Punti di attenzione nella governance familiare relativi ai contratti coniugali e ai contratti di partnership che ogni imprenditore dovrebbe conoscere
Per facilitare la successione aziendale e la gestione delle questioni ereditarie, è essenziale una preparazione anticipata. In particolare, man mano che il patrimonio dell’imprenditore cresce, aumenta anche il rischio che i conflitti familiari possano avere un impatto negativo sul business. I contratti matrimoniali e di partnership rappresentano uno dei mezzi efficaci per mitigare tali rischi, garantendo la stabilità familiare e la continuità aziendale.
In questo articolo, esamineremo in dettaglio le caratteristiche specifiche dei contratti matrimoniali e di partnership nel contesto della governance familiare, nonché i punti da tenere in mente durante la redazione, toccando gli effetti legali e le questioni da considerare.
Il significato di stipulare un contratto coniugale per gli imprenditori
Gli imprenditori con patrimoni dovrebbero costruire una governance familiare.
La governance familiare si riferisce alle regole di governo all’interno della famiglia e dei parenti, ed è strutturata con l’obiettivo di preservare e sviluppare il patrimonio. Per proteggere i beni attuali e trasmettere l’attività alle generazioni future, gli imprenditori dovrebbero formare relazioni familiari armoniose ed esaminare metodi per evitare dispute.
Per una spiegazione dettagliata del significato che la governance familiare ha per gli imprenditori, si prega di consultare l’articolo seguente.
Articolo correlato: L’importanza crescente della governance familiare per gli imprenditori e la sua efficacia nel business spiegata per categorie[ja]
All’interno delle relazioni familiari regolate dalla governance familiare, il rapporto coniugale è la radice della formazione familiare e costituisce la base della vita e dell’attività mentale. Un rapporto matrimoniale armonioso può portare a una vita prospera e allo sviluppo del business. D’altra parte, i problemi coniugali possono generare vari rischi.
Per costruire e mantenere un rapporto coniugale armonioso e per limitare l’impatto di eventuali problemi entro un ambito prevedibile, stipulare un contratto coniugale o di partnership ha un grande significato.
I tre tipi di contratti tra coniugi
I contratti tra coniugi, stipulati come parte della governance familiare, sono principalmente di tre tipi:
- Contratto patrimoniale tra coniugi (contratto prematrimoniale)
- Contratto di partnership
- Contratto post-matrimoniale
In presenza di un matrimonio legalmente riconosciuto, gli accordi tra coniugi si basano fondamentalmente sul contratto patrimoniale tra coniugi (contratto prematrimoniale). Tale contratto deve essere stipulato prima del matrimonio, ma può sorgere la necessità di stipulare un accordo anche dopo il matrimonio (contratto post-matrimoniale).
Inoltre, anche in relazioni di partnership non matrimoniali (come le unioni di fatto), che non formano una relazione coniugale ai sensi della legge, i contratti tra coniugi possono essere altamente efficaci.
È necessario stipulare un contratto di partnership e regolare una relazione coniugale diversa da quella legalmente riconosciuta in caso di matrimonio.
Il significato e il contenuto del contratto patrimoniale coniugale (contratto prematrimoniale)
Spiegheremo il significato e il contenuto del “contratto patrimoniale coniugale”, il più comunemente utilizzato tra i contratti tra coniugi.
Il significato del contratto patrimoniale coniugale
Il contratto patrimoniale coniugale è un accordo che le coppie in procinto di sposarsi stipulano prima del matrimonio.
Esso definisce varie questioni relative alla vita coniugale, ma ha un’importanza particolare nel fissare le regole relative al divorzio. Questo perché, maggiore è il patrimonio, più complesse e gravi possono diventare le questioni relative alle condizioni di divorzio.
Stipulando un contratto patrimoniale coniugale, si chiariscono in anticipo i diritti e i doveri all’interno del contratto, limitando al minimo l’impatto dei problemi coniugali e permettendo di risolverli entro un ambito prevedibile.
I contenuti definiti nel contratto patrimoniale coniugale
Nel contratto patrimoniale coniugale è possibile stabilire clausole relative al regime patrimoniale legale (articoli 760-762 del Codice Civile Giapponese) e varie questioni connesse alla vita coniugale.
Le clausole relative al regime patrimoniale legale includono le seguenti:
- La ripartizione delle spese coniugali (articolo 760 del Codice Civile Giapponese)
- La responsabilità solidale per i debiti domestici quotidiani (articolo 760 del Codice Civile Giapponese)
- L’attribuzione dei beni tra i coniugi (articolo 762 del Codice Civile Giapponese)
Sebbene sia possibile regolare ampiamente i contenuti relativi alla vita coniugale, è necessario prestare attenzione poiché clausole come le seguenti hanno un’alta probabilità di essere considerate invalide:
- Quelle che negano l’obbligo di coabitazione e assistenza
- Quelle che negano la responsabilità solidale per i debiti domestici quotidiani
- Quelle che permettono il divorzio su richiesta unilaterale
- Quelle che riconoscono una significativa disuguaglianza tra uomo e donna
- Quelle che stabiliscono un importo ingiustamente basso per la divisione dei beni
In passato, ci sono stati casi giudiziari in cui clausole che permettevano il divorzio unilaterale mediante il pagamento di una somma di denaro sono state considerate contrarie all’ordine pubblico e quindi invalide. È importante comprendere che, essendo il matrimonio una relazione di stato anche dal punto di vista legale, non è possibile creare regole completamente libere.
La registrazione del contratto patrimoniale coniugale
Per rendere valido un contratto patrimoniale coniugale non è sempre necessario effettuare una registrazione.
La registrazione è necessaria quando si desidera che il contenuto dell’accordo tra le parti abbia effetto anche nei confronti di terzi o eredi. Tra gli svantaggi, la registrazione rende il contenuto pubblico e quindi accessibile a terzi. È importante valutare attentamente il rischio che il futuro coniuge possa disporre arbitrariamente dei beni e decidere se procedere o meno con la registrazione.
Se si decide di registrare il contratto patrimoniale coniugale, è necessario farlo prima della notifica del matrimonio o almeno contemporaneamente ad essa. Inoltre, per proteggere la sicurezza delle transazioni, una volta notificato il matrimonio, non è possibile modificare o annullare il contratto patrimoniale coniugale registrato.
Perché i contratti di partnership sono importanti per gli imprenditori
Spiegheremo l’importanza di stabilire contratti tra partner in una relazione di partnership, che non forma un legame coniugale dal punto di vista legale.
Il matrimonio e la partnership (convivenza di fatto) hanno trattamenti legali diversi
Un motivo importante per cui è essenziale stipulare contratti tra coniugi in una relazione di partnership è che il matrimonio e la partnership sono trattati diversamente dalla legge.
Se legalmente si è in una relazione coniugale, vari diritti sono protetti dalle regole della legge, ma in una partnership è necessario comprendere che queste regole non si applicano.
Ecco alcuni esempi di come il trattamento legale di una partnership differisce da quello del matrimonio:
- È possibile terminare unilateralmente la relazione
- Non è riconosciuto l’uso del cognome del coniuge
- Non è riconosciuta la custodia congiunta dei figli
- Non sono riconosciuti i diritti di successione del coniuge
Avere meno vincoli legali e poter costruire una relazione libera è un grande vantaggio delle partnership. Tuttavia, al contrario, si può dire che è più facile generare conflitti proprio perché non si hanno quei diritti che sarebbero automaticamente sorti in una relazione coniugale.
Se non si forma una relazione coniugale dal punto di vista legale, è molto importante stabilire regole proprie in anticipo per i conflitti prevedibili.
Gli effetti legali della partnership sono influenzati dalle circostanze individuali
Gli effetti legali che derivano da una partnership sono influenzati dalle circostanze individuali, quindi è necessario chiarire in anticipo quali effetti legali si verificheranno.
A differenza del matrimonio legale, in una partnership di principio non si verificano effetti legali. Tuttavia, man mano che il rapporto economico si approfondisce e la relazione diventa più solida, possono essere riconosciuti effetti legali simili a quelli del matrimonio.
Gli effetti legali che derivano dal matrimonio legale includono:
- Obbligo di fedeltà
- Divieto di bigamia
- Custodia congiunta dei figli
- Diritti di successione del coniuge
- Obbligo di contribuire alle spese coniugali
- Divisione dei beni
La misura in cui questi effetti legali si applicano in una partnership è determinata caso per caso, tenendo conto delle seguenti circostanze:
- La coabitazione e la condivisione delle spese domestiche
- L’esclusività e la continuità della relazione
- Il riconoscimento da parte della società e dell’ambiente circostante
- La presenza di impedimenti al matrimonio
Il fatto che gli effetti legali siano influenzati dalle circostanze individuali significa che, in caso di disputa, si dovrà affidare la decisione finale a un tribunale.
Poiché il giudizio del tribunale può portare a situazioni imprevedibili, è importante utilizzare un contratto di partnership per definire in anticipo gli effetti legali che ne derivano.
Il contratto di partnership crea un senso di sicurezza
Stipulare un contratto di partnership contribuisce anche a creare un senso di sicurezza reciproca.
Come detto in precedenza, gli effetti legali di una partnership sono influenzati dalle circostanze individuali, quindi non è chiaro in che misura i diritti che sarebbero riconosciuti in una relazione coniugale legale si applicheranno a voi. Per il partner, questo può significare trovarsi in una posizione estremamente instabile. Se si intende formare una famiglia, è molto importante avere un senso di sicurezza nella relazione reciproca.
Chiarire i diritti attraverso un contratto di partnership per creare un senso di sicurezza nella propria relazione può portare alla costruzione di un rapporto armonioso.
Punti di attenzione durante la stipula di un contratto di partnership
Spiegheremo gli aspetti a cui prestare attenzione quando si stipula un contratto di partnership.
Quando un contratto di partnership diventa inefficace
La partnership, rispetto al matrimonio legale, ha il vantaggio di offrire una maggiore flessibilità nella progettazione delle norme relative al diritto patrimoniale e contrattuale. Tuttavia, se il contenuto stabilito si discosta eccessivamente da quello di una coppia sposata o di una convivenza di fatto, la sua efficacia potrebbe essere negata.
La decisione sull’inefficacia si basa sulla considerazione delle seguenti circostanze:
- Se si tratta di una modifica degli effetti legali che si verificano in una convivenza di fatto o in un’unione civile
- Se gli effetti legali modificati sono contrari all’ordine pubblico e al buon costume
- Se tali effetti sono di importanza significativa per le parti
- Quanto gli effetti legali sono stati modificati o cambiati nel contratto
- Se il contratto è redatto in modo chiaro e senza ambiguità
È importante notare che non è possibile creare regole completamente libere, ma si deve anche considerare la legittimità dal punto di vista legale.
Applicazione analogica degli effetti del matrimonio legale
Anche in assenza di una dichiarazione di matrimonio, se la relazione diventa solida, gli effetti legali che sorgono dal matrimonio possono essere applicati per analogia per regolare la relazione di partnership. È necessario esaminare come progettare questi effetti legali che possono essere applicati per analogia.
Gli effetti legali da considerare in un contratto di partnership includono:
- Obbligo di fedeltà (risarcimento per infedeltà)
- Spese coniugali
- Assegno di mantenimento
- Presunzione di condivisione dei beni di provenienza incerta
- Divisione dei beni
L’estensione degli effetti del matrimonio legale dipende dalle circostanze individuali. Ad esempio, è normale che tutti gli effetti che possono essere applicati per analogia si estendano a una coppia che vive insieme con l’intenzione di essere marito e moglie in senso sociale (concubinato).
I fattori da considerare per determinare la presenza o meno dell’intenzione di sposarsi includono:
- La presenza o assenza di una cerimonia nuziale
- La continuità della relazione sessuale
- Gravidanza e parto
- Unità economica
- La partecipazione a cerimonie familiari come matrimoni e funerali
- Essere presentati come marito o moglie
Nel caso di partnership che non raggiungono il livello di concubinato, l’applicazione degli effetti legali è valutata caso per caso. La decisione è basata sul motivo per cui non è stata presentata una dichiarazione di matrimonio e sulla realtà della vita condivisa. In generale, se l’intenzione di sposarsi è chiaramente negata, si ritiene spesso che non sorgano effetti legali.
Applicazione del sistema di divisione dei beni
L’applicazione del sistema di divisione dei beni in una partnership dipende più dalla realtà della vita condivisa che dall’intenzione di contrarre matrimonio. A differenza di altri sistemi, l’intenzione di sposarsi non ha la priorità nella divisione dei beni perché questa ha una forte natura di liquidazione del patrimonio accumulato.
In passato, ci sono stati casi giudiziari in cui è stato riconosciuto il diritto alla divisione dei beni anche quando una delle parti rifiutava di registrare il matrimonio, valutando circa 7 anni di convivenza e un contributo sostanziale all’attività imprenditoriale autonoma.
Inoltre, per quanto riguarda l’attribuzione dei beni, a volte si considera la disciplina nel quadro del diritto patrimoniale, come il diritto di proprietà o il diritto di partecipazione comune, piuttosto che il sistema di diritto di famiglia della divisione dei beni. È importante comprendere che, nella divisione dei beni tra coniugi, la tendenza è di regolare l’attribuzione dei beni sulla base di un giudizio oggettivo dei fatti piuttosto che sulle intenzioni delle parti.
Il significato e le precauzioni nella stipula di contratti coniugali post-matrimonio da parte degli imprenditori
I contratti patrimoniali coniugali o i contratti di partnership sono, di norma, regole da stabilire prima di formare una relazione. Tuttavia, nel caso degli imprenditori, può sorgere la necessità di stipulare contratti dopo il matrimonio per affari o beni iniziati successivamente al matrimonio.
Qui spiegheremo il significato e le precauzioni nella stipula di contratti coniugali dopo il matrimonio.
Perché non è possibile stipulare contratti patrimoniali coniugali dopo il matrimonio
In presenza di un legame matrimoniale legale, i contratti coniugali sono generalmente stipulati utilizzando contratti patrimoniali coniugali, ma questi devono essere conclusi prima del matrimonio (articolo 755 del Codice Civile Giapponese). Dopo il matrimonio, in linea di principio, non è possibile modificare il contenuto relativo al regime patrimoniale legale (articolo 758, paragrafo 1 del Codice Civile Giapponese).
Il Codice Civile Giapponese prevede il rischio che uno dei coniugi possa intimidire l’altro per trarne un vantaggio personale, adottando questo principio.
Inoltre, se si modificano i beni coniugali durante il matrimonio, ciò potrebbe ridurre i beni responsabili per i creditori e i beni ereditari per gli eredi. La protezione dei creditori e degli eredi è uno dei motivi per cui non è possibile modificare il regime patrimoniale dopo il matrimonio.
È importante comprendere che il Codice Civile Giapponese vieta la stipula o la modifica di contratti patrimoniali coniugali dopo il matrimonio, cambiando la forma del regime patrimoniale coniugale.
Contenuti da definire in un contratto post-matrimonio
Tuttavia, anche dopo il matrimonio, è possibile stipulare contratti su determinati contenuti.
A causa delle varie circostanze che possono sorgere nelle relazioni coniugali, spesso si desidera stabilire o chiarire le regole relative ai beni dopo il matrimonio. Se si avverte la necessità di regole relative alla relazione coniugale, comprese quelle patrimoniali, dopo il matrimonio, è opportuno considerare la fattibilità e il metodo di utilizzo dei contratti post-matrimonio.
Ciò che il Codice Civile Giapponese vieta è modificare tutto o parte del regime patrimoniale legale dopo il matrimonio. In altre parole, è possibile stipulare o modificare contratti coniugali anche dopo il matrimonio, purché si concordino contenuti che non riguardino le disposizioni del regime patrimoniale legale.
Ad esempio, i seguenti contenuti non contravvengono alle regole del Codice Civile Giapponese:
- Confermare la destinazione del proprietario di beni specifici
- Stabilire regole per la relazione coniugale al di fuori dei beni
Quando si considera un contratto post-matrimonio, è necessario tenere conto che il suo contenuto non deve riguardare questioni relative al regime patrimoniale legale.
Il significato del contratto post-matrimonio
Il contratto post-matrimonio ha il significato di chiarire l’interpretazione della valutazione legale secondo il regime patrimoniale legale.
La valutazione legale per determinare la divisione dei beni o l’importo del contributo alle spese coniugali, anche se basata sul regime patrimoniale legale, può creare una certa variabilità nell’importo finale del carico. Questo perché la valutazione non è univoca, ma si basa su fatti specifici e su una certa valutazione legale.
Il contratto post-matrimonio ha un grande significato nel risolvere questi problemi di prova e valutazione legale.
Prevedere come un tribunale possa decidere in caso di futuro conflitto può essere difficile. Tuttavia, se esiste un contratto post-matrimonio firmato e timbrato, è molto probabile che possa essere utilizzato come prova nel giudizio.
Il contratto post-matrimonio contribuisce significativamente a stabilire standard per i conflitti difficili da prevedere relativi al regime patrimoniale legale.
Il rischio del diritto di annullamento del contratto coniugale
Nel Codice Civile Giapponese, è riconosciuto il diritto di annullamento dei contratti tra coniugi (articolo 754 del Codice Civile Giapponese), e i contratti post-matrimonio, che sono stipulati durante il matrimonio, sono soggetti a questo diritto di annullamento.
Tuttavia, il rischio che il diritto di annullamento del contratto coniugale venga esercitato è effettivamente difficile da verificarsi.
Secondo la giurisprudenza, il diritto di annullamento del contratto coniugale non può essere esercitato dopo il divorzio, e non è ammesso neanche dopo il crollo della relazione coniugale.
Inoltre, normalmente, il diritto di annullamento del contratto diventa un problema quando la relazione coniugale diventa ostile, e difficilmente si contesta il contenuto del contratto in una situazione armoniosa. Pertanto, non è necessario considerare molto il rischio che il diritto di annullamento del contratto coniugale venga esercitato nei confronti di un contratto post-matrimonio.
Punti chiave da considerare nel processo di stipulazione di un contratto tra coniugi
Vi illustreremo i punti chiave da conoscere quando si stipula un contratto tra coniugi.
Punti di attenzione nella progettazione del contenuto dei contratti tra coniugi
Quando si progetta il contenuto di un contratto tra coniugi, è fondamentale anticipare le questioni che potrebbero facilmente diventare fonte di conflitto in caso di divorzio e redigerle di conseguenza.
Se gli accordi efficaci non sono chiaramente documentati per iscritto, in caso di disputa, il coniuge potrebbe negare di aver raggiunto tale intesa. Inoltre, i tribunali cercano di trovare una soluzione ragionevole basata su fatti oggettivi, il che non garantisce che la volontà personale venga rispettata.
Prevedere eventualità lontane nel futuro può essere difficile, ma è necessario stabilire regole chiare a tal punto da non lasciare dubbi né al coniuge né al tribunale.
Punti chiave nella comunicazione
Quando si stipula un contratto tra coniugi, è essenziale prestare attenzione anche alla comunicazione.
I contratti tra coniugi spesso contemplano disposizioni in previsione di un divorzio. Pertanto, può sorgere una difficoltà psicologica quando due persone, che stanno per diventare coniugi, devono concordare su questi termini.
Inoltre, un contratto post-matrimoniale, a seconda di come viene proposto, potrebbe portare al collasso immediato del rapporto coniugale.
Per evitare problemi causati dalla comunicazione, è necessario procedere con una comunicazione attenta, considerando anche l’intervento di un terzo neutrale.
La necessità della formalizzazione tramite atto pubblico
Non esistono regole legali specifiche per la redazione di contratti tra coniugi, ma per chiarire il contenuto dell’accordo è necessario utilizzare uno dei seguenti documenti per redigere il contratto:
Atto privato | Documento di accordo creato e firmato dalle parti interessate |
Atto pubblico | Le parti si presentano all’ufficio del notaio e il contratto viene redatto attraverso un notaio |
L’atto pubblico rafforza la validità dell’efficacia e previene la dispersione, la distruzione o la falsificazione del contratto.
Tuttavia, è importante notare che se si decide di formalizzare un contratto tramite atto pubblico, è necessario iniziare il processo almeno un mese prima della data del matrimonio.
Inoltre, a seconda del contenuto, il notaio potrebbe sollevare questioni di equità e rifiutare di formalizzare l’atto pubblico. In questo caso, sarà necessario svolgere il lavoro di organizzare legalmente i propri desideri e convincere il notaio. Considerate i vantaggi della formalizzazione tramite atto pubblico e il carico di lavoro richiesto per la sua creazione quando valutate la necessità di questo passaggio.
L’importanza della gestione operativa
Per ottenere gli effetti desiderati da un contratto stipulato, è essenziale comprendere accuratamente il suo contenuto e procedere con una corretta gestione operativa.
Se la gestione appare complessa o onerosa, richiedere la collaborazione di avvocati o commercialisti può essere una valida soluzione. Qualora si dubiti che la gestione rispecchi il contenuto di un contratto tra coniugi, sarebbe opportuno creare un sistema che permetta di effettuare verifiche periodiche.
Articoli correlati: Quali sono i contenuti che un imprenditore dovrebbe progettare per la governance familiare? Spiegazione dettagliata dei metodi di costruzione e gestione operativa[ja]
Riassunto: Gli imprenditori dovrebbero consultare un avvocato per i contratti coniugali
Per un imprenditore, ridurre i problemi coniugali è essenziale non solo per mantenere un’attività economica e psicologicamente stabile, ma anche per garantire la continuità di un’impresa stabile. Avere un contratto coniugale ben strutturato e mantenere un rapporto armonioso sono cruciali per limitare l’impatto di eventuali problemi entro un ambito prevedibile.
Per determinare quale tipo di contratto coniugale sia necessario, considerando la propria situazione personale, e per costruire regole efficaci, è fondamentale comprendere il significato e la natura di ciascun contratto. Inoltre, per assicurare che il contratto coniugale prodotto abbia l’efficacia desiderata, è indispensabile una corretta implementazione e gestione del suo contenuto.
Di conseguenza, quando si considera la creazione di un contratto coniugale, si raccomanda vivamente di cercare la consulenza professionale di un avvocato. Rivolgendosi tempestivamente a un legale, è possibile comprendere correttamente il sistema, e costruire e gestire una disciplina adatta alle proprie esigenze.
Presentazione dei Servizi del Nostro Studio Legale
Lo Studio Legale Monolith è specializzato in IT, con particolare attenzione al diritto di Internet, offrendo un’alta professionalità in entrambi i campi. Il nostro studio assiste una vasta gamma di clienti, dalle aziende quotate in Borsa di Tokyo alle startup emergenti, nella redazione e revisione di contratti. Per maggiori informazioni sulla creazione e revisione di contratti, si prega di consultare l’articolo sottostante.
Aree di competenza dello Studio Legale Monolith: Redazione e Revisione di Contratti[ja]
Category: General Corporate
Tag: General CorporateIPO