Quali sono i criteri per il plagio di un saggio? Spiegazione attraverso casi giudiziari
È ovvio, ma non è permesso presentare come proprio un testo che è semplicemente una copia e incolla di quello di qualcun altro, o che contiene molte parti di esso, quando si pubblica un libro o si rende pubblico su Internet. Se non si soddisfano i requisiti di un “citazione” appropriata, si tratta di “plagio”, che è considerato una grave violazione.
Allora, come si determina se una tesi è plagio o meno?
Qui, spiegheremo un caso in cui il “plagio” di una tesi è stato contestato in tribunale e riconosciuto come tale.
Casi in cui è stato riconosciuto il plagio
Il querelante, che occupava la posizione di professore associato presso l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università a, ha sostenuto che il licenziamento disciplinare effettuato dall’università nei suoi confronti, sulla base di accuse di plagio di tesi, mancava di una ragione oggettivamente ragionevole e non poteva essere considerato appropriato secondo il senso comune della società. Pertanto, ha richiesto la conferma della sua posizione in cui detiene i diritti contrattuali di lavoro e ha richiesto il pagamento di salari non pagati.
Contesto del caso
Il querelante ha stipulato un contratto di lavoro con l’ente di gestione dell’Università a, il convenuto, il 1° aprile 2000 (anno 12 dell’era Heisei), e ha assunto la posizione di docente a tempo pieno presso la Facoltà di c dell’Università a. Il 1° aprile 2002 (anno 14 dell’era Heisei), è diventato professore associato presso la stessa facoltà e in seguito è diventato professore associato presso l’Istituto accademico in questione. Il suo campo di specializzazione è la gestione aziendale, con un focus sulla strategia aziendale. Nel 2001 (anno 13 dell’era Heisei), il querelante ha pubblicato un articolo in inglese intitolato “○○” (di seguito “Articolo A”) sulla rivista accademica “u”, pubblicata dalla Facoltà di c dell’Università a, e ha presentato l’Articolo A come tesi per la promozione a professore associato in occasione della sua promozione a professore associato il 1° aprile 2002. Inoltre, l’Articolo A è stato segnalato come risultato di ricerca di un progetto di ricerca che è stato oggetto di sovvenzioni per la ricerca scientifica (denominate “Kakenhi”) della Japanese Society for the Promotion of Science nel 2001 o 2002, e la stessa segnalazione è stata pubblicata nel database delle sovvenzioni Kakenhi.
Inoltre, nel 2003 (anno 15 dell’era Heisei), il querelante ha pubblicato un altro articolo in inglese intitolato “△△” (di seguito “Articolo B”) sulla rivista “u”.
Circostanze che hanno portato al licenziamento disciplinare
Il Professore D dell’Istituto Accademico B dell’Università A ha comunicato al querelante, a metà aprile 2014, che c’era stata una segnalazione esterna che il contenuto del suo articolo A era simile a quello di altri articoli. Inoltre, intorno alla metà di maggio dello stesso anno, ha riferito al Professore E, direttore dell’Istituto Accademico e decano della Facoltà C, e al Professore F, responsabile degli affari accademici della Facoltà C, che l’articolo A era molto simile a una tesi di dottorato scritta nel 1998 da un ricercatore americano, G, intitolata “□□” (di seguito “Articolo di confronto A1”) e sospettato di plagio. Ha anche riferito che sembrava molto simile a un articolo intitolato “◎◎” (di seguito “Articolo di confronto A2”) che lo stesso G aveva pubblicato su una rivista nel 2000, e che c’erano voci tra gli studenti di dottorato da diversi anni che il querelante potrebbe averlo plagiato.
In risposta a ciò, il Professore F ha iniziato a indagare sulla somiglianza tra l’articolo A e gli articoli di confronto A1 e A2 utilizzando un motore di ricerca di materiale accademico. Tuttavia, per caso, ha sospettato che l’articolo B, scritto dal querelante, potesse essere simile a un articolo in inglese intitolato “●●” (di seguito “Articolo di confronto B”) che H e un altro autore (di seguito “H et al.”) avevano pubblicato su una rivista nel 1999.
Il comitato di indagine istituito a seguito di ciò ha riferito il 3 settembre 2014 che si presumeva che ciascuno degli articoli in questione fosse stato scritto sulla base di manoscritti inediti ottenuti dal querelante durante i suoi studi di dottorato negli Stati Uniti. In particolare, si presumeva che l’articolo A fosse basato su un manoscritto inedito presentato da G a una conferenza di ricerca nel 1997 (di seguito “Articolo originale A”), e che l’articolo B fosse basato su un manoscritto presentato da H et al. a una conferenza di ricerca intorno al 1997 (di seguito “Articolo originale B”). Il comitato ha riferito che gli articoli scritti e pubblicati dagli autori originali sulla base di ciascuno degli articoli originali (gli articoli di confronto) e gli articoli del querelante erano praticamente identici, che il querelante aveva commesso lo stesso atto due volte, e che, dato che erano stati utilizzati articoli inediti che erano difficili da individuare, si riteneva che le azioni del querelante relative ai sospetti di irregolarità negli articoli fossero intenzionali.
Il 9 settembre dello stesso anno, il comitato di indagine istituito presso l’Istituto Accademico in questione ha riferito al Professore E, direttore dell’Istituto Accademico, che il 13 ottobre aveva giudicato le azioni del querelante come plagio degli articoli originali. Inoltre, ha riferito che era appropriato licenziare il querelante per motivi disciplinari, tenendo conto del fatto che aveva ripetuto due volte l’atto di plagio, che aveva riportato e pubblicato articoli prodotti illegalmente attraverso il plagio come risultati di ricerca finanziati da fondi scientifici, che aveva utilizzato tali articoli come articoli di promozione quando era stato promosso a professore associato, e che non aveva ancora preso misure per ritirare e risolvere queste irregolarità di ricerca. Successivamente, il 21 novembre, è stata presa la decisione di licenziare il querelante per motivi disciplinari sulla base di una risoluzione del consiglio di amministrazione, e lo stesso giorno è stata comunicata questa decisione al querelante.
Le affermazioni del querelante
Il querelante sostiene che il suo licenziamento disciplinare sia ingiusto e invalido, e ha avviato un’azione legale per richiedere la conferma del suo status di diritti contrattuali di lavoro e il pagamento di salari non pagati.
Il querelante ha sostenuto che non ha intenzionalmente plagiato l’articolo originale A per i seguenti motivi. L’articolo A è un cosiddetto “articolo di prospettiva (review article)” scritto con l’obiettivo di presentare i risultati di ricerche precedenti nel campo dell’economia dei costi di transazione, basandosi su un manoscritto inedito (l’articolo originale A) distribuito in un seminario di ricerca a cui il querelante ha partecipato durante i suoi studi di dottorato presso l’Università H. Come è evidente dal fatto che l’articolo A cita l’articolo originale A, il querelante non aveva intenzione di plagiare intenzionalmente l’articolo originale A. Inoltre, il querelante ha contribuito in una certa misura alla stesura dell’articolo A, ad esempio citando articoli che aveva scritto in precedenza.
Una recensione (prospettiva) è un processo di ricerca che riassume e presenta ricerche precedenti su un tema di ricerca per chiarire la posizione della propria ricerca. La maggior parte degli articoli accademici ha una breve sezione di recensione nell’introduzione. È anche possibile pubblicare solo una recensione come un articolo di prospettiva. Tuttavia, è necessario chiarire che si tratta di una citazione e di una presentazione di ricerche precedenti, e la lista delle citazioni è particolarmente importante. Tuttavia, l’articolo A non aveva una lista di citazioni.
Per quanto riguarda l’articolo B, il querelante ha scritto l’articolo dopo aver raccolto e analizzato i dati sui campioni presentati nell’articolo originale B, un riassunto distribuito in un seminario di ricerca all’interno dell’università durante i suoi studi di dottorato presso l’Università H. Come è evidente dal fatto che il querelante ha sviluppato e ampliato la sua ricerca sulla base dell’articolo B, il querelante non aveva intenzione di plagiare intenzionalmente l’articolo originale B. Tuttavia, i dati raccolti e analizzati dal querelante per la stesura dell’articolo B sono andati persi a causa di un guasto del disco rigido del computer, e il querelante non è stato in grado di presentarli al comitato di indagine.
Inoltre, il querelante ha sostenuto che il licenziamento disciplinare è stato effettuato 11 e 13 anni dopo la pubblicazione dei rispettivi articoli, e anche se non esiste una disposizione sul termine di denuncia, non dovrebbe essere permesso condurre indagini o sanzioni disciplinari a lungo termine dopo l’atto, al fine di garantire la possibilità di confutazione in caso di irregolarità nelle attività di ricerca. Infatti, i dati raccolti e analizzati dal querelante per la stesura dell’articolo B erano andati persi a causa di un guasto del disco rigido del computer.
Giudizio del tribunale
Nel processo, l’esame della somiglianza tra i saggi è stato condotto in questo modo: se l’intera riga corrisponde o è sostanzialmente identica, è considerata una corrispondenza di una riga; se più della metà delle parole in una riga corrispondono, è considerata una corrispondenza di 0,5 righe; in tutti gli altri casi, non è considerata una corrispondenza.
Di conseguenza, per quanto riguarda il saggio A, il tribunale ha rilevato che il 70,2% delle righe del testo corrisponde quasi esattamente al saggio di confronto A1, e anche i tre grafici e tabelle inseriti corrispondono quasi esattamente. Il tribunale ha riconosciuto che il saggio A è una riproduzione del saggio di confronto A1. Non ci sono indicazioni che il saggio A sia un saggio destinato a presentare il saggio originale A, né dichiarazioni che indichino che il saggio A è un saggio che presenta il saggio originale A (il cosiddetto “saggio prospettico” sostenuto dal querelante). Al contrario, ci sono indicazioni che suggeriscono che la discussione nel saggio A è il risultato della ricerca dell’autore, il querelante stesso. Il tribunale ha riconosciuto che il saggio A è stato scritto dal querelante che ha deliberatamente plagiato il saggio originale A.
Per quanto riguarda il saggio B, il tribunale, dopo un’analisi simile, ha rilevato che l’87,9% delle righe del testo corrisponde quasi esattamente al saggio di confronto B, e anche i cinque grafici e tabelle inseriti corrispondono esattamente. Il tribunale ha riconosciuto che il saggio B è una riproduzione del saggio di confronto B. Non ci sono citazioni del saggio originale B. Il tribunale ha riconosciuto che il saggio B è stato scritto dal querelante che ha deliberatamente plagiato il saggio originale B.
Sulla base di ciò, il tribunale ha dichiarato:
L’università, come centro accademico, ha il compito di impartire una vasta gamma di conoscenze e di insegnare e studiare profondamente le arti specializzate, con l’obiettivo di sviluppare le capacità intellettuali, morali e applicative (Articolo 83, paragrafo 1, della Legge sull’istruzione scolastica giapponese). Alla luce di questo, i ricercatori affiliati all’università dovrebbero essere richiesti di mantenere un’etica più elevata.
Il plagio del saggio in questione commesso dal querelante è un atto che calpesta i risultati della ricerca altrui e falsifica i propri risultati di ricerca. Questo comportamento è contrario all’atteggiamento di base di un ricercatore e solleva dubbi sulla sua qualifica come ricercatore. Il fatto che tale comportamento sia stato ripetuto due volte in un lasso di tempo di soli tre anni, e che entrambi gli atti siano basati su riassunti non pubblicati distribuiti in conferenze di ricerca difficili da scoprire, rende la sua malafede evidente.
Giudizio del Tribunale Distrettuale di Tokyo, 16 gennaio 2018 (2018)
Il tribunale ha respinto tutte le richieste del querelante.
Il tribunale, rispondendo all’argomento del querelante che “non è permesso condurre indagini o sanzioni disciplinari molto tempo dopo l’atto in questione”, ha affermato che non si può negare che in alcuni casi, quando è trascorso molto tempo da un atto di cattiva condotta nella ricerca, si dovrebbe procedere con cautela nel prendere provvedimenti disciplinari per proteggere il ricercatore in questione. Tuttavia, la cattiva condotta nella ricerca include vari tipi di comportamenti, come la falsificazione e la manipolazione dei dati presentati come risultati di ricerca e il plagio, e il grado di malafede e i metodi di difesa specifici contro le accuse di cattiva condotta variano da caso a caso. Pertanto, non si può dire che l’imposizione di sanzioni disciplinari molto tempo dopo l’atto sia sempre negata.
Per quanto riguarda il plagio del saggio in questione, è evidente a prima vista solo dalla notazione e dalla forma che ciascun saggio ha plagiato ciascun saggio originale. Pertanto, il tribunale ha affermato che non si può dire che il querelante abbia subito un danno sostanziale alla sua difesa solo perché è trascorso molto tempo dal plagio del saggio in questione.
Riassunto
Nel caso di un saggio, è possibile determinare se si tratta di plagio attraverso un’analisi “riga per riga”, come nel caso di questo processo. Tuttavia, è anche possibile fare una valutazione basata su quanto il testo, escludendo punteggiatura e parentesi, è identico nel suo complesso.
Il plagio è un atto fraudolento grave e, se scoperto, può comportare gravi responsabilità. Pertanto, quando si utilizzano i testi di altri, è necessario fare attenzione a soddisfare i requisiti di citazione appropriata.
https://monolith.law/corporate/quote-text-and-images-without-infringing-copyright[ja]
Presentazione delle misure adottate dal nostro studio legale
Lo Studio Legale Monolis è un’agenzia legale altamente specializzata in IT, in particolare nell’intersezione tra Internet e legge. Negli ultimi anni, i diritti di proprietà intellettuale legati al copyright hanno attirato molta attenzione, e la necessità di controlli legali sta aumentando sempre di più. Il nostro studio offre soluzioni relative ai diritti di proprietà intellettuale. I dettagli sono descritti nell’articolo sottostante.
Category: Internet