interesse a conferma. Il tribunale ha riconosciuto questo.

I punti controversi 2 e 3 riguardano se la performance in una scuola di musica sia soggetta a diritti d’autore.

L’articolo 22 della Legge Giapponese sul Diritto d’Autore stabilisce il diritto di esecuzione, affermando che “l’autore ha il diritto esclusivo di eseguire la sua opera con l’intento di mostrarla o farla ascoltare direttamente al pubblico”. L’infrazione di questo diritto di esecuzione costituisce una violazione del diritto d’autore. Si noti che “pubblico” è generalmente definito come “un numero indeterminato o grande di persone”.

Per quanto riguarda il punto controverso 2 (se la performance in una scuola di musica è “rivolta al pubblico”), i “gestori di scuole di musica” hanno sostenuto che non rientrano nella categoria di soggetti di esecuzione definiti dall’articolo 22 della Legge Giapponese sul Diritto d’Autore, che “intendono mostrare o far ascoltare direttamente al pubblico”, e che la JASRAC non ha il diritto di richiedere l’uso delle opere musicali che gestisce nei confronti dei “gestori di scuole di musica”.

Se il soggetto dell’esecuzione non è il “gestore della scuola di musica”, ma l'”insegnante” o lo “studente” stesso, allora non ci sarebbe bisogno di discutere questo punto, e la violazione del diritto d’autore da parte del “gestore della scuola di musica” sarebbe negata. Tuttavia, il tribunale ha adottato l’approccio chiamato “ragionamento del karaoke” mostrato nella sentenza del caso Club Cat’s Eye (Corte Suprema, 15 marzo 1988) e ha negato questo.

Questo è un caso in cui la JASRAC ha chiesto un risarcimento per violazione del diritto di esecuzione contro un snack bar chiamato “Club Cat’s Eye”, dove il proprietario aveva installato un apparecchio di karaoke e faceva cantare i clienti e le hostess.

La Corte Suprema ha stabilito che quando il gestore di un snack bar o simili installa un apparecchio di karaoke nel suo negozio, incoraggia i clienti a cantare, riproduce il nastro di karaoke della canzone scelta dal cliente e fa cantare il cliente davanti agli altri clienti, creando un’atmosfera nel negozio, attirando clienti e guadagnando profitti, il gestore è responsabile per il torto di violazione del diritto di esecuzione come soggetto principale del canto del cliente.

Il Tribunale Distrettuale di Tokyo, sulla base di questo “ragionamento del karaoke”, ha stabilito che il soggetto dell’esecuzione non è l’insegnante o lo studente, ma il “gestore della scuola di musica”, e che, dal punto di vista del “gestore della scuola di musica”, gli studenti, indipendentemente dal loro numero, sono “indeterminati” e quindi costituiscono il “pubblico”.

Per quanto riguarda il punto controverso 3 (se la performance in una scuola di musica è “intesa per essere ascoltata”), le lezioni in una scuola di musica consistono nel far ascoltare agli studenti la canzone assegnata eseguita dall’insegnante o da una fonte di riproduzione, e poi far eseguire la canzone assegnata agli studenti che l’hanno ascoltata per farla ascoltare all’insegnante, ripetendo questo processo per insegnare le tecniche di esecuzione, ecc. Pertanto, è evidente che la performance dell’insegnante o della fonte di riproduzione è fatta con l’intento di farla ascoltare al pubblico, cioè agli studenti, secondo il tribunale.

Per quanto riguarda il punto controverso 4 (se il diritto di esecuzione si applica alle performance di due battute o meno in una scuola di musica), l’obiettivo della performance in una scuola di musica è l’apprendimento delle tecniche di esecuzione, ecc., e l’apprendimento delle tecniche di esecuzione, ecc., non può essere realizzato senza riprodurre l’espressione di pensieri o sentimenti incorporati in un’opera musicale. Pertanto, non è possibile immaginare che solo le parti senza originalità vengano ripetutamente esercitate in una scuola di musica, e anche se la performance viene eseguita in unità di due battute durante la lezione, non si tratta di suonare ripetutamente solo due battute specifiche dall’inizio alla fine, ma è normale suonare una frase ragionevolmente completa dividendo in due battute, indipendentemente dal numero di battute eseguite, si verifica un atto di violazione del diritto di esecuzione, secondo il tribunale.

Per quanto riguarda il punto controverso 5 (se il diritto di esecuzione è esaurito o meno), l’esaurimento significa essere usato fino a esaurirsi e scomparire, e questo è un problema in generale per i diritti di proprietà intellettuale. Secondo la teoria dell’esaurimento, una volta che un prodotto o un’opera originale o una copia che è stata legalmente prodotta o creata è stata messa in circolazione, i diritti di brevetto o i diritti di trasferimento non si applicano più al suo successivo trasferimento. Il compenso ottenuto dall’autore per la creazione di spartiti musicali o fonti di riproduzione meno uno (registrazioni in cui solo la parte dell’strumento suonato dallo studente è stata rimossa dall’orchestra) pubblicati nei libri di testo è il compenso per l’esercizio del diritto di riproduzione, e il compenso per l’uso nelle lezioni in una scuola di musica è il compenso per l’esercizio del diritto di esecuzione, che sono compensi per l’esercizio di diritti di divisione completamente diversi e diritti diversi, quindi non è possibile che il diritto di esecuzione relativo all’esecuzione sia esaurito, secondo il tribunale.

Per quanto riguarda il punto controverso 6 (la presenza o meno di una causa di preclusione della sostanziale illegalità relativa alla riproduzione di registrazioni), il tribunale ha stabilito che la sostanziale illegalità della violazione del diritto di esecuzione relativa alla riproduzione di registrazioni di opere musicali in una scuola di musica non è preclusa.

Per quanto riguarda il punto controverso 7 (se c’è abuso di diritti o meno), il tribunale ha stabilito che non è un abuso di diritti per la JASRAC riscuotere una tassa per l’uso di opere musicali per le performance in una scuola di musica.

In questo modo, la richiesta del ricorrente, il gestore della scuola di musica, è stata respinta per tutti i punti controversi, e il ricorrente ha fatto appello contro questa decisione.

Giudizio del secondo grado: revisione parziale della sentenza del primo grado

Giudizio del secondo grado: revisione parziale della sentenza del primo grado

La Corte d’Appello per la Proprietà Intellettuale, nel suo ruolo di corte d’appello, ha rivisto parzialmente la sentenza del primo grado, che aveva condannato l’impresa in toto, e ha stabilito che “non si può richiedere un compenso per l’esecuzione degli studenti” (sentenza del 18 marzo 2021).

Anche la Corte d’Appello per la Proprietà Intellettuale ha stabilito che, nelle scuole di musica, l’esecutore principale è l’impresa che gestisce la scuola di musica quando si tratta dell’esecuzione dell’insegnante, e che l’esecuzione è destinata a un pubblico indeterminato, ovvero gli studenti, con l’obiettivo di farli ascoltare. Tuttavia, per quanto riguarda l’esecuzione degli studenti, si è stabilito che l’esecuzione è fatta per far ascoltare all’insegnante, in base al contratto di iscrizione, per ricevere l’insegnamento della musica e delle tecniche di esecuzione, e che l’esecutore principale dell’esecuzione fatta dagli studenti è lo studente stesso. Inoltre, ha stabilito che:

“Poiché l’esecutore principale dell’esecuzione degli studenti in una scuola di musica è lo studente stesso, non c’è bisogno di giudicare gli altri punti, e gli appellanti non hanno alcun obbligo di risarcimento del danno o di restituzione dell’ingiusto arricchimento nei confronti dell’appellato a causa dell’infrazione del diritto di esecuzione da parte degli studenti (l’esecuzione degli studenti è fatta pagando le proprie tasse di iscrizione con l’obiettivo di far ascoltare all’insegnante di una specifica scuola di musica in base al contratto di iscrizione, quindi non può essere considerata come fatta con l’obiettivo di far ascoltare direttamente al pubblico, e non c’è spazio per stabilire un’infrazione del diritto di esecuzione da parte degli studenti).”

Corte d’Appello per la Proprietà Intellettuale, sentenza del 18 marzo 2021

Questo è il risultato dell’analisi separata dell’essenza dell’esecuzione dell’insegnante e dell’essenza dell’esecuzione dello studente.

La Corte d’Appello per la Proprietà Intellettuale ha stabilito che l’esecutore principale dell’esecuzione dello studente è lo studente stesso, e che l’esecuzione fatta con l’obiettivo di far ascoltare all’insegnante non è fatta con l’obiettivo di far ascoltare al pubblico. Inoltre, ha stabilito che l’esecuzione dello studente è fatta principalmente per ricevere l’istruzione dell’insegnante e non è rivolta ad altri studenti, quindi lo studente che esegue non esegue con l’obiettivo di far ascoltare ad altri studenti, ma ha anche limitato l’ambito che non è soggetto alla richiesta alle lezioni tenute da un insegnante e meno di 10 studenti, e ha posto la condizione che non si riproducano le canzoni registrate.

Al primo grado, il caso del Club Cat’s Eye era stato citato come motivo per cui l’esecuzione degli studenti poteva essere considerata alla stessa stregua dell’esecuzione dell’impresa che gestisce la scuola di musica, ma nella sentenza d’appello, il caso Rokuraku II (sentenza della Corte Suprema del 20 gennaio 2011) è stato citato.

Il caso Rokuraku II riguarda la questione se un servizio che rende possibile per l’utente guardare programmi televisivi trasmessi in Giappone installando un hard disk recorder “Rokuraku II” in Giappone e prestando o trasferendo un altro “Rokuraku II” all’utente sia illegale o meno, e se costituisca un’infrazione del diritto di riproduzione.

Per quanto riguarda il caso Rokuraku II, il Tribunale Distrettuale di Tokyo ha emesso una sentenza di illegalità, la Corte d’Appello per la Proprietà Intellettuale ha emesso una sentenza di capovolgimento di non illegalità, ma la Corte Suprema ha annullato la sentenza della Corte d’Appello per la Proprietà Intellettuale e ha rimandato il caso alla stessa corte.

In questo caso, non c’era disputa sul fatto che la riproduzione fosse fatta con il Rokuraku principale, ma la questione era se il soggetto della riproduzione fosse il fornitore del servizio o l’utente.

La Corte Suprema ha stabilito che il fornitore del servizio non si limita a creare un ambiente ecc. che facilita la riproduzione, ma svolge un ruolo chiave nella realizzazione della riproduzione di programmi televisivi ecc. utilizzando un dispositivo di riproduzione, inserendo informazioni relative ai programmi televisivi ecc. nel dispositivo di riproduzione sotto la sua gestione e controllo, e che senza tali azioni del fornitore del servizio al momento della riproduzione, anche se l’utente del servizio dà l’ordine di registrazione, sarebbe impossibile riprodurre i programmi televisivi ecc., quindi il fornitore del servizio è il soggetto della riproduzione.

L’esecuzione degli studenti in una scuola di musica è stata vista alla stessa stregua del fornitore del servizio Rokuraku che svolge un ruolo chiave nella realizzazione della riproduzione di programmi televisivi ecc. utilizzando un dispositivo di riproduzione.

La decisione della Corte Suprema: sostiene il secondo grado di giudizio

La decisione della Corte Suprema: sostiene il secondo grado di giudizio

Il 24 ottobre 2022 (anno 4 dell’era Reiwa), la Corte Suprema ha sostenuto il secondo grado di giudizio, stabilendo che mentre un insegnante di musica ha l’obbligo di pagare una tariffa per la sua esecuzione, non sorge alcun obbligo di pagamento per le esecuzioni degli studenti.

Le esecuzioni degli studenti nelle lezioni di musica sono fatte con l’obiettivo di apprendere e migliorare le tecniche di esecuzione dall’insegnante. L’esecuzione di un brano assegnato è solo un mezzo per raggiungere questo obiettivo. Inoltre, le esecuzioni degli studenti sono realizzate solo dalle azioni degli studenti, senza la necessità dell’azione dell’insegnante. In relazione a questo obiettivo, le esecuzioni degli studenti hanno un significato importante, e anche se l’insegnante accompagna o riproduce varie registrazioni, queste sono solo per assistere l’esecuzione dello studente.

Giudizio della Prima Piccola Corte, 24 ottobre 2022 (anno 4 dell’era Reiwa)

Ha dichiarato così. Anche per quanto riguarda le tasse di lezione dagli studenti, ha affermato che sono un pagamento per l’insegnamento delle tecniche di esecuzione, non un pagamento per l’esecuzione del brano assegnato in sé.

Considerando queste circostanze, ha deciso che “non si può dire che gli imputati (la scuola di musica) siano i principali utilizzatori delle opere gestite in questione in relazione alle esecuzioni degli studenti nelle lezioni”.

In altre parole, se solo gli studenti eseguono e l’insegnante non esegue, non è necessario pagare una tariffa.

Naturalmente, nella pratica, è improbabile che un insegnante non esegua affatto durante l’insegnamento in una scuola di musica, ma di solito gli studenti eseguono per un periodo di tempo più lungo dell’insegnante durante l’insegnamento. Ciò potrebbe influenzare l’importo della tariffa.

Riferimento: Associazione per la protezione dell’educazione musicale|La sentenza è stata pronunciata alla Corte Suprema (Dichiarazione・Testo della sentenza)[ja]

Riassunto: Per consulenze sul diritto d’autore, rivolgetevi a un avvocato

La sentenza della Corte Suprema sul contenzioso tra la scuola di musica e la JASRAC (Società Giapponese per i Diritti degli Autori, Compositori ed Editori) è definitiva, stabilendo che non sussiste l’obbligo di pagare un canone per le esecuzioni degli studenti. In futuro, potrebbero esserci negoziati tra la JASRAC e gli operatori delle scuole di musica, che potrebbero includere una riduzione del canone.

La JASRAC riscuote anche un canone per le esecuzioni nei corsi di musica dei centri culturali. Tuttavia, se la stessa interpretazione della Corte Suprema fosse applicabile anche ai corsi di musica nei centri culturali, si potrebbe concludere che l’ente responsabile delle esecuzioni degli studenti non è l’operatore del centro culturale, e quindi potrebbe essere necessario rivedere il canone.

Presentazione delle misure adottate dal nostro studio legale

Lo Studio Legale Monolith è uno studio legale altamente specializzato in IT, in particolare nell’intersezione tra Internet e diritto. Negli ultimi anni, i diritti di proprietà intellettuale legati al copyright hanno attirato molta attenzione, e la necessità di controlli legali è in costante aumento. Il nostro studio offre soluzioni relative ai diritti di proprietà intellettuale. I dettagli sono descritti nell’articolo sottostante.

Aree di competenza dello Studio Legale Monolith: Diritto IT e proprietà intellettuale per varie aziende[ja]

Managing Attorney: Toki Kawase

The Editor in Chief: Managing Attorney: Toki Kawase

An expert in IT-related legal affairs in Japan who established MONOLITH LAW OFFICE and serves as its managing attorney. Formerly an IT engineer, he has been involved in the management of IT companies. Served as legal counsel to more than 100 companies, ranging from top-tier organizations to seed-stage Startups.

Ritorna su