Che cosa sono gli sconti secondo la 'Japanese Premiums and Representations Act'? Spiegazione di casi pratici e delle sanzioni in caso di violazione

Molti imprenditori adottano la strategia di offrire premi attraverso concorsi a premi o lotterie, o di fornire prodotti e servizi a prezzi vantaggiosi attraverso sconti. Tuttavia, quando si applicano sconti, è necessario prestare attenzione alla Legge Giapponese sulla Presentazione dei Premi (法令の表示法, Heisei (1989)) per non incorrere in violazioni.
È importante comprendere se il contenuto dello sconto può violare la Legge Giapponese sulla Presentazione dei Premi e se l’importo dello sconto non supera il limite massimo consentito.
In questo articolo, spiegheremo in dettaglio come la Legge Giapponese sulla Presentazione dei Premi tratta gli sconti e le sanzioni applicabili in caso di violazione.
La definizione di premi nella Legge sulla Rappresentazione dei Premi

La Legge sulla Rappresentazione dei Premi, ufficialmente nota come “Legge sulla Prevenzione di Premi Ingannevoli e Rappresentazioni Scorrette”, è spiegata come segue.
La Legge sulla Rappresentazione dei Premi regola severamente la falsa rappresentazione di qualità, contenuto e prezzo di beni e servizi, e limita l’importo massimo dei premi forniti per prevenire l’offerta di premi eccessivi. Ciò protegge l’ambiente in cui i consumatori possono scegliere volontariamente e razionalmente i migliori prodotti e servizi.
Fonte: Consumer Affairs Agency | Legge sulla Rappresentazione dei Premi[ja]
Nella Legge sulla Rappresentazione dei Premi, i premi sono definiti attraverso i seguenti tre elementi:
- Un mezzo per attrarre clienti
- Fornito dall’impresa in aggiunta alla transazione dei beni o servizi che essa fornisce
- Beni, denaro o altri benefici economici
Sulla base di queste definizioni, ciò che è designato dal Primo Ministro è considerato “premi” ai sensi della Legge sulla Rappresentazione dei Premi (Articolo 2, Paragrafo 3). Esempi specifici di premi includono:
- Beni, terreni, edifici e altre strutture
- Denaro, buoni, certificati di deposito, biglietti vincenti e titoli di stato, azioni, buoni acquisto e altri titoli
- Inviti o trattamenti preferenziali a eventi come cinema, teatro, sport, viaggi e altri eventi
- Vantaggi, lavoro e altri servizi
Fonte: Consumer Affairs Agency | Che cosa sono i premi?[ja]
In altre parole, se ciò che viene fornito porta un qualche tipo di beneficio al ricevente, può essere considerato un premio, indipendentemente dal fatto che si tratti di beni, denaro, inviti, ospitalità o servizi lavorativi.
Per una spiegazione dettagliata sui premi nella Legge sulla Rappresentazione dei Premi, si prega di consultare la seguente pagina.
Articolo correlato: C’è un limite massimo per i premi e le lotterie? Spiegazione per ogni tipo definito dalla Legge sulla Rappresentazione dei Premi[ja]
La relazione tra sconti e omaggi secondo la Legge sulla Regolamentazione della Pubblicità di Premi e Regali

Secondo la Legge sulla Regolamentazione della Pubblicità di Premi e Regali (Japanese Premiums and Representations Act), gli omaggi sono beni o servizi forniti per attrarre i clienti, che possono includere non solo beni e denaro, ma anche inviti, ospitalità e la fornitura di lavoro. Ma cosa succede con gli sconti sui prezzi di beni o servizi? Possono essere considerati omaggi?
Se uno sconto è riconosciuto come “un vantaggio economico conforme alle normali pratiche commerciali”, allora non rientra nella categoria degli omaggi secondo la Legge sulla Regolamentazione della Pubblicità di Premi e Regali. Questo perché tale sconto è considerato parte integrante della transazione stessa, piuttosto che un elemento accessorio.
Cosa si intende per “conforme alle normali pratiche commerciali”? Il sito dell’Agenzia per i Consumatori (Japanese Consumer Affairs Agency) fornisce la seguente spiegazione nelle sue FAQ:
Il termine “conforme alle normali pratiche commerciali” può essere interpretato come “secondo i criteri ritenuti ragionevoli secondo le convenzioni di mercato”, anche se non esistono criteri specifici per tale valutazione.
La valutazione del vantaggio economico fornito, delle condizioni e del metodo di fornitura, così come delle pratiche comuni nel settore, deve essere effettuata considerando la prevenzione di pratiche ingiuste di attrazione dei clienti e la protezione degli interessi dei consumatori generali. Inoltre, nel caso di settori in cui sono stati stabiliti codici di concorrenza leale, tali codici devono essere presi in considerazione nella valutazione.
È importante notare che anche se un’azione è conforme alle pratiche commerciali esistenti, ciò non la giustifica automaticamente come lecita.
Fonte: Agenzia per i Consumatori | Cosa non è considerato un omaggio[ja]
Quali sono i vantaggi economici considerati sconti secondo le normali pratiche commerciali

La Legge Giapponese sulla Rappresentazione dei Premi (景品表示法) spiega che i “vantaggi economici che sono considerati sconti secondo le normali pratiche commerciali” sono intesi come parte della transazione stessa e, quindi, non rientrano nella categoria dei “premi”. Ma cosa si intende specificamente per “sconto” ai sensi di questa legge?
Fornire buoni sconto con un tasso di sconto indicato
Un caso comune è quello di fornire buoni sconto che possono essere utilizzati per acquisti futuri, come un buono che offre “uno sconto del 10%”.
In altre parole, “ridurre il prezzo dovuto per beni o servizi forniti dalla propria azienda, in conformità con i criteri ritenuti ragionevoli secondo le convenzioni di transazione” non rientra nella categoria dei premi.
Effettuare un rimborso sui pagamenti ricevuti dai clienti
Anche i rimborsi sui pagamenti ricevuti dai clienti non sono inclusi nella categoria dei premi.
Il termine “rimborso” può sembrare poco chiaro, ma è più facile da comprendere se pensato come un cashback. Si paga l’intero importo al momento dell’acquisto, ma dopo un certo periodo, una percentuale del pagamento viene restituita come rimborso.
Il fatto che una certa percentuale di denaro venga restituita dopo un certo periodo significa che, in effetti, il risultato è lo stesso di uno sconto anticipato. Tuttavia, se ciò avviene secondo criteri ritenuti ragionevoli secondo le convenzioni di transazione, allora si tratta di un vantaggio economico che è considerato uno sconto secondo le normali pratiche commerciali e non rientra nella categoria dei premi.
Tuttavia, se il cashback è superiore all’importo della transazione che lo ha generato, non è considerato un vantaggio economico che rientra nella categoria degli sconti secondo le normali pratiche commerciali, e quindi rientra nella categoria dei premi. Ad esempio, se si offre un cashback maggiore dell’importo della transazione a tutti coloro che soddisfano determinate condizioni (come l’acquisto di 10 unità di un prodotto A), ciò rientrerebbe nella regolamentazione dei premi totali.
Fornire un servizio quando si effettuano transazioni multiple sullo stesso prodotto
Anche i servizi forniti in occasione di transazioni multiple sullo stesso prodotto (come ricevere un’unità gratis dopo l’acquisto di 10 unità di un prodotto A) sono considerati vantaggi economici che rientrano nella categoria degli sconti secondo le normali pratiche commerciali e non sono inclusi nella categoria dei premi, né soggetti alla regolamentazione dei premi.
Lo stesso vale anche per altre offerte come “sconto di X yen per l’acquisto di Y unità”.
Esempi di premi regolamentati dalla Legge Giapponese sulla Regolamentazione dei Premi e della Rappresentazione (法令上の景品表示, Jōrei-jō no Keihin Hyōji) (1991)

Di seguito, presentiamo alcuni esempi di premi che rientrano nella categoria regolamentata dalla Legge Giapponese sulla Regolamentazione dei Premi e della Rappresentazione.
Campagne di cashback condizionate e simili
Anche il cashback può rientrare nella categoria dei premi e quindi essere soggetto a regolamentazione, a seconda delle condizioni.
Ad esempio, il solo fatto che il periodo durante il quale viene effettuato il cashback sia limitato non lo fa rientrare nella categoria dei premi. Tuttavia, se sono presenti condizioni come quelle elencate di seguito, il cashback può essere considerato un premio e quindi soggetto a regolamentazione:
- La selezione delle persone idonee al cashback avviene tramite estrazione a sorte
- L’utilizzo del denaro ricevuto dal cashback è limitato
- Oltre al cashback, è prevista la possibilità di ricevere anche dei beni materiali
Quando il cashback non è garantito a tutti, ma le persone idonee sono determinate tramite lotterie o concorsi, questo rientra nella categoria dei premi. Non tutti i contraenti ricevono il cashback, ma solo coloro che sono stati selezionati tramite estrazione, quindi non viene considerato uno sconto ma un premio.
Inoltre, anche se lo stesso importo viene cashbackato a tutti, se l’utilizzo di tale importo è limitato, può essere soggetto a regolamentazione come premio. Un esempio è: “Scegliete il prodotto che preferite con un cashback di 1.000 euro”. Il fatto che l’utilizzo sia limitato fa sì che possa essere considerato un premio anziché un vero e proprio cashback.
Infine, nei casi in cui, oltre al cashback, si possa scegliere di ricevere anche dei beni materiali, non si tratta di un cashback. Se si opta per ricevere un bene materiale, ciò che si riceve non è un cashback ma un premio. Poiché non tutti ricevono con certezza il cashback, non può essere definito tale e rientra nella categoria dei premi.
Campagna di Referenza Amici
Vi chiedete se la “Campagna di Referenza Amici”, che permette di ricevere prodotti o servizi per aver introdotto un amico, sia soggetta a regolamentazione come premio promozionale?
Nel caso della Campagna di Referenza Amici, se si tratta semplicemente di un riferimento senza richiedere che l’amico faccia uso del prodotto o del servizio, questo non rientra nella categoria dei premi promozionali. Ciò accade perché la sola referenza non soddisfa il requisito di essere “fornita in concomitanza con una transazione di beni o servizi”.
Tuttavia, se la condizione per ricevere un rimborso è che l’amico referenziato effettui un acquisto o utilizzi un servizio, allora si soddisfa il requisito di essere “fornito in concomitanza con una transazione” e diventa pertanto un premio promozionale soggetto a regolamentazione.
Ad esempio, se sia la persona che ha fatto la referenza sia l’amico referenziato ricevono un rimborso garantito a seguito dell’acquisto di un prodotto o dell’utilizzo di un servizio, questo caso rientra nella categoria dei premi promozionali complessivi e come tale è soggetto a regolamentazione. In questo caso, il limite massimo per i premi promozionali è stabilito come segue:
Importo della transazione | Limite massimo dell’importo dei premi promozionali |
Meno di 1.000 yen | 200 yen |
1.000 yen o più | 20% dell’importo della transazione |
L’importo del rimborso in denaro o dei buoni regalo forniti ai destinatari come premi promozionali complessivi deve rientrare entro questi limiti regolamentari.
L’importo della transazione si riferisce all’intero fatturato ottenuto da quella transazione. Ad esempio, se l’utilizzo di un servizio comporta un periodo contrattuale, l’importo totale delle tariffe per il periodo contrattuale costituisce l’importo della transazione del fatturato.
Una volta calcolato l’importo della transazione, impostate il limite massimo per l’importo del rimborso al 20% di tale importo (o fino a 200 yen se il fatturato è meno di 1.000 yen).
Le sanzioni in caso di violazione della Legge sulla Regolamentazione della Concorrenza Sleale

Non vi sono problemi se si tratta di uno sconto che non rientra nella categoria dei premi, tuttavia, nel caso di sconti o cashback che rientrano nella categoria dei premi, si applicano le regolamentazioni della Legge Giapponese sulla Regolamentazione della Concorrenza Sleale.
In caso di violazione della Legge sulla Regolamentazione della Concorrenza Sleale, l’Agenzia per i Consumatori o le prefetture possono emettere ordini di misure correttive o ordini di pagamento di una sanzione pecuniaria.
Gli ordini di misure correttive possono includere l’ordine di cessazione della pubblicità o dell’offerta di premi, nonché la raccomandazione e la guida amministrativa.
Se, nonostante l’emissione di un ordine di misure correttive, non si osservano miglioramenti, può essere emesso un ordine di pagamento di una sanzione pecuniaria. La sanzione pecuniaria è una somma riscossa per non lasciare nelle mani dell’azienda i profitti ottenuti in modo illecito attraverso la violazione della Legge sulla Regolamentazione della Concorrenza Sleale.
Il metodo di calcolo dell’importo della sanzione pecuniaria è “l’importo ottenuto moltiplicando per il 3% il fatturato dei prodotti o servizi oggetto dell’azione sanzionabile”.
Se, nonostante l’emissione di un ordine di pagamento della sanzione pecuniaria, non si procede al pagamento, si può incorrere in una pena detentiva fino a due anni o in una multa fino a 3 milioni di yen, o entrambe. Nel caso di violazione da parte di una persona giuridica, può essere comminata una multa fino a 300 milioni di yen. Per maggiori dettagli sul sistema delle sanzioni pecuniarie, si rimanda all’articolo seguente.
Articolo correlato: Cosa succede in caso di violazione della Legge sulla Regolamentazione della Concorrenza Sleale? Spiegazione del sistema delle sanzioni pecuniarie[ja]
In caso di ricezione di un ordine di misure correttive, si raccomanda di consultare tempestivamente un esperto.
Riassunto: Sconti e promozioni possono essere soggetti a regolamentazione

Una strategia diversa dalla fornitura di premi come lotterie o estrazioni, che può essere utilizzata per attrarre clienti o aumentare il numero di clienti abituali, è quella degli sconti. Tuttavia, gli sconti possono a volte contravvenire alla legge giapponese sulla rappresentazione dei premi, e ciò può generare incertezza.
Proseguire con una campagna promozionale in uno stato di incertezza sul rispetto della legge sui premi non solo può ostacolare l’aumento delle vendite, ma comporta anche il rischio di subire sanzioni pesanti, come multe salate. Procedendo con la pianificazione delle vendite promozionali in consultazione con un avvocato sin dall’inizio, è possibile ridurre i rischi.
Guida alle misure adottate dal nostro studio legale
Lo studio legale Monolith è un’istituzione legale con una vasta esperienza in IT, in particolare nella combinazione di Internet e legge. Negli ultimi anni, le violazioni della legge sulla pubblicità ingannevole, come la pubblicità ingannevole di alta qualità, sono diventate un problema significativo, e la necessità di controlli legali è in aumento. Il nostro studio analizza i rischi legali associati alle attività commerciali sia esistenti che in fase di avvio, tenendo conto delle varie normative legali, e mira a legalizzare le attività il più possibile senza interrompere il business. Maggiori dettagli sono forniti nell’articolo qui sotto.
Aree di competenza dello studio legale Monolith: Controllo degli articoli e delle LP in base alla legge sui dispositivi medici, ecc.[ja]
Category: General Corporate