MONOLITH LAW OFFICE+81-3-6262-3248Feriali 10:00-18:00 JST [English Only]

MONOLITH LAW MAGAZINE

General Corporate

Gestione del rischio e risposta alle crisi nelle organizzazioni di eSport

General Corporate

Gestione del rischio e risposta alle crisi nelle organizzazioni di eSport

Gestione appropriata delle crisi

Quando un problema si verifica all’interno di un’organizzazione di eSport, l’adeguatezza della risposta iniziale può influenzare significativamente gli sviluppi successivi.
L’organizzazione deve attuare rapidamente una risposta graduale per minimizzare i danni e prevenire la ricorrenza.

È fondamentale comprendere l’intera portata del problema il prima possibile e decidere rapidamente un piano di azione.
Attraverso interviste con le parti interessate e un’attenta revisione dei documenti correlati, è essenziale acquisire una comprensione accurata dei fatti e analizzare le cause.
La raccolta di informazioni in questa fase costituisce una base importante per la formulazione di strategie di risposta e per l’esame di misure preventive contro future ricorrenze.

In casi come post inappropriati sui social media o perdite di dati personali, che possono portare a un ampliamento del danno se trascurati, è necessario adottare immediatamente misure per prevenire l’escalation.
Allo stesso tempo, è importante prestare attenzione alla prevenzione del danno alla reputazione e alla diffusione di informazioni errate.
In particolare, la diffusione sui social media può progredire rapidamente, richiedendo quindi una risposta celere.

La diversità dei fattori di rischio e la necessità di misure adeguate

L’importanza di una risposta adeguata a tali crisi è evidente anche dalla varietà di comportamenti inappropriati che possono verificarsi all’interno delle organizzazioni di eSport. In particolare, si possono riscontrare varie forme di molestie, atti di violenza, comportamenti antisociali, violazioni delle regole antidoping, conflitti interni tra i dirigenti, irregolarità nella contabilità, sanzioni arbitrarie, occultamenti organizzati, uso di sostanze illegali, reati come furti, post inappropriati sui social network e comportamenti discriminatori da parte di atleti e staff. Le cause di tali incidenti sono anche complesse e variegate.

Quando questi problemi emergono attraverso i media, la fiducia sociale nello sport in questione può diminuire rapidamente, portando a una riduzione del numero di praticanti e alla contrazione degli eventi sportivi, con gravi ripercussioni sullo sviluppo sostenibile della disciplina. Questo è particolarmente vero per gli eSport, un campo sportivo emergente che si trova nella fase di stabilire il riconoscimento e la fiducia sociale, rendendo la gestione di tali problemi estremamente critica.

Mantenimento della credibilità nell’eSport dal punto di vista della governance organizzativa

Nel mondo dell’eSport odierno, il mantenimento della credibilità organizzativa è un problema cruciale che si collega direttamente allo sviluppo della competizione.
Comportamenti inappropriati da parte dell’organizzazione o dei suoi membri, che si tratti di irregolarità contabili interne, atti illegali dei componenti o occultamento sistematico di problemi, possono gravemente danneggiare la fiducia nell’intero ambito competitivo.

Inoltre, dal punto di vista del mantenimento della credibilità organizzativa, è importante divulgare le informazioni necessarie al momento giusto.
La decisione su se e quanto divulgare richiede un giudizio attento, poiché la pubblicazione di informazioni incerte può generare confusione.
In particolare, la divulgazione di informazioni in una fase in cui i fatti non sono ancora stati completamente chiariti richiede un’attenta valutazione del contenuto e del timing.

Costruzione di un efficace sistema di gestione delle crisi

Per affrontare tali situazioni, molte organizzazioni di eSport stanno avanzando nella costruzione di un sistema di gestione delle crisi.
Tuttavia, a causa delle limitazioni delle risorse umane e materiali, non è raro che sia difficile implementare un sistema di gestione delle crisi equivalente a quello delle grandi imprese.
Inoltre, i rischi previsti variano a seconda delle attività specifiche e delle caratteristiche strutturali di ciascuna organizzazione.
Di conseguenza, è necessario progettare misure preventive specifiche analizzando complessivamente la dimensione dell’organizzazione, il contenuto dell’attività e i rischi previsti, e poi personalizzarle.

Per quanto riguarda l’attuazione della gestione delle crisi, è importante assegnare un dipartimento o un responsabile dedicato e definire chiaramente i loro poteri e responsabilità.
Per le organizzazioni di piccole dimensioni, una soluzione pratica può essere quella di affidare queste responsabilità a un dirigente incaricato della compliance.
È richiesta la selezione del sistema ottimale in base alla dimensione e alle caratteristiche dell’organizzazione.

Inoltre, dopo aver analizzato e valutato i rischi previsti, è necessario formalizzare procedure specifiche per la prevenzione e la risposta in un manuale e diffonderlo all’interno dell’organizzazione.
Questo manuale deve includere un’ampia gamma di contenuti, dalle misure preventive quotidiane alle procedure di emergenza.
In particolare, è importante stabilire procedure dettagliate per i rischi specifici degli eSport (come frodi nei tornei online, modifiche del software di gioco, problemi durante la trasmissione, ecc.).

Per garantire l’efficacia del manuale, sono necessarie misure concrete come l’implementazione di controlli periodici e lo sviluppo di una rete di comunicazione di emergenza.
La creazione di fogli di controllo e registri, nonché la revisione e l’aggiornamento periodici, sono anche elementi importanti.
Queste misure devono essere progettate in modo da essere eseguibili in base alla dimensione e al contenuto delle attività dell’organizzazione.

Inoltre, è importante approfondire la comprensione dell’importanza della gestione delle crisi e delle risposte specifiche attraverso la formazione regolare di dirigenti e giocatori.
Ad esempio, in una formazione sull’uso dei social media per un giocatore con uno stipendio di 300.000 yen al mese, è efficace spiegare utilizzando casi concreti come valutare l’appropriatezza dei post e le procedure di risposta in caso di controversie.
È anche necessario condurre regolarmente formazioni sulla prevenzione dell’harassment e sulla compliance.

In aggiunta, è essenziale stabilire un sistema di collaborazione con esperti esterni come avvocati e forze dell’ordine per garantire un percorso di consulenza in caso di emergenza.
In particolare, per i casi che richiedono un intervento legale o che potrebbero evolversi in procedimenti penali, è importante predisporre un sistema che permetta di ottenere consigli da esperti sin dalle prime fasi.

Indagini e prevenzione della recidiva

Per garantire l’oggettività e l’equità delle indagini, è opportuno considerare il coinvolgimento di esperti esterni fin dalle fasi iniziali.
In particolare, nei casi di maggiore gravità, può essere efficace istituire una commissione terza per condurre le indagini. L’introduzione di una prospettiva esterna può aumentare l’affidabilità dei risultati delle indagini.

Per quanto riguarda le sanzioni agli interessati, è necessario seguire procedure appropriate in base alla natura dell’azione.
Il contenuto delle sanzioni deve essere proporzionato alla gravità e all’impatto sociale dell’azione e deve anche tenere conto della protezione dei diritti delle persone sanzionate.

Inoltre, è importante sviluppare misure concrete di prevenzione della recidiva basate sull’analisi delle cause e assicurarsi che queste siano pienamente implementate in tutta l’organizzazione.
Queste misure di prevenzione dovrebbero includere una revisione dei sistemi e delle regole, il rafforzamento dei meccanismi di sorveglianza e il miglioramento della formazione e dell’istruzione.

In conclusione, se la risposta a comportamenti inappropriati è insufficiente, ciò può portare a situazioni gravi che influenzano la sopravvivenza dell’organizzazione più dell’incidente stesso.
Particolarmente, un fallimento nella risposta iniziale può portare a conseguenze irreversibili.
Di conseguenza, alle organizzazioni di eSport si richiede una gestione adeguata in caso di emergenza e una preparazione impeccabile in tempi normali.
Questo è un elemento essenziale per lo sviluppo sostenibile dell’organizzazione e per una crescita sana dell’intero settore degli eSport.

Managing Attorney: Toki Kawase

The Editor in Chief: Managing Attorney: Toki Kawase

An expert in IT-related legal affairs in Japan who established MONOLITH LAW OFFICE and serves as its managing attorney. Formerly an IT engineer, he has been involved in the management of IT companies. Served as legal counsel to more than 100 companies, ranging from top-tier organizations to seed-stage Startups.

Ritorna su