Cos'è la governance familiare che gli imprenditori dovrebbero costruire per prevenire problemi nella successione patrimoniale e aziendale
Nelle aziende, la successione patrimoniale e aziendale è un problema inevitabile. La scelta del successore, la divisione dei beni e il trasferimento dei diritti di gestione sono questioni complesse che si accumulano e non si può negare che possano portare a conflitti familiari o a disordini aziendali.
In questo articolo, vi forniremo suggerimenti su come risolvere questi problemi attraverso l’introduzione della governance familiare, al fine di realizzare una crescita sostenibile e a lungo termine dell’impresa. Inoltre, spiegheremo in dettaglio i punti di attenzione che gli imprenditori dovrebbero considerare quando redigono un testamento.
Il significato della costruzione di regole per la successione patrimoniale e aziendale attraverso il Family Governance per gli imprenditori
Nella costruzione del Family Governance, spiegheremo il significato per gli imprenditori di pensare a misure per la successione patrimoniale e aziendale, nonché l’importanza del testamento.
L’importanza della successione patrimoniale e aziendale per gli imprenditori
Se un imprenditore desidera che la propria azienda continui a operare senza intoppi anche in caso di eventi imprevisti, è essenziale predisporre in anticipo misure per affrontare i problemi che possono sorgere nella successione patrimoniale e aziendale.
Per gli imprenditori, sono comuni le seguenti situazioni nella successione patrimoniale e aziendale:
Caratteristiche comuni agli imprenditori | Possibili problemi |
Molti stakeholder coinvolti nella gestione | ・Facile insorgere di conflitti tra le parti interessate ・I creditori possono avere difficoltà se il patrimonio viene danneggiato |
Una grande parte del patrimonio è costituita da azioni della propria azienda | Se l’azienda non viene gestita correttamente, il valore del patrimonio può diminuire |
Per evitare la perdita del proprio patrimonio o la confusione tra gli stakeholder, è necessario prepararsi a gestire l’azienda in modo stabile e continuativo.
Articolo correlato: Quali contenuti dovrebbero essere progettati dagli imprenditori attraverso il Family Governance? Spiegazione dettagliata dei metodi di costruzione e gestione[ja]
La necessità di redigere un testamento
Per risolvere i problemi legati alla successione patrimoniale e aziendale, è indispensabile la redazione di un testamento. In assenza di testamento, l’eredità viene di norma trasmessa agli eredi legali secondo le quote di successione legali. Senza un testamento, la divisione dell’eredità richiede un accordo tra gli eredi, che spesso diventa fonte di conflitti.
Gli imprenditori possiedono vari tipi di beni, come immobili e azioni. Se anche solo una persona si oppone al metodo di valutazione o di divisione di questi beni, la situazione può sfociare in una disputa legale.
Se i conflitti si intensificano, possono avere un impatto molto negativo sulla gestione fluida dell’azienda e sulla protezione del patrimonio, quindi è importante stabilire in anticipo i dettagli della successione attraverso un testamento.
Misure necessarie nella redazione di un testamento
Come detto sopra, la redazione di un testamento è essenziale per un imprenditore. Tuttavia, non è sufficiente redigere un testamento per garantire un’adeguata gestione dell’eredità; sono necessarie anche altre misure.
Questo perché esiste la possibilità che il contenuto del testamento possa scatenare dispute.
In presenza di malcontento verso il successore designato o di lotte fra fazioni, si possono verificare situazioni di contenzioso legate alla violazione della quota di riserva o all’invalidità del testamento. È indispensabile prendere in considerazione misure contro possibili richieste di pagamento per violazione della quota di riserva o dispute sulla validità del testamento, che verranno spiegate in seguito.
Inoltre, se durante un controllo fiscale le disposizioni fiscali vengono negate, potrebbe essere necessario confrontarsi con le autorità fiscali per realizzare la successione del patrimonio o dell’azienda come desiderato.
È anche importante condividere le conoscenze in modo che gli eredi possano affrontare eventuali dispute, qualora si verificassero.
L’importanza delle strategie contro la violazione della quota di legittima nell’eredità patrimoniale e aziendale
Quando un imprenditore, il cui patrimonio include azioni della propria azienda, redige un testamento, spesso si trova a dover affrontare il problema della “violazione della quota di legittima”. In questo articolo, spiegheremo cosa si intende per violazione della quota di legittima e l’importanza di adottare strategie adeguate per gli imprenditori che intendono trasferire il patrimonio e l’azienda.
Cosa si intende per violazione della quota di legittima
La quota di legittima è quella parte del patrimonio del testatore che, per legge, deve essere riservata a determinati eredi e che il testatore non può disporre liberamente. Al contrario, la parte del patrimonio su cui il testatore può disporre senza restrizioni è chiamata quota disponibile.
Si parla di violazione della quota di legittima quando il testatore dispone di più della quota disponibile, risultando in un beneficio per gli eredi inferiore alla quota di legittima a loro riservata.
Un testamento che viola la quota di legittima non è invalido. Tuttavia, gli eredi che si vedono lesi nella loro quota di legittima possono richiedere agli eredi o ai beneficiari delle donazioni fatte dal defunto (in questo articolo, l’imprenditore) un importo equivalente alla violazione. Questa richiesta è nota come reclamo dell’importo della violazione della quota di legittima.
Perché gli imprenditori dovrebbero prevenire i problemi legati alla violazione della quota di legittima
Se si presentano richieste di violazione della quota di legittima, ciò può ostacolare il passaggio aziendale pianificato, rendendo necessario considerare delle strategie preventive.
Spesso il patrimonio di un imprenditore è costituito in gran parte da azioni della propria azienda, e per garantire un passaggio aziendale fluido, può concentrare le azioni in mano a un successore designato. Questo può creare disuguaglianze tra il successore e gli altri eredi, potenzialmente sfociando in dispute sulla violazione della quota di legittima.
Inoltre, può accadere che il successore, per soddisfare la richiesta di pagamento dell’importo equivalente alla quota di legittima, debba vendere le azioni ereditate a terzi. In tal caso, la partecipazione di terzi non previsti nell’azienda può diventare una realtà, portando al collasso della governance familiare pianificata.
Per evitare problemi derivanti dalla violazione della quota di legittima, è fondamentale pianificare in anticipo e considerare le strategie per prevenire dispute prima di redigere un testamento.
Cosa considerare quando si pianificano le strategie
Quando si considerano le strategie per affrontare la violazione della quota di legittima, è importante tenere conto del significato del sistema di quota di legittima. Il suo scopo è proteggere un certo aspettativa degli eredi sul patrimonio, come la sicurezza della vita, e mantenere l’equità tra gli eredi, proteggendo i diritti degli eredi legali in caso di testamento ingiusto.
Strategie che ignorano questa premessa non sono coerenti con la legge attuale e sono prive di significato. Per adottare misure efficaci, è essenziale rispettare pienamente il contenuto e il significato del sistema di quota di legittima secondo la legge vigente.
Punti da conoscere quando si considerano le misure contro la violazione della quota di legittima
Quando si considerano le misure contro la violazione della quota di legittima, è importante prevedere se il piano di successione potrebbe violare la quota di legittima e, in caso affermativo, in quale misura.
Di seguito, spiegheremo i punti da conoscere quando si considerano le misure contro la violazione della quota di legittima.
Metodo di calcolo dell’importo della violazione della quota di legittima
L’importo della violazione della quota di legittima si calcola con la seguente formula:
Importo della quota di legittima (valore dei beni che costituiscono la base per il calcolo della quota di legittima × tasso specifico della quota di legittima)
− Valore delle donazioni e dei trasferimenti di capitale per il sostentamento ricevuti dal beneficiario della quota di legittima
− Valore dei beni acquisiti dal beneficiario della quota di legittima tramite successione
+ Importo dei debiti che il beneficiario della quota di legittima deve assumere
Nel processo di calcolo, “il valore dei beni che costituiscono la base per il calcolo della quota di legittima” è un elemento che spesso diventa oggetto di contesa. Questo valore si riferisce alla somma del valore dei beni posseduti dal testatore al momento dell’apertura della successione e del valore dei beni donati, meno l’importo totale dei debiti.
Le ragioni per cui “il valore dei beni che costituiscono la base per il calcolo della quota di legittima” è spesso contestato sono le seguenti:
- È difficile valutare correttamente il valore di mercato dei beni
- Le interpretazioni sulla portata e sul valore delle donazioni con diritto di ritorno sono spesso divergenti
Il diritto di ritorno si riferisce alla regola secondo cui le donazioni fatte in vita dal testatore in un momento vicino all’apertura della successione devono essere considerate aggiunte ai beni ereditari del testatore.
Approfondiremo la questione del diritto di ritorno di seguito.
Controversie sull’applicabilità del beneficio speciale
Nelle donazioni agli eredi, solo i “benefici speciali” sono inclusi nel valore dei beni che costituiscono la base per il calcolo della quota di legittima. Pertanto, è molto importante determinare se la natura della donazione rientra o meno nei benefici speciali.
Le donazioni che costituiscono un beneficio speciale includono:
- Donazioni per matrimonio
- Donazioni per adozione
- Donazioni come capitale per il sostentamento
Le donazioni come capitale per il sostentamento si riferiscono a trasferimenti di beni che servono ampiamente come base per il sostentamento, come fondi per l’indipendenza o abitazioni.
Tuttavia, è importante comprendere che ciò che viene riconosciuto come beneficio speciale sarà determinato considerando le circostanze individuali.
Controversie sulla datazione delle donazioni
Gli oggetti che sono inclusi nel valore dei beni che costituiscono la base per il calcolo della quota di legittima dipendono dal momento in cui è stata effettuata la donazione.
Questo perché esiste una disposizione del codice civile giapponese che stabilisce che solo le donazioni fatte agli eredi entro 10 anni prima dell’apertura della successione e quelle fatte ad altri entro 1 anno sono soggette al diritto di ritorno.
Il criterio per determinare il momento della donazione è il periodo di stipulazione del contratto di donazione. Il momento in cui la donazione è stata eseguita non è rilevante, quindi è necessario prestare attenzione.
Inoltre, come eccezione, esiste una regola che afferma che non ci sono limiti di tempo quando entrambe le parti hanno effettuato la donazione sapendo che avrebbe danneggiato il beneficiario della quota di legittima. Quando si determina se una donazione è soggetta al diritto di ritorno, è necessario valutare sia il momento in cui è stata effettuata la donazione sia se le parti erano consapevoli che avrebbe portato a una violazione della quota di legittima.
Controversie sulla valutazione del valore delle donazioni
Il valore delle donazioni che sono soggette al diritto di ritorno è valutato al momento dell’apertura della successione. Ciò significa che, anche se il bene ricevuto è stato distrutto o il suo valore è cambiato, viene valutato come se fosse ancora nello stato originale al momento dell’apertura della successione.
Tuttavia, quando il bene distrutto è, ad esempio, azioni non quotate, la valutazione al momento della successione può essere difficile e spesso le opinioni delle parti si scontrano. È importante comprendere che la valutazione al momento dell’apertura della successione può essere nota solo in quel momento e che può essere difficile avere una visione dettagliata al momento della redazione del testamento.
Metodi di gestione delle richieste di lesione della quota di legittima
Per gestire le richieste di lesione della quota di legittima, si considera il seguente processo.
- Eredità e donazioni di beni diversi dalle azioni
- Rinuncia alla quota di legittima
- Utilizzo di accordi fissi e di esclusione secondo la Legge Giapponese sulla Successione Aziendale Agevolata (Smooth Business Succession Law)
Inoltre, altri metodi efficaci includono:
- Valutazione delle donazioni inter vivos
- Valutazione delle cessioni onerose
- Utilizzo delle polizze di assicurazione sulla vita
- Utilizzo delle indennità di cessazione per decesso
- Utilizzo delle disposizioni aggiuntive nel testamento
Di seguito, forniremo una spiegazione dettagliata di ciascuno di questi punti.
Successione e Donazione di Beni Diversi dalle Azioni
Un metodo fondamentale per affrontare le richieste di violazione della quota di riserva è creare un testamento che prevenga inizialmente tali violazioni.
Ad esempio, si potrebbe considerare di lasciare in eredità o donare beni diversi dalle azioni ad altri beneficiari aventi diritto alla quota di riserva.
Tuttavia, è necessario tenere in considerazione la possibilità che il valore dei beni ereditari possa variare. Se il valore delle azioni aumenta dopo la redazione del testamento, potrebbe sorgere una quota di riserva inaspettata al momento dell’apertura della successione.
Se si desidera redigere un testamento che non generi violazioni della quota di riserva, sarà essenziale prevedere la valutazione dei beni che costituiranno la base per il calcolo della quota di riserva in futuro.
Negoziazione della rinuncia alla quota legittima
Quando non è possibile evitare una violazione della quota legittima, negoziare la rinuncia a tale quota rappresenta uno dei metodi di risoluzione. Tuttavia, le negoziazioni per la rinuncia alla quota legittima si svolgono dopo la morte del testatore. Poiché si tratta di trattative tra parti in una situazione di potenziale conflitto di interessi, possono essere complesse.
Inoltre, è possibile rinunciare alla quota legittima anche prima dell’inizio dell’eredità. Per ottenere l’approvazione del tribunale di famiglia per una rinuncia anticipata, sono necessari i seguenti requisiti:
- Che il titolare del diritto alla quota legittima rinunci volontariamente;
- Che vi sia una razionalità oggettiva basata sui principi del diritto successorio italiano;
Per il titolare del diritto alla quota legittima, non vi sono vantaggi diretti, quindi ottenere la sua cooperazione attiva può essere difficile. Tuttavia, la rinuncia anticipata è spesso facilitata dal responsabile della governance familiare o dall’amministratore dell’azienda, rendendola un’opzione relativamente accessibile e che dovrebbe essere considerata attivamente.
L’accordo fisso e l’accordo di esclusione nella Legge sulla Successione Aziendale Giapponese
Se non si ottiene il consenso alla rinuncia alla quota legittima, si dovrebbe considerare l’utilizzo dell’accordo fisso e dell’accordo di esclusione previsti dalla Legge sulla Successione Aziendale Giapponese (Legge sulla facilitazione della successione aziendale nelle piccole e medie imprese).
Stipulando un accordo di esclusione, le azioni oggetto dell’accordo non saranno più considerate nel calcolo della quota legittima.
Inoltre, con un accordo fisso, il valore delle azioni oggetto dell’accordo viene fissato al momento dell’accordo stesso, e qualsiasi aumento di valore successivo non sarà preso in considerazione nelle richieste relative alla quota legittima.
Questo significa che anche se il valore delle azioni aumenta prima dell’inizio della successione, la quota legittima dei non successori non aumenterà, eliminando così le dispute sulla metodologia di valutazione, il che rappresenta un vantaggio.
È importante notare che è possibile combinare l’accordo di esclusione e l’accordo fisso. Questo permette una risposta flessibile, ma richiede il consenso di tutti i successori presunti e del successore, il che può rappresentare un onere significativo.
La donazione di azioni proprie inter vivos
Effettuare una donazione inter vivos delle proprie azioni aziendali entro i limiti che non rientrano nel calcolo della quota di legittima è uno dei metodi per affrontare la problematica delle violazioni della quota di riserva.
Quando si prende in considerazione la donazione inter vivos, è necessario pianificare e attuare con attenzione, tenendo conto dei seguenti aspetti:
- L’ambito di applicazione del riacquisto per il calcolo della base patrimoniale per la richiesta di violazione della quota di legittima
- L’ordine delle donazioni e dei lasciti che possono essere soggetti a richiesta di violazione della quota di legittima
Sebbene sia necessaria una preparazione accurata, procedere in modo pianificato è un mezzo efficace se si desidera portare avanti la successione patrimoniale come previsto.
Attenzione al corrispettivo nelle cessioni a titolo oneroso
Per strategie di pianificazione fiscale relative all’imposta di successione, può essere vantaggioso trasferire beni ereditari che si prevede aumenteranno di valore in futuro, attraverso una cessione a titolo oneroso durante la vita del disponente. Questo tipo di trasferimento può essere efficace anche come misura contro la violazione della quota di riserva.
Questo perché nel calcolo dell’importo che viola la quota di riserva, si considerano solo i valori dei beni trasferiti a titolo gratuito, quindi quelli trasferiti a titolo oneroso non influenzano la quota di riserva.
Tuttavia, se il corrispettivo del trasferimento non è adeguato al valore di mercato, il trasferimento potrebbe essere soggetto a revoca. Pertanto, è necessario verificare e organizzare l’adeguatezza del corrispettivo.
Utilizzo cauto delle assicurazioni sulla vita
Nel contesto delle misure per la tutela della quota di legittima, l’utilizzo delle assicurazioni sulla vita rappresenta una delle strategie possibili. I capitali delle assicurazioni sulla vita non sono inclusi nei benefici particolari per il calcolo della quota di legittima. Inoltre, le assicurazioni sulla vita possono essere utilizzate con l’obiettivo di preparare i fondi necessari a soddisfare le richieste di violazione della quota di legittima.
Tuttavia, in certe circostanze, i capitali delle assicurazioni sulla vita possono eccezionalmente rientrare nell’ambito della quota di legittima, quindi non rappresentano una soluzione completamente affidabile.
In primo luogo, è importante ricordare che i capitali delle assicurazioni sulla vita hanno un ruolo fondamentale nella protezione economica della famiglia, quindi il loro impiego come strumento per la tutela della quota di legittima deve essere valutato con grande attenzione.
L’utilizzo del TFR in caso di decesso
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) in caso di decesso può essere utilizzato anche come strumento per la gestione della quota di riserva. Se il TFR in caso di decesso è considerato parte dell’eredità, sarà naturalmente incluso nel calcolo della base per la determinazione della quota di riserva, pertanto è fondamentale valutare se il TFR rientri o meno nell’asse ereditario.
Tuttavia, il trattamento del TFR in caso di decesso può variare a seconda delle circostanze individuali, quindi non può essere considerato una soluzione definitiva per la gestione della quota di riserva. Inoltre, è importante considerare che, al pari dei capitali assicurativi sulla vita, il TFR in caso di decesso svolge un ruolo cruciale nella protezione economica della famiglia, e tale aspetto deve essere preso in considerazione nell’analisi.
Esprimere le intenzioni attraverso le disposizioni aggiuntive di un testamento
Le disposizioni aggiuntive di un testamento servono a delineare il contesto e le sfumature del contenuto del testamento stesso, comunicando così le intenzioni del testatore ai beneficiari. Questo può favorire la comprensione e la cooperazione da parte dei legittimari, rendendo chiare le intenzioni del testatore.
Sebbene queste disposizioni non abbiano forza vincolante dal punto di vista legale e abbiano soltanto un’efficacia di fatto, possono avere un impatto significativo se la governance familiare è efficacemente attuata.
Spiegare chiaramente dal punto di vista del testatore il contenuto delle donazioni fatte in vita e il valore degli asset può contribuire a prevenire l’escalation dei conflitti.
Misure da adottare nella redazione di un testamento per prevenire controversie sulla sua invalidità
Quando un imprenditore redige un testamento, è necessario considerare le misure per prevenire le controversie sulla sua invalidità, oltre alle strategie per affrontare le richieste di riduzione della quota di legittima.
L’importanza di affrontare le richieste di invalidità del testamento
Una richiesta di invalidità del testamento si verifica quando vi sono dispute sulla validità del testamento stesso. Ci sono molteplici cause che possono rendere un testamento invalido, tra cui:
- Mancanza di capacità testamentaria
- Non conformità ai requisiti legali del testamento
- Errore, frode o violazione dell’ordine pubblico e del buon costume
- Revoca del testamento
- Indeterminatezza del contenuto del testamento
- Violazione del divieto di testamento congiunto
Se l’invalidità del testamento viene confermata, la divisione dell’eredità avverrà come se il testamento non esistesse. Poiché la divisione dell’eredità può portare a ulteriori controversie, è importante adottare misure preventive contro le dispute sull’invalidità del testamento.
Di seguito, spiegheremo alcune delle cause più comuni di invalidità del testamento e le relative misure preventive.
Mancanza di capacità testamentaria come causa di invalidità e relative misure preventive
Un testamento redatto da una persona priva di capacità testamentaria non ha validità. Il codice civile giapponese riconosce la capacità testamentaria a chi ha compiuto almeno 15 anni, ma non è raro che la capacità testamentaria degli anziani venga contestata, ad esempio in casi di demenza.
Non esistono criteri chiari per determinare la capacità testamentaria, che viene valutata da un punto di vista psichiatrico, in base al contenuto del testamento e ad altre circostanze. Per assicurarsi che la capacità testamentaria venga riconosciuta, è consigliabile redigere il testamento il prima possibile.
Dato che è possibile riscrivere il testamento più volte, è saggio prepararlo in anticipo anche come precauzione contro malattie improvvise o incidenti. Se si è già in età avanzata, è necessario sottoporsi a visite mediche per documentare l’assenza di problemi di memoria o di giudizio e dissipare qualsiasi dubbio sulla capacità testamentaria.
Mancanza di autografia nel testamento olografo come causa di invalidità e relative misure preventive
Quando si redige un testamento olografo, è richiesta l’autografia. Questo significa che, se la scrittura può essere identificata come quella del testatore, si presume che il testamento rifletta la sua vera intenzione.
Se il testatore non ha la forza di impugnare uno strumento di scrittura, la sua capacità di autografia viene messa in dubbio e il testamento può essere considerato non valido. È consigliabile, per il testatore, utilizzare un testamento pubblico autenticato da un notaio.
Mancanza di dichiarazione orale nel testamento pubblico come causa di invalidità e relative misure preventive
Nella redazione di un testamento pubblico, eccetto per le persone mute o sorde, è necessario che il testatore esprima verbalmente le sue volontà direttamente al notaio.
Alcune persone potrebbero cercare di nascondere una demenza fingendo di capire e rispondendo alle domande, quindi la validità della dichiarazione orale viene valutata con rigore. Se la dichiarazione orale non viene ritenuta valida, il testamento sarà considerato nullo. Il testatore dovrebbe redigere un testamento pubblico mentre è ancora in grado di esprimere verbalmente le sue volontà riguardo alla successione dell’impresa e dei beni.
Riassunto: Per la successione patrimoniale e aziendale, è consigliabile consultare un avvocato
Se un imprenditore desidera proteggere il proprio patrimonio dopo la propria morte e assicurarsi che l’azienda continui a operare senza intoppi, è fondamentale anticipare e affrontare eventuali problemi legati alla successione patrimoniale e aziendale. Non basta redigere un testamento per garantire una gestione appropriata dell’eredità; sono necessarie misure che tengano conto di possibili controversie legate alla violazione della quota legittima o alla validità del testamento.
Per adottare misure di risoluzione dei conflitti efficaci, è essenziale comprendere e organizzare accuratamente il proprio patrimonio e la situazione degli stakeholder, tenendo conto delle leggi e dei precedenti giudiziari. Pertanto, quando si redige un testamento e si stabiliscono accordi per la successione patrimoniale e aziendale, è consigliabile ricevere consulenza specialistica da un avvocato. Rivolgendosi a un legale, si può comprendere correttamente il sistema di successione e costruire un insieme di regole su misura per le proprie esigenze.
Guida alle strategie del nostro studio legale
Lo Studio Legale Monolith è specializzato in IT, con particolare enfasi sul diritto di Internet e legale. Nell’avanzare nella governance familiare, a volte è necessario redigere contratti. Il nostro studio offre servizi di redazione e revisione di contratti per una vasta gamma di clienti, dalle aziende quotate nel Prime Standard della Borsa di Tokyo alle imprese in fase di avviamento. Se avete difficoltà con i contratti, vi invitiamo a consultare l’articolo sottostante.
Aree di competenza dello Studio Legale Monolith: Redazione e revisione di contratti, ecc.[ja]
Category: General Corporate
Tag: General CorporateIPO